Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009005770 |
Don Evasio Rabagliati fu l'apostolo e il padre dei lebbrosi in Colombia, e ora è missionario nel Chilì, e con Mons. Costamagna testifica il nostro racconto.. |
||
A009007146 |
Rendete la sanità ai malati, risuscitate i morti, mondate i lebbrosi, cacciate i demonii; date gratuitamente, quello che gratuitamente avete ricevuto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012004603 |
L'episodio si referisce a Don Michele Unia, l'apostolo [462] dei lebbrosi nel lazzaretto di Agua de Dios. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001912 |
Fra i cinquanta [336] che ricevettero allora l'abito sacro, dite meritano speciale menzione: Michele Unia, l'eroico apostolo dei lebbrosi e Filippo Rinaldi, terzo successore del Beato Don Bosco.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003526 |
I lebbrosi sono mondati. |
||
A015004012 |
Ma non tardarono molto i Salesiani a stabilirsi nella Colombia con prima sede a Bogotà, consacrandosi anche eroicamente ai lazzaretti dei lebbrosi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002044 |
Nella Colombia echeggiò ben presto un nome glorioso, il nome di Don Unia, l'apostolo dei lebbrosi, tuttora ripetuto con sincera ammirazione da cittadini d'ogni classe e d'ogni colore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000983 |
Ormai le due famiglie hanno complessivamente circa millecinquecento case e quasi ventimila membri sparsi per tutto il mondo: a migliaia e migliaia i giovani d'ambo i sessi ricevono da loro la formazione letteraria e professionale; anzi i suoi figli e le sue figlie generosamente si sobbarcano all'assistenza degli infermi e dei lebbrosi, e ve ne sono financo di quelli che contratto questo morbo, soccombettero vittime della loro carità, degni figli di tanto Padre!. |
||
A019001392 |
Canta nel nome di Don Bosco l'innocenza di tanti bimbi, la purezza entusiasta e fattiva di milioni di giovani, il lavoro sonante di tante officine, la preghiera di tanti cuori, le speranze di tante famiglie, il conforto di tanti afflitti, la rassegnazione di tanti lebbrosi, la civiltà di popoli interi, la riconoscenza di tante Nazioni, il tormento [350] apostolico di tanti Missionari; canta lo splendore di due porpore romane, il sacrificio di due martiri, la fioritura di tanti Santi.. |