Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001474 |
La lettera di Sua Eminenza fu trasmessa d'ufficio a Don Bosco il 7 luglio dall'avvocato Don Costantino Leonori, che da qualche tempo lo assisteva presso le Congregazioni Romane [127]. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013001492 |
Il 12 dicembre l'avvocato Leonori spedì il Rescritto [128], nel quale s'ingiungeva al Conte di passare un mese intero nella casa di Noviziato sotto la direzione del maestro dei novizi e poi di ripetere la professione perpetua a norma delle Costituzioni. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013001809 |
Il Rescritto è annunziato dall'avvocato Leonori in sua lettera del 24 novembre 1878 insieme con quello per il conte Cays. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013003667 |
Apertolo, vi trovò tre lettere: l'avvocato Leonori gli trasmetteva due documenti con la firma del cardinal Ferrieri, più un elenco di privilegi riconosciuti legittimi.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013005134 |
Anche l'avvocato Leonori, mandando a Don Bosco i rescritti per due diaconi che chiedevano la dispensa di età e avvertendolo che erano stati concessi in forma graziosa, senza farli passare per le mani dell'Arcivescovo di Torino come, secondo il solito, sarebbesi dovuto fare, pur pigliando da ciò buon augurio, diceva: "Ringraziamo Iddio! Io spero che con la pazienza e prudenza [779] si riuscirà anche ad ottenere la comunicazione dei privilegi: per ora bisogna tacere" [429].. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013005134 |
Il 2 agosto l'avvocato Leonori comunicò a Don Bosco: "L'Em.mo Oreglia dice che non accetti di andare a S. Domingo, se non gli ( sic ) accordano i privilegi chiesti; non si lasci lusingare dalle promesse, che gli verranno concessi poi, giacchè quando ha accettato diventa cosa finita". |
||||||||||||||||||||||||||||
A013005161 |
Lo argomentiamo da alcune frasi dell'avvocato Leonori in una lettera del 16 dicembre "So che ha mandato un'altra istanza per ottenere i privilegi; ma nel momento è inutile". |
||||||||||||||||||||||||||||
A013005850 |
L'avvocato Don Costantino Leonori, venuto a visitare il Beato nell'autunno del 1878, lo ringraziava scrivendo [449]: " È vero dire partii da Torino col desiderio di tornarvi, e a Dio piacendo il farò. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013007509 |
Leonori e Don Bosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013007520 |
COSTANTINO LEONORI. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013008141 |
[127] Ignoriamo quando precisamente e in che modo il Servo di Dio abbia rinunziato ai servigi dell'avvocato Menghini per valersi dell'avvocato Leonori. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013008277 |
[250] Non possono riferirsi ad altro oggetto queste parole dell'avvocato Leonori (Lett. a Don Bosco, 19 dicembre): "Nell'andare ieri ai Riti... trovai un rescritto per la sua chiesa giacente in data 28 maggio 1878. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013008285 |
Nel '78 non troviamo più alcun indizio di relazioni personali o epistolari di Don Bosco con il Menghini; suo avvocato è Don Costantino Leonori. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013008458 |
Leonori a Don Bosco, Roma, 23 maggio 1879. |
||||||||||||||||||||||||||||
A013008485 |
Leonori a D. Bosco, 24 nov. e 12 dic. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000379 |
Lasciò quest'ultima supplica nelle mani dell'avvocato Leonori, quando partì da Roma,. |
||||||||||||||||||||||||||
A014001415 |
Gli schiarimenti forniti da Don Bosco diedero luogo a nuove osservazioni in data 3 ottobre, trasmessegli dall'avvocato Leonori il giorno 6. |
||||||||||||||||||||||||||
A014001539 |
Ai 27 dello stesso mese si consultò con l'avvocato Leonori. |
||||||||||||||||||||||||||
A014001541 |
Finì agosto, passò settembre, si era a mezzo ottobre, e nonostante lo zelo adoperato da monsignor Verga e l'impegno dell'avvocato Leonori, tutto perdurava nello - s tatu quo. |
||||||||||||||||||||||||||
A014001549 |
Fece rimettere il plico a Sua Eminenza dall'avvocato Leonori, stimolandolo a procurare che tutto fosse aggiustato prima che cominciasse la novena dell'Immacolata, [248] festa principale dell'Oratorio di Santa Teresa. |
||||||||||||||||||||||||||
A014001550 |
"L'assicuro, scriveva all'avvocato Leonori [164], che io soffro assai, e non so concepire come la Sacra Congregazione del Concilio nello spazio di circa un anno non abbia ancor potuto indurre questo Arcivescovo a darle ragione del suo operato contro le prescrizioni dell'Apostolica Sede a danno di un povero religioso, od obbligarlo a restituirgli la facoltà di udire liberamente come prima le confessioni dei fedeli, restaurandolo per questa via nel rapitogli onore così necessario ai sacerdoti soprattutto ai giorni nostri. |
||||||||||||||||||||||||||
A014001553 |
L'avvocato Leonori, incaricato di comunicare la decisione alle due parti, accluse nella lettera per Don Bosco l'altra per l'Arcivescovo con preghiera di farla subito recapitare [168].. |
||||||||||||||||||||||||||
A014002871 |
Leonori; ed un certo Ambrosi Eliseo, impiegato alla Direzione generale delle Poste, a prendere notizie del suo fratello Ambrosi Natalino. |
