Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001103 |
Conseguenza però del disordine fu una lenta malattia di petto, della quale, quando Abramo provò i primi sintomi, riconoscendone la causa nei perfidi consigli dei Protestanti, si accese di odio verso il Cristianesimo. |
A003002045 |
Lenta agonia soffrir:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001044 |
Ci raccontò D. Giovanni Garino: "Era l'anno 1862 ed io mi trovava preso da lenta febbre, che ogni di più mi indeboliva per modo da non potermi io occupare nei miei studii di filosofia. |
A007002131 |
Il castello è collocato sulla cima di una collinetta di tufo e quindi la salita liscia e sdrucciolevole fu lenta e faticosa, e causa di qualche capitombolo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001020 |
Pur questi, appena giunto al collegio, fu colpito da lenta paralisi al cervello e dovette essere rinviato a Torino e in fine venire affidato ad una casa di salute.. |
A008004120 |
Dotato di somma vivacità e non mancante di intelligenza, andava facendo profitto poco alla volta, quando, colto da malattia lenta, dovette pensare a prepararsi alla morte. |
A008004235 |
Lenta era stata quell'erezione trovandosi D. Bosco in grande penuria di danaro; sicchè costrutti gli arconi che dovevano sostenerla esitò qualche giorno a farvi porre mano. |
A008006324 |
La Marchesa era affetta da lenta tisi, e sul principiare del 1866 chiedendo a D. Bosco biglietti di lotteria, gli aveva scritto mandandogli anche un'offerta per la Chiesa.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010008985 |
Se i Parroci e i loro Coadiutori non fossero tali, a un difetto sì grave non apporterebbero sufficiente rimedio i Regolari per quanto dotti e santi e numerosi, perchè l'opera loro non può essere ristretta che a pochi luoghi; e il loro comparire a quando a quando nelle singole parrocchie non può rassomigliare che a un acquazzone, il quale riempie i fossi di acque ed allaga le campagne per breve tempo; ma non già alla pioggia lenta nè alla rugiada che in tutto il corso dell'anno innaffia il terreno, e lo rende fertile e fruttuoso.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013005220 |
Altri giorni e altre notti durò la lenta agonia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014004230 |
- Don Bosco le fece far largo perchè potesse venire avanti; poi con tutta calma si volse, rientrò, la ricevette, si pose a sedere, disse a lei di sedersi e con voce lenta e tranquilla le domandò che cosa desiderava. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002218 |
In tanto fervore di vita Dio chiamò a sè colei che, tutta chiusa nella sua umiltà, n'era stata l'intima forza motrice durante il periodo della lenta preparazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002038 |
La voce gli veniva lenta e interrotta. |
A017006288 |
Tornato infatti, dopo ripetuti tentativi, mi venne negato il favore che io implorava; e sì che il bollettino sanitario segnava lenta agonia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000074 |
Fino al 1841 sono gli anni della vocazione e preparazione sacerdotale; seguono poi subito i travagliosi inizi della sua missione a pro della gioventù, ai quali si associano successivamente la lenta elaborazione degli elementi che formeranno la Pia Società Salesiana, il progressivo affermarsi di questa Società e il suo definitivo costituirsi mercè la pontificia approvazione delle Regole nel 1874; infine gli ultimi quasi tre lustri vanno dedicati al consolidamento e all'espansione di tutta l'Opera. |
A018000627 |
"La sua voce lenta e debole, scrisse il citato foglio nel numero del 10, non domina l'uditorio; l'accento straniero lo mette fra noi a disagio, appare esitante nel suo dire"; ma "basta vederlo per sentire come un'emanazione soprannaturale che s'irradia da tutta la sua persona".. |
A018002111 |
Aveva lenta la voce e mostrava un certo sforzo; pure esprimeva con notevole limpidezza il suo pensiero. |
A018005949 |
Nacque in Castelnuovo d'Asti:il 15 agosto del 1815 da Francesco e Margherita Occhiena, e morì di mielite lenta, come risulta dalla scheda di consegna fatta al Municipio e sottoscritta dal medico curante dott. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000784 |
Mentre l'urna dal sommo della piazza moveva lenta lenta verso il santuario, questo si andava popolando delle persone più qualificate, che, spiccatesi di mano in mano dal corteo, vi pigliavano i posti preparati. |