Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000808 |
Si trattava solamente di moltiplicare le maestre, cosa facile allora, non essendo ancora emanate disposizioni legali per l'idoneità di queste insegnanti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000943 |
2° Che questa pia società provvisoria sia il principio di un consorzio in grande, il quale col contributo di tutti i soci e con quelli altri mezzi leciti, legali e coscienziosi che si potrà procurare, attenda a tutte quelle opere di beneficenza istruttiva, morale e materiale che si ravviseranno le più adatte e speditive ad impedire all'empietà di fare ulteriori progressi, e se è possibile, sradicarla dove già si fosse radicata.. |
||||
A004001748 |
E' difficile a dire con quale favore sia stato accolto l'invito che si fece a' giovanetti senza veruna pubblicità, e in quella guisa soltanto che si vuole tra i famigliari, di convenire ogni dì festivo nell'Oratorio; il che diè animo ad ingrandire il recinto e ad introdurvi in progresso di tempo [331] quei miglioramenti, che una carità ingegnosa e prudente potè suggerire; quindi si incominciò ad insegnare prima nelle domeniche, e poi ogni sera nell'invernale stagione la lettura, la scrittura, gli elementi dell'aritmetica e della lingua italiana, ed uno studio particolare si pose per rendere a quei giovanetti volonterosi famigliare l'uso delle misure legali, di cui, essendo la più parte addetti a' mestieri, sentivano il maggior bisogno.. |
||||
A004002649 |
Ho consultato parecchi legali di mia confidenza e non ho potuto avere altro espediente in proposito. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003776 |
E il 6 luglio con tutte le formalità legali ebbe luogo a mezzogiorno, in Torino, in una sala del Palazzo di città, alla presenza del Sindaco, la pubblica estrazione dei numeri vincitori degli oggetti posti in Lotteria. |
||
A005004281 |
D. Bosco però, prevedendo che presto o tardi i suoi avversari avrebbero osteggiate le sue scuole di latinità, per la ragione che i singoli suoi insegnanti non erano forniti di titoli legali, prese la savia risoluzione di far studiare da vari suoi chierici le materie richieste dai programmi governativi, per il conseguimento di un diploma di professore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001080 |
Specialmente per quelle parole che minacciano di usare mezzi legali per quei cento franchi di cui Le sembrò essere incorso errore. |
||||||
A006001081 |
Tuttavia, anche nella ferma e piena persuasione che questi cento franchi siano stati compresi nella sistemazione dei conti 1856 - 57, La prego di dire a chi fa da Superiore in questi affari, che io non voglio per nessun motivo venire a mezzi legali, e che a semplice cenno io manderò per la posta un vaglia di cento franchi, purchè tale sia la volontà del Superiore di Lei.. |
||||||
A006001878 |
Non bastò ai Ministri innumerabili, quasi tutti framassoni, passati quali meteore sanguigne, o grandinate sterminatrici per gli uffizii della pubblica istruzione, di muovere guerra asprissima a tutti gli Istituti secondarii, privati e paterni, massime cattolici, dipendenti o in qualunque modo guidati da religiosi e da preti, con ipocrisia continua, fingendo di serbare loro incolumi i diritti legali e intanto per sempre nuovi congegni amministrativi, o balzelli, od angherie, togliendo loro l'alimento ed il respiro. |
||||||
A006004165 |
Con queste sue maniere, unite alla conoscenza e pratica [686] di tutti i mezzi giusti, retti e legali per tutelare i suoi diritti, e allo studio per evitare che si inasprissero certe contraddizioni, trovava modo di trarre profitto a suo vantaggio delle stesse difficoltà che insorgevano contro la sua istituzione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002070 |
