Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002756 |
Bisogna pensare ad una terza persona ecclesiastica o laica che aiuti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001269 |
Interrogata, rispondeva al Vescovo di Novara: "L'autorità laica non poter derogare ai diritti della Chiesa sull'insegnamento; perciò i decreti del Governo che tendono a menomarli, non poter essere nè riconosciuti nè approvati. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002006 |
Con ciò D. Bosco dimostrava la necessità che il clero si armasse colla esigenza delle leggi, affine di resistere per quanto sarebbe stato possibile all'istruzione laica, empia e scandalosa; tutelava un gran numero di vocazioni ecclesiastiche; anche in faccia alla gente dimostrava quanta importanza egli desse agli studii, e preparava l'espansione anche fuori di Torino della sua Pia Società, che altrimenti neppure nell'Oratorio avrebbe potuto sussistere come insegnante.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000545 |
Il 6 marzo scriveva una lettera al Re, piena di benevoli espressioni, nella quale lo pregava di tergere almeno qualche lagrima alla travagliata Chiesa in Italia, venendo seco lui ad intelligenze per provvedere ai Vescovati; e gli proponeva di mandare a Roma una persona laica di sua confidenza, per trattare sul modo di porre un termine a quelle vacanze.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001038 |
Quando vide giungere i primi Missionari, aveva dieci anni e frequentava la scuola laica. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014007016 |
[51] Il liberalesco Dovere del io maggio di quest'anno 1879 dirà che cosa fosse diventato l'Ospizio sotto la direzione e amministrazione laica. |
||
A014007224 |
[231] Dicevasi commenda l'usufrutto di un'abbazia concesso dal Papa a persona estranea, ecclesiastica o laica. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018004026 |
È una lezione che dà al governo, il quale rende costosa l'istruzione laica e fa pagare molto caro un posto in un convitto civile.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001080 |
Mentre fuori e dentro della Basilica il pubblico era da tre quarti d'ora intento a mirare tutta questa fantastica sfilata, il Papa verso le otto e mezzo, lasciati i suoi appartamenti e accompagnato dalla sua nobile Anticamera ecclesiastica e laica, scortato dalla Guardia Nobile, preceduto e seguito dalla Guardia Svizzera, si recava da prima alla sala dei paramenti, dov'erano convenuti i Cardinali. |