||||||||||||||||||||||||||
A014004098 |
Leonori andiate a fare una visita al Card. Nina nostro protettore. |
||||||||||||||||||||||||||
A014004463 |
Franchi 50 (cinquanta), all'avvocato Leonori per ispese fatte per noi ai Vescovi e Regolari. |
||||||||||||||||||||||||||
A014007155 |
Leonori, 24 ottobre 1879. |
||||||||||||||||||||||||||
A014007161 |
Leonori a Don Bosco, 29 novembre 1889. |
||||||||||||||||||||||||||
A014007478 |
[440] Lettera di Don Dalmazzo a Don Bosco, senza data, ma in relazione ad altra di Don Bosco del 21 luglio, che riportiamo qui sopra nel testo: "Dall'Eminentissimo [Nina] intesi che Agnozzi e Ferrieri sono diventati due corpi in un'anima sola, e di qui le spiegazioni delle ire di Mons. Agnozzi coll'Avv.to Leonori, perchè questi buzzurri sono così cocciuti, così testardi, che credono di riformare le cose di Roma ".. |
||||||||||||||||||||||||||
A014007542 |
[496] L'avvocato Leonori dalla Segreteria dei Brevi riceveva somme da spedire ad Alassio per un giovane Fraschetti, convittore in quel collegio; allora ne aveva prelevato quanto Don Bosco gli doveva per spese anticipate.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001300 |
Ill.moSig. Avvocato Leonori,. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A015001323 |
Don Bonetti che stava sulle spine, faceva fuoco e fiamme con l'avvocato Leonori, quasi gettando su di lui la colpa dell'indugio; lo stimolava pertanto a finir di scrivere la difesa in tempo per distribuirla stampata ai Cardinali prima delle ferie, sicché subito dopo queste la causa si potesse discutere [156].. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A015001335 |
Con tale intendimento l'avvocato Leonori aveva posto mano alla compilazione di un opuscolo su Don Bosco e la sua Opera per ispargerlo largamente nella città. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A015001425 |
L'avvocato Leonori nel dare notizia del risultato scriveva a Don Bonetti [175]: "Mi pare che possa essere contento [...].. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A015001493 |
Di tale quistione degli opuscoli urgeva intanto sbarazzare il terreno, perché procedesse libera da intoppi la causa della sospensione, che doveva trattarsi fra breve; quindi Don Bosco, ricevuta dall'avvocato Leonori e letta una copia della difesa preparata dall'avvocato Menghini e visto che vi si facevano entrare i libelli, mandò un'esauriente esposizione del suo modo di vedere al cardinale Nina.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A015001574 |
Secondo il consiglio dell'avvocato Leonori l'istanza era formulata a nome di Don Bonetti per rispetto a Don Bosco, perché, scriveva il legale, "questo uomo benefico veramente santo non bisognava metterlo allo scoperto in una lite" [202]. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A015001851 |
Esposti i fatti, conchiudeva: "Noi siamo trattati per irriverenti, per ribelli, per la feccia del Clero; il peggio si é che tali ci fanno credere appoggiandosi a disposizioni del Santo Padre; qui si tratta ormai della vita o della morte della Congregazione Salesiana, la quale ha bisogno della stima dei suoi benefattori, perché le prestino la mano a sostenere le molteplici opere sue, a vantaggio della religione e della civile società; ha bisogno di godere la fiducia tra i fedeli per avere delle vocazioni religiose; la fiducia degli stessi suoi membri, affinché non venga meno la loro vocazione." "Sono pettegolezzi inevitabili", gli fece dire il Cardinale dall'avvocato Leonori [222]; perciò non ne facesse caso e non perdesse la calma. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A015002206 |
QUANDO cavilli di giurisdizione complicavano la causa di Don Bonetti, l'avvocato Leonori scrisse a Don Bosco [285]: "Ora opinerei che lei chiedesse l'approvazione delle Costituzioni delle Suore, tenendo la stessa norma che tenne per l'approvazione del suo Istituto maschile; allora sarebbero eliminate tutte le questioni." Anche altri opinavano allo stesso modo. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A015002709 |
"Molte pie società, scriveva l'avvocato Leonori [371], sono state erette in questi ultimi tempi come la sua, tutte di voti semplici, e non tutte hanno tutti i privilegi; anzi, soggiungo che nessuna ha tutti i privilegi [...]. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A015003448 |
era venuto pure l'avvocato Leonori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A015003453 |
Leonori; Don Bosco però era fuori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A015006500 |
Leonori con un impiegato della Casa Reale. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A015007796 |
Leonori a Don Bonetti, Roma 14 agosto 1881.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A015007800 |
[159] COSTANTINO LEONORI, Cenni sulla Società di S. Francesco di Sales istituita dal sacerdote Giovanni Bosco. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A015007803 |
Leonori a Don Bonetti, Roma 10 novembre 1881, e di Don Dalmazzo a Don Bosco, Roma 29 novembre 1881.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A015008024 |
di monsignor Guarino a Don Bosco, Roma 10 dicembre 1881, e dell'avvocato Leonori a Don Bosco, Roma 26 dicembre 1881.. |