Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000884 |
S'era poi formato in un angolo della casa come un piccolo laboratorio, e andava rappezzando le proprie vesti e quelle di Giuseppe, e sopra di un fornello riattava gli strumenti agricoli che si erano guastati.. |
||||||
A001000924 |
In un laboratorio di falegnami suoi conoscenti, vicino alla sua abitazione, imparò con gran facilità a piallare, squadrare, segare il legno, ad adoperare il martello, lo scalpello, le verrine, sicchè riuscì abile a costrurre mobili, grossolani se si vuole, ma indispensabili per una stanza. |
||||||
A001000969 |
Nel suo piccolo laboratorio pertanto, al fornello da ferraio, al tavolo da sarto, al banco da falegname aggiunse pure il deschetto da calzolaio.. |
||||||
A001001281 |
Io per rivendicarmi dei tre anni di laboratorio farmaceutico e di bottega, godeva fino all'ultimo dei minuti la ricreazione chiassosa, capo fanatico di bara rotta, specie di mosse di finta battaglia a corsa di due parti contendenti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000908 |
Primieramente perchè la marchesa Barolo, per secondare D. Bosco, divisava di stabilire al Rifugio una congregazione di Sacerdoti sotto a questo titolo, destinata ad avere la cura spirituale non solo dei molti suoi istituti già esistenti, ma eziandio di quelli che meditava di fondare in avvenire, tra i quali un collegio di giovani studenti a Barolo; ed un laboratorio dedicato a S. Giuseppe in Torino al Rifugio, per ivi mantenere ed educare giornalmente oltre a cento giovanette sotto i dodici anni di età. |
||||||||||
A002001501 |
- Non so, rispose Pancrazio, se sia la stessa cosa Oratorio o laboratorio; ma un sito c'è: lo venga a vedere. |
||||||||||
A002001501 |
Il buon uomo, fattosi avanti a D. Bosco, gli domandò alla bella meglio: - È vero che ella cerca un sito per fare un laboratorio? - Non per fare un laboratorio, rispose D. Bosco, ira un Oratorio. |
||||||||||
A002001508 |
Prima aveva servito di laboratorio per un fabbricante di cappelli e poi di magazzino per certe lavandaie che qui facevano il bucato, lavando la biancheria in un canale vicino e sciorinandola in un cortile attiguo. |
||||||||||
A002001510 |
- Io la farò riattare, soggiunse graziosamente il Pinardi; scaverò, metterò scalini, farò un altro pavimento, e tutto come Ella vuole, perchè desidero che sia stabilito qui il suo laboratorio. |
||||||||||
A002001511 |
- Non laboratorio, caro amico, ma Oratorio, cioè una piccola chiesa ove radunare dei giovanetti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000682 |
Il vedere comparir D. Bosco in un laboratorio era una festa per i capi d'arte e per i garzoni, e quando si congedava lo pregavano a ritornare presto a visitarli. |
||||||
A003000743 |
Per tal guisa i catechizzandi avevano tempo a pranzare, recarsi ali catechismo e trovarsi per tempo nella scuola, nel laboratorio o sulle fabbriche, senza dar motivo a lamenti, nè ai maestri nè ai padroni.. |
||||||
A003001378 |
Quindi li collocava in città presso capi di laboratorio, che erano da lui conosciuti come oneste persone e buoni cristiani. |
||||||
A003001399 |
Se in un laboratorio scorgeva pericoli per l'anima o per il corpo, risolutamente li cambiava di padrone. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001415 |
Il Coriasso vi edificava una casetta con un laboratorio da falegname nel sito ora occupato dalla porteria dell'Oratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004002109 |
Or bene, erano le undici e tre quarti antimeridiane del 26 aprile, quando per causa della imperfezione di una macchina si eccita una scintilla in un laboratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003343 |
Perciò, col soccorso dei benefattori, comprati alcuni deschetti e gli attrezzi necessarii, collocò il laboratorio dei calzolai in un piccolo corridoio di casa Pinardi presso il campanile della chiesa.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003344 |
Per questo fine a mano a mano che nascerà in casa un nuovo bisogno, noi lo vedremo aprire un laboratorio nuovo.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003346 |
Nello stesso tempo D. Bosco a tutela della disciplina, della moralità e del profitto, componeva un regolamento, che si doveva praticare in ogni laboratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003352 |
Il loro principale dovere è la puntualità nel trovarsi a tempo debito nel laboratorio, di dare lavoro ai loro allievi di mano in mano che entrano.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003354 |
Tengano esatto registro di ogni sorta di lavoro che si compie nel laboratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003356 |
