Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000258 |
Il figlio ricopiò in se stesso la madre, e vedremo risplendere in lui la stessa fede, la stessa purità, lo stesso amore alla preghiera; la sua pazienza, l'intrepidezza, la costanza, la fiducia nel Signore; lo zelo della salute delle anime, la semplicità e l'amorevolezza nei modi, la carità verso tutti, l'operosità instancabile, la prudenza nel porre e condurre a termine gli affari, nel sorvegliare con mirabile maestria i soggetti, la tranquillità nelle cose avverse; tutti pregi riflessi in lui dal cuore di Margherita e in lui impressi, come la lente fotografica imprime sul vetro preparato le immagini che le stanno innanzi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000950 |
Pochi furono questi primi giovani, eziandio perchè Don Bosco col suo zelo illuminato metteva sempre in pratica il detto: Festina lente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000075 |
CAPO LXVII. Il sogno della ruota - Un personaggio sconosciuto - Alberi di fico e un vigneto - Si avvicina la sera - Il fratello Giuseppe - Macchina con ruota a lente - Le coscienze; i buoni e i cattivi; gli incatenati; il lucchetto alle labbra; i scimioni sulle spalle; difficili conversioni -Nuovi alunni che Dio vuol donare a D. Bosco - Le vocazioni: i coltivatori della terra; il campo di spighe mature e i mietitori; meravigliose indicazioni - I primi cinque futuri decennii della Pia Società - Progressiva scomparsa dal mondo dei primi alunni Salesiani - I loro successori e nuovi innumerabili allievi - Umile conclusione del sogno. 309. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A006000076 |
CAPO LXVIII. Testimoni della narrazione del sogno e alcune prove dell'avveramento de' fatti predetti e della realtà delle cose vedute - D. Bosco palesa in privato, a quelli che glielo domandano, come li abbia visti nel sogno - Gli alunni interpellano D. Bosco in pubblico, perchè spieghi loro quale significato avessero le varie apparizioni nella lente - Due alunni fra i presenti saranno Vescovi - Alcuni artigiani messi a studiare - Il mese di Maria nell'Oratorio - D. Bosco insegna laudi sacre - Sanità cagionevole, ma lavoro incessante - Conferenza: Carità coll'obbedienza - Le sacre novene fatali ai cattivi. 316. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A006005493 |
- Osservai la macchina e vidi esservi un gran vetro in figura di una lente, largo un metro e mezzo circa, che si trovava nel mezzo della macchina, fisso alla ruota. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A006005493 |
Fino adesso ho visto nessuno in questa regione ed ora vedo tutti i miei figli! Non si trovano essi tutti a Torino? - Guardai al disopra ed ai lati della macchina, ma fuori di quella lente niente vedeva. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A006005493 |
Intorno a questa lente stava scritto: Hic est oculus qui humilia respicit in coelo et in terra. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A006005493 |
Subito misi la faccia su quella lente. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A006005495 |
Quindi mi fece un cenno ed io dato un terzo giro alla ruota applicai l'occhio alla lente dell'apparecchio. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A006005506 |
Avrei voluto gettarmi avanti per andare a liberare que' disgraziati, ma appena mi allontanava dalla lente più nulla vedeva. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A006005519 |
Mi rimisi a guardare nella lente e vidi uno stuolo grandissimo di giovani che non aveva mai conosciuti in vita mia: - Sì, li vedo, risposi, ma non li conosco.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A006005534 |
Quello sconosciuto era presso il suo apparecchio della ruota e della lente. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A006005537 |
- Gira la ruota! - Girai, guardai nella lente e vidi tutti i miei giovani divisi in due numerose schiere, alquanto distanti una [907] dall'altra, sopra una stessa vasta regione. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A006005570 |
Visto quest'ultimo spettacolo tolsi gli occhi per un istante da quella lente, per mezzo della quale tante cose aveva apprese, commosso eziandio delle applicazioni morali, che mi erano state suggerite dal mio amico. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A006005583 |
- E osservai in fondo alla lente, panorami sconosciuti, case nuove che ci appartenevano e molti giovani alunni sotto la direzione de' miei cari figliuoli dell'Oratorio, già preti, maestri e direttori che li istruivano e poi li facevano divertire.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A006005609 |
Guardai ancora con attenzione; ma quando alzai la faccia dalla lente, la ruota si mise a girare da per se con tanta fretta e con tanto fragore, che io mi svegliai trovandomi sul letto stanco a morte.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A006005628 |
Spinto però dai compagni si avvicinò a Don [923] Bosco, e gli chiese che cosa avesse visto di lui in quella lente. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A006005644 |
Che la valletta di Valcappone rappresentasse l'Oratorio ci pare indicato dall'aver avuto questo la prima origine in quel paese, dallo stesso carro del fratello Giuseppe che fu generoso benefattore di D. Bosco e dei suoi giovani, e dalla ruota colla lente che rappresentò quivi gli spettacoli già descritti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007003755 |
La cronaca di D. Ruffino asserisce: "Nel mese di luglio D. Bosco ricordando il famoso sogno della lente sulla ruota e del campo di grano coperto di spighe, ci confermò essere quello una manifestazione del volere divino, che ci assicurava della sua protezione sulla Pia Società" Disse pure che dopo gli esercizi di S. Ignazio egli sarebbe andato a Biella al Santuario della Madonna di Oropa per fare colà la scelta delle persone da mandarsi nel collegio di Mirabello".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002537 |
Quando Dio volle, i Missionari, accompagnati da Don Bosco e dal Console Argentino, presero posto nelle vetture, che prima lente e poi di trotto si diressero alla ferrovia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015004088 |
Perché la generalità degli uomini possa formarsi un concetto adeguato della grandiosità di un'impresa, il cui carattere sia prevalentemente morale, bisogna fargliela guardare attraverso una lente d'ingrandimento. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001028 |
Ecco una caricatura di Don Bosco guardato attraverso la lente anticlericale del tempo. |
||
A018005297 |
Dom Bosco parle -parfaitement le français, sa voix était lente et marquait un certain effort, mais il s'exprimait avec une remarquable netteté. |