Spesso enumeravano a D. Bosco gli immensi vantaggi che gliene sarebbero venuti; la protezione assicurata delle Autorità; il credito che acquisterebbe l'opera presso la cittadinanza; la maggior fiducia degli oblatori nel lasciare legati e testamenti; la certezza che nessuno con pretesti legali avrebbe potuto contestare le eredità; la diminuzione dei diritti del fisco per i trapassi; l'esenzione da certi pesi e tasse. |
||||||||||||||
A007002301 |
Gli insegnanti però non erano forniti di titoli legali. |
||||||||||||||
A007002436 |
Stefano Gatti, aveva concepita trista idea delle cose di D. Bosco, entrò subito in campo contro l'Oratorio domandando a Don Bosco i titoli legali dei suoi maestri. |
||||||||||||||
A007003129 |
Gatti lo trattava con grande affabilità; approvava e lodava a cielo il suo ginnasio, a condizione però che gli insegnanti avessero i titoli legali. |
||||||||||||||
A007003326 |
I maestri di ginnasio nell'Oratorio avevano compiuto il corso di Filosofia in Seminario sotto insegnanti laureati nella Regia Università: ora l'esame di detta materia preso nel Seminario sembrava potesse bastare, secondo certe disposizioni legali antiche, o almeno secondo l'interpretazione loro data da più anni, a supplire all'esame di licenza liceale. |
||||||||||||||
A007003757 |
Si era combinato con Monsignor di Calabiana che il Collegio sarebbe detto Piccolo Seminario, e perciò di esclusiva dipendenza dal Vescovo di Casale; mentre col tempo se fosse stato d'uopo, si sarebbero provvedute persone con titoli legali. |
||||||||||||||
A007004049 |
Così svaniva la speranza che l'Oratorio e Mirabello potessero avere insegnanti legali.. |
||||||||||||||
A007005956 |
E oltre a ciò volendo provvedere al buon andamento delle sue case, per l'insegnamento consigliavasi sovente con alcuni Ira i più distinti professori delle scuole governative, per l'igiene consultava medici dotti e sperimentati, per l'amministrazione materiale, e per gli affari legali chiedeva il parere di valenti avvocati.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001101 |
I periti legali esaminarono il valore della prima raccolta di premi e sotto l'elenco di essi ne fissarono il prezzo. |
||||||||||||
A008002276 |
Il Ministro dell'Istruzione pubblica Giuseppe Natoli, visto il bisogno di insegnanti legali pubblicò l'esame straordinario per le Patenti di Rettorica per coloro che non avessero frequentato il corso dell'Università. |
||||||||||||
A008002283 |
Tuttavia incorse la sorte disgraziata di tutti gli altri candidati per il malanimo dei professori contro la disposizione ministeriale; e non fu ammesso ai verbali, perchè si pretendeva che presentasse documenti legali dai quali risultasse com'egli avesse già fatto scuola con autorizzazione dell'Autorità scolastica, e perchè non si fosse ascritto a tempo debito a questi esami straordinari. |
||||||||||||
A008004230 |
Più centinaia di religiosi, senza accuse legali, senza processo, vennero deportati a domicilio coatto, parte in Sardegna e parte in varie città della Liguria, del Piemonte e della Lombardia coll'assegnamento di pochi centesimi al giorno, senza riguardo nè ad età, nè ad infermità, nè a crudezza di clima micidiale pe' Siciliani. |
||||||||||||
A008006565 |
Posto poi che Ella possa vivere fuori delle occupazioni legali, dove eziandio si può fare molto bene, si appigli pure ad una sfera più vasta di occupazioni scientifiche e specialmente, come mi dice, cose che possano tornare a vantaggio di nostra Santa Religione.. |
||||||||||||
A008007085 |
Corso tecnico con maestri legali;. |
||||||||||||
A008008991 |
1° Che non ha mai dimandato niente nè dimanda legalmente cosa ad alcuno, poichè la sua fiducia non comporta discussioni in faccia alle autorità legali.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009003694 |
Nello stesso tempo, avendo già assegnato il personale insegnante alle scuole, bisognava che assicurasse l'approvazione [390] dell'Autorità scolastica a quello di Mirabello, pel quale non sarebbero stati necessarii i diplomi legali, se il Provveditore agli studii di Alessandria avesse continuato a riconoscere il collegio come Piccolo Seminario diocesano.. |
||
A009010005 |
