Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000822 |
- Avvenne infatti come aveva predetto: quel filare produceva ogni anno frutto doppio degli altri di quella regione, che coll'andar del tempo perirono e più volte furono [207] rinnovati, mentre le viti legate da Giovanni prosperarono con ammirazione di tutti fino al 1890. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006003632 |
Il clero di Giaveno poi erasi sempre intromesso nelle cose del Collegio con danno della disciplina, poichè il Vice Rettore aveva le mani legate e doveva piegarsi alle esigenze di quei Signori.. |
||||
A006005708 |
La volta del dormitorio era [944] di assi coperta con uno strato di canne legate con fili di ferro, inchiodate, e intonacate di calcina. |
||||
A006006409 |
Quasi temetti che vi [1053] fosse qualche realtà o mi fossi fatto male nel sogno; quando mi accorgo che avevo legate le mani colla corona del Rosario. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000629 |
Questo aveva le mani legate e fra esse il crocifisso. |
||
A008006995 |
Quanti pensieri dolorosi, che non palesava, dovevano affacciarsi alla sua mente e confondersi in un serto di spine, legate coi dubbio: "Se la cosa venisse a rendersi di pubblica ragione, o per indiscrete confidenze o per malignità di animo, sia a Roma che a Torino?". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009004737 |
Io lui adopro quanto posso, ma non sono poi la Marchesa Villarios. Don Bosco la prega a mandargli una ventina di copie del Cattolico Provveduto, tre delle quali legate, duecento medaglie del SS. Sacramento e di Maria Ausiliatrice, duecento immagini del quadro di Maria Ausiliatrice: cento coll'orazione stampata.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010015129 |
Se i nipoti di D. Bosco fossero imbarazzati a pagare alle sorelle e cugine le L. 200 loro legate nel testamento, è intenzione di D. Bosco manifestata a voce, che siano in ciò aiutati dall'erede universale; ed a tal uopo desidera che siano dal medesimo interrogati se si trovano in passività. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001301 |
"I Privilegi e le Grazie spirituali concesse agli Ordini religiosi e alle Congregazioni Ecclesiastiche possono considerarsi come altrettante cordicelle, con cui tali Istituzioni restano legate colla S. Sede; perciocchè Essa sola potendoli concedere, restringere ed anche rivocare a piacimento secondo il bisogno e la convenienza, ne segue un vivo e continuo pensiero di gratitudine dei beneficati verso il loro insigne benefattore".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000385 |
Quando io fui a Lanzo, mi avete incantato colla vostra benevolenza ed amorevolezza; mi avete legate le facoltà della mente colla vostra pietà; mi rimaneva ancora questo povero cuore, di cui già mi avevate rubati gli affetti per intiero. |
||||
A012002079 |
All'udienza del 3 maggio fu accompagnato, oltrechè dal segretario, anche da Don Durando e da Don Pechenino, che portavano seco bellamente legate due copie dei loro dizionari. |
||||
A012003819 |
Propostosi fino da fanciullo di stare con lui, accintosi poi a imitarlo aiutandolo, si abbandonò, mani e testa legate, come si legge del Saverio con S. Ignazio, alla direzione del Beato, del quale con fedeltà e costanza mirabile cercò sempre d'interpretare esattamente e di eseguire a puntino voleri, desideri, intenzioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000107 |
Alludo alla pagina 37 dove si legge: Quindi già due volte ho presentato al S. Padre il mio vivo desiderio di ritirarmi da questo posto, ove ho le mani legate non solo dal potere civile, ma anche dall'Autorità Ecclesiastica. Del resto sono persuaso che l'Arcivescovo non rinuncierà giammai spontaneamente" [9].. |
||
A013002992 |
Egli vuole entrare nell'interna amministrazione delle case religiose, e quindi turbare la preziosa autonomia con cui quelle sono legate colla Santa Sede, da cui sono state approvate e da cui devono direttamente dipendere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015006190 |
I Privilegi e le Grazie spirituali concessi agli Ordini Religiosi ed alle Congregazioni Ecclesiastiche possono considerarsi come altrettante cordicelle, con cui tali Instituzioni restano legate colla S. Sede: perciocché Essa sola potendoli concedere, restringere ed anche rivocare a piacimento secondo il bisogno e la convenienza, ne segue un vivo e continuo pensiero di gratitudine dei beneficati verso il loro insigne benefattore che é il Vicario di Gesù Cristo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001648 |
Come si scorge anche di qui, i legittimisti francesi riguardavano le sorti della Chiesa in Francia strettamente, per non dire indissolubilmente legate a quelle della monarchia; la qual cosa fece sì che nell'attesa, mentre si auspicava la caduta della terza repubblica, non si usassero tutti i mezzi legali possibili per la difesa degl'interessi religiosi e si desse agio ai settari di estendere l'opera malefica. |
||
A016002302 |
É meraviglioso il fatto di queste famiglie francesi legate a Don Bosco da un'affezione e venerazione che maggiore non si potrebbe immaginare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003647 |
Il poverino era stato tolto di sotto a due grosse tavole, dove con le mani legate sul dorso e con un fazzoletto alla bocca doveva morire soffocato. |
||
A017004756 |
Bianco pure con piccoli fili d'oro era il cordoncino col quale erano legate.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000549 |
L'anno 1872 il Servo di Dio fondò il secondo suo Istituto, delle Figlie o Suore di Maria Ausiliatrice, le quali, legate coi voti di povertà, [141] castità e obbedienza, attendono all'educazione delle fanciulle, alla maniera stessa dei Salesiani.. |
||
A019000627 |
Quante care memorie legate al nome di Don Bosco, servitore fedelissimo del Sommo Pontefice e della Cattedra Romana, Apostolo d'ella devozione al Papa! L'Oratorio che fra pochi giorni riavrà nella gloria il suo Fondatore, ripete a tutti i fatti meravigliosi di cui fu testimone fin dai suoi inizi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020010899 |
· Legate con funicelle tinte d'inchiostro [V 671].. |