Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001161 |
Qualora avesse occasione di far scorrere copie di questa Storia da quelle parti, io ne potrei mandare al terzo meno di prezzo di quanto si vende dai librai, e ciò tutto pel bene spirituale, specialmente della gioventù per cui è stata scritta.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001933 |
Si vendeva al prezzo di 50 centesimi a beneficio dell'Oratorio di S. Francesco di Sales nella sala dell'Esposizione e presso i librai Giacinto Marietti e Paravia.. |
||
A004003341 |
Nelle vetrine dei librai e mercivendoli facevano scandalosa mostra di sè una colluvie di sconce incisioni, di laide statuette, di romanzacci, di altre produzioni schifose ed anche di libri eretici.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007004515 |
I principali librai sostenuti dalla Evangelizzazione Inglese sono come segue. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008006779 |
Egli doveva trattare coi giornalisti cattolici, coi librai, cogli incaricati delle associazioni, coi principali benefattori, anche nelle città per le quali sarebbe passato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000041 |
Nel registro della condotta mensile degli artigiani si leggono i nomi di 36 tipografi, 73 legatori, 33 sarti, 39 calzolai, 22 falegnami, 14 fabbri - ferrai, 6 fonditori e 5 cappellai, cioè 228 alunni, senza contare i librai.. |
||
A010002992 |
Non so se il signor Don Rua sarà ancora costì quando [268] le perverrà la presente; se ancora vi si troverà, voglia pure salutarlo per parte mia e per parte de' miei colleghi librai e musici.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002091 |
Due librai vicini sentirono e divulgarono il sospetto. |
||
A011002853 |
Andrei a Roma per ottenere la benedizione pontificia ed un Breve che mi autorizzasse ed incoraggiasse a ciò; si manderebbero manifesti a tutti i Vescovi [439] della cristianità; ci metteremmo in relazione con tutti i librai d'Italia ed i principali d'Europa; manderemmo attorno alcuni viaggiatori che trattassero personalmente coi nostri corrispondenti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003546 |
Genialissima la trovata dei librai: presentarono a Don Bosco un quadro delle opere da lui stampate e insieme il numero approssimativo delle copie che se n'erano diffuse. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002953 |
Dal 1870 in poi di questi oggetti le si mandavano grandi casse, a ognuna delle quali i librai dell'Oratorio univano un catalogo con la specifica dei prezzi relativi, restando sempre inteso che al mittente bisognava rimettere l'ammontare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001142 |
- Poi, allargando il suo concetto, soggiunse: - Del resto io non voglio che i miei figli siano enciclopedici; non voglio che i miei falegnami, fabbri, calzolai siano avvocati; né che i tipografi, i legatori e i librai si mettano a farla da filosofi e da teologi; tanto meno intendo che i miei professori e maestri studino De arte Politica, come se avessero a diventar ministri e ambasciatori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002018 |
Appena vi arrivarono i Salesiani, telegrammi piovvero loro da librai di Santiago e di Valparaiso, che chiedevano quante più copie fosse possibile avere della sua biografia, in qualunque lingua fosse scritta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020006421 |
· Nelle vetrine dei librai facevano scandalosa mostra di sé una col-luvie di sconce incisioni, di laide statuette, di romanzacci [IV 659] [III 474].. |
||
A020010499 |
· Nelle vetrine dei librai facevano scandalosa mostra di sé una colluvie di sconce incisioni e di romanzacci [IV 659].. |