Perciò le citate disposizioni legali e sanitarie sembrano per nulla riguardarlo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001415 |
Qualora poi si volesse dare più largo senso alle mentovate parole e intendere che al Sac. Bosco e al Municipio compete il diritto di pareggiare il Collegio ai governativi, allora bisognerebbe stabilire altre basi possibili coll'uso di questo diritto, vale a dire coll'aumento dei numero dei maestri che dovrebbero essere tutti muniti di legali patenti. |
||||||||||
A010005088 |
Ogni disordine è più o meno prossimamente sociale e ad ogni disordine sociale ognuno ha se non il dovere almeno il diritto di opporsi e co' mezzi legali, che sono in sua mano. |
||||||||||
A010006091 |
Il 31 marzo Don Pestarino comunicava a Don Bosco d'aver fatto la compera a suo nome, con tutte le prescrizioni legali; che la notizia s'era subito diffusa in paese, con piacere, ed il sindaco specialmente n'era rimasto contento; per aiuti non chiesti ed insperati le spese erano tutte coperte; e Don Bosco, se lo credeva opportuno, poteva mandare al notaio Traverso ed al perito Contino - che avevan prestato gratuitamente l'opera loro - un libro in segno di [594] riconoscenza; il resto l'avrebbe fatto lui con alcune bottiglie di buon vino. |
||||||||||
A010012599 |
Tommaso Villa, in Via S. Domenico N° 1, un democratico, ma dei legali più valenti di Torino, e questi pure, com'ebbe udita l'esposizione della questione, gli disse: - Abbiamo con noi tutte le ragioni che militano in nostro favore! - e pieno di cortesia concluse: - Son contento che sia venuto da me. |
||||||||||
A010014686 |
[1308] Nel 1845 dal Sommo Pontefice Gregorio XVI otteneva l'Indulgenza Plenaria in articulo mortis per 50 dei suoi principali benefattori; e nel 1850 pensava già di stabilire "una Pia Unione Provvisoria sotto l'invocazione di S. Francesco di Sales", perchè come questo Santo "col suo zelo illuminato" aveva liberato la Savoia dagli errori del Protestantesimo, così la Pia Unione doveva essere "il principio di un consorzio in grande, il quale col contributo di tutti i soci e con quegli altri mezzi leciti e legali e coscienziosi" di cui avrebbe potuto disporre, avrebbe atteso "a tutte quelle opere di beneficenza istruttiva, morale e materiale", che si sarebbero ravvisate "le più adatte e speditive ad impedire all'empietà di fare ulteriori progressi e, se è possibile, sradicarla dove già si fosse radicata".. |
||||||||||
A010015054 |
6° - Nella costruzione della chiesa e della casa attualmente abitata ho dovuto contrarre alcuni debiti; perciò avvenendo che io non li possa pagare prima di mia morte, saranno pagati dagli eredi della medesima a tutti quelli che presenteranno obbligazioni legali, od anche semplici biglietti, purchè siano scritti e segnati di mia propria mano.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012007537 |
Ottenutasi l'approvazione dal Provveditore degli studi del licenziamento degli attuali [688] insegnanti, il Municipio avrebbe necessità di conoscere i nomi ed i titoli, oltre le legali patenti, dei Maestri che la S. V. potrebbe destinare ad assumere l'istruzione nelle scuole comunali Ariccine. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000085 |
Ma ora ci troviamo in grave penuria di maestri provvisti di titoli legali, specialmente da che non ebbero più luogo gli esami straordinarii pei corsi secondarii. |
||||||||||||||||||||
A013000822 |
Restavano le formalità legali, che richiedono sempre un po' di tempo; ma egli dovette lasciare Roma e là ricominciarono le lungaggini, sicchè le fila di nuovo s'imbrogliarono e non se ne fece nulla. |
||||||||||||||||||||
A013002835 |
Don Bosco, forte del giudizio di valenti avvocati romani, poichè in quel tempo era a Roma, riteneva per fermo che un parere del Consiglio di Stato non potesse mai annullare contratti stipulati nelle forme legali; onde in un primo tempo egli pensò di far valere le proprie ragioni. |
||||||||||||||||||||
A013003344 |
