Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001209 |
Al mattino egli era sempre il primo a balzar in piedi, affrettandosi a vestirsi, lavarsi, assestare il letto e ordinare le cose sue, secondo il regolamento; quindi si ritirava nel vano di una finestra e attendeva alla lettura di qualche libro per circa un quarto d'ora, finchè la campana non lo chiamasse alla cappella. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001990 |
Quelle ferite calmarono la loro rabbia e gocciolando sangue andarono ambedue a lavarsi alla pompa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001081 |
Amante della mondezza, nel lavarsi non usava saponette, e soleva raccomandare ai chierici, ai sacerdoti ed ai coadiutori di non usare profumi, buoni solo per la vanità.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002490 |
Additai a tutti una fonte che gettava in gran copia acqua fresca e ferruginosa; chiunque andava a lavarsi in quella guariva all'istante e poteva ritornare alla barca. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002086 |
Durante il pranzo compare nel refettorio dei giovani un superiore, fa cenno al lettore di sospendere la lettura e con aria di mistero avvisa: a un dato segno avviarsi ai dormitori e là indossare i vestiti migliori, lavarsi bene, pettinarsi bene, lucidar bene le scarpe... perchè... viene a far loro visita un gran personaggio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012005377 |
Al mattino vi è ogni comodità di lavarsi, pulirsi. |