Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000957 |
Andato per curiosità a visitare il santuario della Madonna del Laghetto, avea visto coi suoi stessi occhi essere portata innanzi alla sacra immagine una giovanetta paralitica, quasi moribonda; avea notato la sua fisionomia cadaverica, avea udite le preghiere e i singhiozzi dei circostanti, e ad un tratto avea pur visto rifiorire il colore, di quei volto, e la fanciulla, emettendo grida di gioia, alzarsi in piedi perfettamente guarita. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010015168 |
Al pellegrinaggio regionale di Nostra Signora del Laghetto, il 9 maggio, uno dei nostri confratelli che aveva una figlia unica, aveva visto questa consacrarsi a Dio nella Congregazione delle Suore del Buon Soccorso. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002799 |
6° Il Vescovo propose a Roma noi o gli Scolopi pel Laghetto [170], ma troverà accoglienza nè dagli uni, nè dagli altri; ma zitto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001234 |
In luogo remoto e isolato sorgeva un santuario, che si denominava del Laghetto, meta di frequenti pellegrinaggi divoti. |
||||
A012001247 |
In quanto all'affare del Laghetto mi pare che si vada ogni giorno più imbrogliando. |
||||
A012001270 |
Il nostro venerando Don Cartier, che tanta parte della sua vita spese a Nizza, è di parere che il rifiuto di Don Bosco, ispirato a quel senso di giustizia, di carità e di pace che gli fu sempre familiare, abbia reso possibile il ritorno dei Carmelitani al Laghetto [41]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013003295 |
Per l'affare del Laghetto [269] io aveva messo sossopra la metà del mondo e pareva ogni cosa a suo posto, quando una lettera del Can.co Brés dice di sospendere ogni pratica ulteriore essendo la cosa affidata ad altri. |