Esisteva a Marsiglia una Società Beaujour, costituita da ottimi cattolici e avente per iscopo di favorire istituzioni benefiche a vantaggio della gioventù pericolante; essa quindi assumeva la proprietà degl'immobili e il loro uso di fronte al Governo secondo le esigenze legali. |
||||||||||||||||||||
A013004156 |
Questo insegnamento si intende fatto da maestri e maestre legali.. |
||||||||||||||||||||
A013004168 |
3° Offre l'annuo stipendio di lire cinquemila per i 4 corsi di scuola elementare sostenuti da insegnanti legali.. |
||||||||||||||||||||
A013004385 |
Per consiglio di legali egli fu prevenuto che si voleva ritirargli la procura; andasse dunque egli stesso dal notaio a rinunziarvi per evitare passi disgustosi e pubblicità punto a lui onorevoli, S'incaponì a suo danno; poichè la si dovette revocare e se ne pubblicò la revocazione [339]. |
||||||||||||||||||||
A013004427 |
Per aprirle nessuno aveva chiesto l'autorizzazione del regio Provveditore agli studi, nemmeno si era pensato a tenere in pronto, i titoli legali. |
||||||||||||||||||||
A013006420 |
E poi tutti gli anni ci sono nuovi collegi da aprire, e come si farà senza titoli legali? Finora c'era la scappatoia degli esami straordinari per coloro che aspiravano a essere professori di ginnasio; ma ecco che anche questa ci viene tolta. |
||||||||||||||||||||
A013006420 |
Vedremo nel prossimo volume le vessazioni cominciate quest'anno da parte dell'autorità scolastica per l'insufficienza dei titoli legali d'insegnamento. |
||||||||||||||||||||
A013008375 |
Annunzi legali (5 luglio 1878, n. 62, pag. 719):. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000280 |
Le sue informazioni, comunicate dal presidente al consiglio amministrativo della Società, tornarono opportunissime per assicurare il buon esito della sottoscrizione che si era in procinto di aprire a favore della Società per le nuove opere; intanto quei soci badavano a compiere esattamente le formalità legali riguardo ai divisati apporti, affinchè tutti gli atti si compiessero in piena regola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000448 |
In esso il Consiglio scolastico provinciale intimava a Don Bosco di non affidare le classi se non ad insegnanti forniti di regolari diplomi che li abilitassero all'insegnamento, comminando in caso contrario misure di rigore, non esclusa la chiusura delle scuole; si esigeva pertanto che fosse inviato al regio Provveditore agli studi l'elenco dei professori per l'anno scolastico 1878-79 con la indicazione dei rispettivi titoli legali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000452 |
Ora però ilSig. Regio Provveditore agli Studi mi ha prevenuto che vuole tutti i professori muniti delle rispettive legali patenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000452 |
Perciò l'autorità scolastica ci usò sempre benevolenza; e considerando queste classi come insegnamento paterno e caritatevole, siccome è di fatto, non pose mai difficoltà sui titoli legali degli insegnanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000486 |
3° Le autorità scolastiche per oltre a 36 anni l'hanno lasciato prosciolto dall'obbligo di porre insegnanti legali nelle classi secondarie;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000487 |
4° Che la spesa di legali insegnanti sarebbe di gravissimo danno all'Istituto, il quale è destituito di ogni sorta di mezzi pecuniarii, anzi tale spesa tornerebbe a danno degli stessi ricoverati, di cui dovrebbesi per necessità diminuire il numero;. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000896 |
Nell'anno prossimo 1879-80 avrà luogo qualche cangiamento; ma a suo tempo se ne darà regolare comunicazione, assicurando elle tutti saranno muniti dei titoli legali.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000904 |
