Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001032 |
Pescarmona, signore larghissimo verso Castelnuovo in opere di beneficenza, quali sono la fondazione dell'Asilo, sei doti all'anno di 300 lire l'una a sei figlie povere del paese e varie altre istituzioni, e gli espose la condizione del giovane Bosco e lo invitò a voler concorrere in quella spesa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001662 |
Un larghissimo tendone stendevasi per riparare dal sole la gente, dinanzi alla porta della chiesetta, Il palco per la musica era stato costrutto in piazza. |
||
A006006256 |
- Ed un mezzo miglio fuori della città godemmo lo spettacolo di questo re dei nostri fiumi, larghissimo di letto e profondo di acque.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000786 |
Sul centro della futura chiesa si stendeva un larghissimo tendone, ornato di frange e sorretto da quattro altissime antenne dipinte a fascie bianche e rosse. |
||||
A008003229 |
Per mezzo delle stesse autorità civili e politiche della città, non solo gli fece togliere i rigori del domicilio coatto, che gli vietavano l'uscita fuori dalla cinta, ma la Prefettura, rendendosi responsabile in faccia al Governo, gli diede ampia licenza di recarsi ove meglio gli piacesse in larghissimo spazio intorno a Torino.. |
||||
A008004292 |
Molto lontano dalla spiaggia, stanco, sentendosi mancare le forze, vicino ad annegare, invocò Maria Ausiliatrice e prese una posizione verticale; e i suoi piedi s'incontrarono su l'unica punta di scoglio coperto dalle acque, che si trova in un larghissimo specchio di mare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001776 |
- In quel mentre si distese un larghissimo manto e tutti i giovani presero a corrervi sotto; solamente che alcuni volavano ed avevano scritto sulla fronte: Innocenza; altri camminavano a piedi ed altri si strascinavano: ed anch'io mi misi a correre ed in quell'istantaneo movimento, che durò non più di un mezzo minuto secondo, dissi tra me: - O questo deve finire, o, se continua ancora un poco, moriremo tutti. |
||
A011001806 |
Vedendo poi tutti come qui nell'Oratorio vi sia larghissimo campo a fare del bene e piacendo loro la nostra vita, molti di questi giovani sentiranno propensione a fermarsi in casa". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002953 |
In breve tempo lo smercio divenne larghissimo, sicchè le ordinazioni si moltiplicavano; quanto alle somme ricavate dalla vendita, la buona Presidente o le inviava di tanto in tanto a Torino o le consegnava nelle mani di Don Bosco o le affidava ad altri da lui incaricati. |
||
A013003448 |
Entrato dov'era la direzione, ecco al piano [538] superiore una stanza con la rastrelliera attorno alle pareti e con porte a cui si accedeva ascendendo o discendendo per gradini e si entrava in altre stanze; ecco inoltre davanti a quella casa una piccola aia e un larghissimo prato in abbandono, cinto da una corona di alberi, e più in là, ma non lontano, una seconda aia assai maggiore, dove fu l'abitazione dei primi giovinetti accolti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000293 |
Il letto, come suole riscontrarsi nei torrenti, era larghissimo, mentre il corso dell'acqua era in proporzione assai povero; pure acqua ce n'era e in tre punti bisognava camminare su passerelle lunghette. |
||
A016001916 |
Per lunghissime ore si avanzò sulle sponde di un fiume larghissimo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000572 |
Dal centro [145] della facciata di S. Pietro sventolava nell'aria su quella moltitudine un larghissimo stendardo. |
||||||
A019000589 |
In fondo stava eretto il trono papale sopra un larghissimo podio, dinanzi al quale uno steccato manteneva liberi alcuni metri di spazio. |
||||||
A019001514 |
Nel mondo dell'industria e anche fuori gode larghissimo credito la così detta Fiat, la maggior fabbrica italiana di automobili, che dà lavoro a una grande moltitudine di operai. |
||||||
A019001842 |
Mentre le turbe giovanili scenderanno dalle pendici di Valsalice verso il ponte e il corso regale e larghissimo – via sacra e trionfale, veramente degna di sì grande apoteosi – l'animo commosso corre col pensiero a quel 3 novembre 1846 quando Don Bosco con un pacco contenente alcuni quaderni, un messale e il breviario, insieme con la mamma sua Margherita, che portava un canestro di biancheria, arrivava stanco e polveroso da Castelnuovo d'Asti, e a piedi scendeva dalle colline per andare a fissare la sua dimora nella tettoia di Valdocco.. |