Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001132 |
Rosse in faccia come altrettanti gamberi, cogli occhi scintillanti per rabbia e furore, colle braccia inarcate sui fianchi, a guisa di spiritate presero ad eruttare sopra di lui una lava d'ingiurie ed imprecazioni, che non mai l'eguale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006006477 |
Di più il Vesuvio facendo in quegli stessi giorni terribili e spaventevoli eruzioni con lava, cenere, bitume, pietre e fuoco orribile, coprì e distrusse gli avanzi delle abitazioni e seppellì nelle voragini e nei rottami, coloro che non poterono per tempo fuggire.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000408 |
Lava spesso l'anima e pratica i consigli del confessore.. |
||
A009005716 |
E il frutto? Il frutto, ecco la grande utilità del vivere in comune, il frutto è sempre eguale per tutti, tanto per uno che esercita un uffizio alto, come per colui che esercita il più umile: cosicchè tanto avrà di merito colui che predica, colui che confessa, che insegna, che studia, come colui che lavora in cucina, lava i piatti, o che scopa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012006163 |
Qui sono i differenti uffizi: uno lava i piatti, un altro fa il cuoco: un terzo invece ha studiato, e predica e confessa o fa scuola. |
||
A012006175 |
Uno lava i piatti; va bene. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013003765 |
Infatti nel visitare le camerate i medici che l'accompagnavano dicevano che non c'era abbastanza aria; ma egli, quasi seccato: - Andate, disse, a vedere nelle soffitte, dove padre, madre e tre o quattro ragazzi stanno tutto il giorno e si fa cucina, si dorme, si lava, e non possono alzare il capo senza urtare nel soffitto!... - Egli confidò a Giuseppe Rossi che i colleghi gli volevano far sottoscrivere una relazione contraria al vero e che egli, piuttostochè fare simili parti, avrebbe preferito dimettersi dall'ufficio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001965 |
Fabbricato sulla lava e con la lava nera dell'Etna riposa quasi sulle ginocchia del gigante, che vede esalar fumo e biancheggiare di nevi perenni a duemila cinquecento metri più in alto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000725 |
Persino l'anticlericalissima Gazzetta di Catania diede pubblicità a un dispaccio che, precisando il punto dell'arresto e chiamando il fenomeno con il suo vero nome, [154] si esprimeva così: "Ad Altarelli lava biforcossi, lasciandoli incolumi. |
||||
A018000725 |
Quando le Suore con qualche ritardo comunicarono a Don Bosco la notizia del fatto, si era già potuto leggere nei giornali un telegramma della Stefani che diceva: "La lava è giunta a trecento metri ed è rimasta sospesa in declivio sovrastante al paese". |
||||
A018000725 |
Si calcolava che da quel versante la lava percorresse da cinquanta a settanta metri all'ora. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020006221 |
· La lava dell'Etna si arresta alle medaglie di Maria A. [XVIII 153].. |
||||||
A020007093 |
· La lava dell'Etna si arresta alle medaglie di M.A. [XVIII 153].. |
||||||
A020010992 |
· Tanto merito a chi predica, insegna come a chi lava i piatti o scopa [IX 574] [VII 519] nota; [VIII 829]; [XI 28]; [XII 605].. |
||||||
A020012012 |
· Gazzetta di Catania: "Ad Altarelli lava biforcossi. |