Ciò fatto potrai mandare al Ministro un ricorso, nel quale, premessa la dichiarazione che, da buon cittadino, hai obbedito alle disposizioni dell'Autorità Governativa, chiederai che ti sia concesso di riaprire il Ginnasio per l'anno scolastico 1879-80, promettendo di valerti nell'opera di insegnanti muniti di titoli legali e di disporre che questi attendano personalmente ed abitualmente all'ufficio loro. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000909 |
Mi permetta di osservare che la proposta di chiusura fatta da questo Consiglio Scolastico, alla quale si appoggia esso Decreto, non ha fondamento legale (come apparisce dal qui unito Documento) sia perchè i diversi insegnamenti nel mio istituto sono affidati a professori muniti dei Titoli legali, secondochè prescrive l'art.° 246 della legge, citato senza fondamento contro di me nel Decreto, sia perchè non esiste nessuna delle gravi cagioni citate dall'art. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000935 |
Per gravi e legali motivi avendo fatto ricorso all'autorità Superiore, credeva venisse protratta l'esecuzione del decreto di chiusura delle scuole dei nostri poveri giovani fino a che la competente autorità si fosse pronunciata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000983 |
La prima parte di tale asserzione è priva di fondamento, poichè il medesimo sig. R. Provveditore in data 2 Gennaio asserisce di aver ricevuta il 15 Novembre 1878 la nota dei professori coi loro titoli legali intorno a cui non ebbe mai occasione di fare reclami. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000997 |
Dovendo partire per Cagliari, non volle lasciar Torino senza scrivere al ministro dell'Istruzione Pubblica dimissionario, il quale si limitò a rispondergli che se l'Ospizio Salesiano si trovava veramente nelle condizioni legali asserite da lui, il Direttore presentasse al Consiglio scolastico regolare istanza, perchè com'era di sua competenza, volesse revocare l'ordine di chiusura [106].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001033 |
Lo stesso tuo fratello Provveditore nel suo uffizio ha la nota del nome, cognome e titoli legali dei medesimi, che sono: Rua Michele, Durando Celestino, Bertello Giuseppe, Bonetti Giovanni, Pechenino Marco, tutti muniti del loro diploma. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001091 |
Questo decreto poggia sulla mancanza di idoneità legale negli insegnanti, il che è privo d'ogni fondamento, poichè nel 15 novembre 1878 fu consegnata nota formale dei maestri coi rispettivi titoli loro legali alSig. Provveditore, come segue:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001097 |
[181] Per questi motivi il sottoscritto supplica la E. V. di voler riconoscere la benemerenza degli insegnanti che prestano l'opera loro affatto gratuita, e fare un segnalato benefizio a questi poveri figli del popolo togliendo gli effetti legali al mentovato Decreto, e lasciandoli dimorare tranquilli nel loro Ospizio, e non obbligandoli a disperdersi, come fu ordinato, con evidente pericolo della loro rovina sociale, materiale e morale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001155 |
La ragione di chiusura si basa sull'assenza dei professori legali al tempo dell'insegnamento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001191 |
Per lo spazio di 36 anni i Ministri della Pubblica Istruzione ed i Regi Provveditori hanno costantemente incoraggiato e sussidiato queste scuole, senza mai richiedere insegnanti legali: soltanto quest'anno 1878-79 ilSig. Provveditore di Torino, volendo sottoporre questo Istituto a leggi più strette che non sono quelle relative agli Istituti privati, cagionò disturbo e non lieve danno agli allievi, siccome ebbi già l'alto onore di esporre alla E. V.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001219 |
4° Che io mi sono provveduto di Professori titolari non già perchè credessi questo Istituto essere Ginnasio privato, giacchè per 35 anni le autorità civili, scolastiche, municipali hanno sempre considerato questo Istituto come opera di carità; ma ho preposti alle nostre classi insegnanti legali per cedere alla insistenza e minaccie dell'autorità scolastica.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001233 |
Gallo Besso studente del 20 corso di matematica non si avrebbe altri da sostituire, perciò il corso di aritmetica resta per ora sospeso fino a che se ne possa avere uno coi titoli legali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014001299 |
A compimento di questa risposta credo necessario avvertire che D. Bosco tiene altri Istituti di educazione in varie parti d'Italia, i quali essendo destinati alle classi mediocremente agiate, vi si paga la pensione regolare di L. 24, mensuali od anche più, e vi dànno l'insegnamento Professori muniti dei Titoli legali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002753 |
In quanto poi all'insegnamento compariscano soltanto le scuole della Maìtrise che sono aperte a capo di Lei che presenta i voluti titoli legali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003826 |
Per parare meglio il colpo salvando le apparenze legali, Don Bosco rilasciò al curato la traccia di una dichiarazione da inviarsi all'Ispettore Accademico, o come diremmo noi, Ispettore scolastico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004971 |
Si appoggia all'articolo 246 mentre io ho i miei insegnanti coi loro titoli legali, dei quali fu fatta regolare consegna al sig. Regio Provveditore, 15 novembre anno passato 1878. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004972 |
Ciò posto io prego la E. V. di voler annullare gli effetti legali del mentovato decreto o almeno farmi dare cenno di riscontro che mi serva di norma a fare ulteriori incombenze, per non danneggiare l'avvenire dei poveri figli del popolo che la Divina Provvidenza mi volle affidare.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005008 |
- Disse, mentendo, che quelli fossero muniti di titoli legali? No. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005008 |
E poichè il sacerdote Bosco rispondeva al suddetto invito mandando un elenco di sei giovani chierici sprovvisti di titoli legali, che si dicevano applicati alle classi del ginnasio, gli si dichiarava che per il principio dell'anno scolastico 1877-78 doveva provvedersi d'insegnanti muniti di regolare diploma, se voleva continuare a tener aperto il suo Istituto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005012 |
Che se si voleva imporgli un orario, gli si concedesse di valersi almeno per due anni di professori sforniti di titoli legali, e conchiudeva la supplica con queste parole: "Supplico pertanto la S. V. Ill.ma, come padre dei poveri figli del popolo, a volere interporre i suoi buoni uffizi sia presso il Consiglio scolastico della provincia di Torino, e sia, se occorre, anche presso il signor ministro della pubblica istruzione, affinchè, non a me, ma a questi miei giovani ricoverati, sia concesso lo spazio di tempo implorato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005037 |
- Ciò posto, io discorreva così: - Il signor Provveditore non vuole che quella di Don Bosco sia scuola paterna, che sia Istituto privato io non lo posso concedere; altra maniera di Istituti legali non c'è, dunque è Istituto nullo, ed una scuola di contrabbando aperta senza alcuna approvazione del Governo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005260 |
2° Negli istituti privati si chiedono i titoli legali per assicurare la buona riuscita in giovani, che, qualora non vi fossero istituti privati, avrebbero agio di frequentare le scuole pubbliche e godere il benefizio di una soda istruzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005261 |
pag, 27), per il che non son necessari i titoli legali di abilitazione all'insegnamento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005264 |
Ma siccome in questo stesso titolo è compreso il capo degli articoli riguardanti le scuole normali, che non appartengono di sicuro all'istruzione elementare, perciò se non sono richiesti i titoli legali [750] a chi insegni a titolo gratuito in iscuole tecniche, che costituiscono il primo grado dell'insegnamento secondario tecnico, ragion vuole che fruisca della stessa concessione chi insegna a titolo gratuito in iscuole ginnasiali che formano il primo grado dell'insegnamento secondario classico.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014005326 |
Se non che, essendo questi in troppo gran numero, perchè il D. Bosco possa fornirli tutti d'insegnanti debitamente approvati, avviene sovente che egli debba valersi dell'opera di insegnanti sprovvisti di titoli legali e che, incontrando perciò qualche opposizione nell'autorità scolastica, si permetta di ricorrere a sotterfugi e gherminelle che gli fanno grave torto agli occhi delle persone, che nella sincera osservanza delle patrie leggi ripongono il primo dovere di chi attende all'educazione della gioventù.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001887 |
Non per tal motivo però i Salesiani non andarono allora a occuparsi del seminario messinese; molto comodo anzi avrebbe fatto a Don Bosco l'aprire un convitto sotto le apparenze legali di seminario perché questo lo avrebbe messo al riparo dalle esigenze delle autorità scolastiche. |
||
A015003217 |
Però le pratiche legali vennero espletate dalla Società civile Beaujour, che legalmente indennizzò anche Don Bosco delle costruzioni erette a sue spese sul terreno, di cui appariva semplice locatario. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001648 |
Come si scorge anche di qui, i legittimisti francesi riguardavano le sorti della Chiesa in Francia strettamente, per non dire indissolubilmente legate a quelle della monarchia; la qual cosa fece sì che nell'attesa, mentre si auspicava la caduta della terza repubblica, non si usassero tutti i mezzi legali possibili per la difesa degl'interessi religiosi e si desse agio ai settari di estendere l'opera malefica. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000947 |
Ma intanto fino a che questo non sia, si procuri l'esenzione con tutti i modi onesti e legali [118]. |
||||||||||||
A018001312 |
A questa incalzante spinta di Don Bosco la parola incitatrice di Don Cerruti fece sì che numerosi Confratelli, anche quando era già trascorso per essi il tempo più confacente, si dedicassero a laboriosi studi per mettersi in grado di conseguire i titoli legali indispensabili a poter impartire l'insegnamento negli istituti privati.. |
||||||||||||
A018001312 |
Si studierà il modo, ma bisogna assolutamente darci d'attorno e provvedere insegnanti legali. |
||||||||||||
A018002120 |
I buoni non istettero inoperosi, ma reagirono con tutti i mezzi legali. |
||||||||||||
A018002145 |
Ma per ritornare le cose in pristinum si richiedevano più condizioni, come il trasferimento della proprietà che era passata all'Ordinario, la restituzione di molti arredi sacri e varie formalità canoniche e legali. |
||||||||||||
A018002406 |
Talora, scuotendosi dallo stato di sopore, segnalava pratiche da iniziare, provvedimenti da prendere, disposizioni legali cadute di memoria a chi doveva eseguire. |
||||||||||||
A018003643 |
Quando poi esauriti tutti i mezzi legali il socio debba partire, si veda o di farlo assegnare ad una città in cui vi siano Case Salesiane, o gli si procuri qualche buona raccomandazione e conoscenza.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020006019 |
· Bisogna fare iscrivere una decina di nostri chierici a qualche Università... bisogna assolutamente darci d'attorno e provvedere insegnanti legali [XVIII 263-4] [III 449].. |
||||||||
A020006216 |
Urge iscrivere una decina di chierici all'università [XVIII 263] (insufficienza di titoli legali [XIII 885-6]).. |
||||||||
A020006313 |
· Fornitore minaccia le vie legali, preghiera in cappella: all'uscita un signore offre il denaro necessario [IV 254].. |
||||||||
A020011024 |
· Piano di chiusura del ginnasio per mancanza di titoli legali [VII 316,395].. |
||||||||
A020012155 |
· Titoli legali per le scuole [III 449] [V 258,752]; [VII 306,401,732]. |