Ogni maestro, ogni allievo stia nel proprio laboratorio, nè mai alcuno si rechi in quello degli altri senza assoluto bisogno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003358 |
Il lavoro comincerà coll' Actiones e coll' Ave Maria. A mezzodì si dirà sempre l' Angelus Domini prima di uscire dal laboratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003360 |
Si leggeranno questi articoli dal Capo o da chi per esso ogni quindici giorni a chiara voce e se ne terrà sempre copia esposta nel laboratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003803 |
In ogni camerata, dormitorio, laboratorio, vi è un capo ed un vice-capo, i quali sono obbligati a render conto di quanto si fa e si dice nella camerata e dormitorio e laboratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003858 |
Non devono mai fare contratti coi giovani della Casa, nè assumersi per loro conto particolare alcun lavoro di lor professione; tengano esatto registro di ogni sorta di lavoro che si compie nel proprio laboratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003859 |
Ogni settimana daranno all'economo minuto conto delle spese e delle entrate del lavoro di ciascun laboratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003861 |
Ogni Maestro, ogni allievo stia nel proprio laboratorio, nè mai alcuno si rechi in quello degli altri senza un assoluto bisogno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003863 |
Il lavoro incomincierà coll' Actiones e coll' Ave Maria, e terminerà coll' Agimus e coll' Ave Maria. A mezzo giorno ed alla sera si dirà l' Angelus prima di uscire dal laboratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003865 |
9, Si leggeranno questi articoli dal Capo o da chi per lui ogni quindici giorni a voce chiara e se ne terrà sempre una copia esposta nel laboratorio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||
A004003979 |
Quelli poi che vanno a lavorare, dopo messa, prenderanno senza strepito la loro colazione e si porteranno immediatamente al loro laboratorio non fermandosi nè in giuochi, nè in divertimenti, tanto più non andando al lavoro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000199 |
[34] D. Bosco intanto mentre sperava di avere in tempo non lontano una tipografia a sua disposizione, nei primi mesi dell'anno apriva, scherzando, come era solito a fare, in molte sue imprese, un terzo laboratorio nell'Ospizio: Legatoria di libri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000204 |
- Voi ridete, esclamava D. Bosco, ma io so che in casa nostra ci deve essere questo laboratorio dei legatori e voglio che s'incominci.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000212 |
D. Bosco rideva, rideva pure Margherita e con essa i giovani; ma il laboratorio era inaugurato, e si stabilì nella seconda stanza della prima parte del fabbricato nuovo, vicino alla scala, dove al presente corrisponde uno de' refettori. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000213 |
[36] Costoro aiutarono il progresso dei lavori, e il laboratorio incominciò a far sue prove colla piegatura e cucitura delle Letture Cattoliche e dei libri scolastici. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000215 |
"Ad oggetto di procurare lavoro ad alcuni poveri figli ricoverati nell'Oratorio maschile di S. Francesco di Sales in Valdocco, sotto la direzione del benemerito sacerdote D. Giovanni Bosco, fu aperto un laboratorio da legatore di libri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005000413 |
Quindi egli doveva contemporaneamente farsi maestro nelle scuole, assistente nella Chiesa, superiore nel laboratorio e talvolta medico ed infermiere nella stessa infermeria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002460 |
Per esempio quando, anni dopo, si accettò Giovanni Garino, egli prendendo argomento da uno scultore in marmo, che teneva il laboratorio in via della Consolata e si [471] chiamava pure Garino, disse fra le altre cose: - Vedi quel marmorino scolpisce belle figure nel marmo, e tu nel cuore e nell'anima degli altri devi scolpire belle massime, santi propositi, buoni esempi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002540 |
Se il cliente era infermo, se bisognoso d'aiuto, o per la scuola o pel laboratorio, se qualche contrarietà lo teneva mesto, o se gli accadeva qualche disgrazia, poteva certamente contare sulla segretezza e sull'aiuto di un amico sincero, che lo amava per Gesù Cristo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002541 |
Non si usava allora mettersi in fila per andare da un luogo all'altro, ma appena suonato il campanello per la scuola, o per il laboratorio, o per la chiesa, o per lo studio, repentinamente cessavano i giuochi ed i clamori; e si vedevano i capannelli dei giovani, muoversi, come se fossero un solo, circondando un loro compagno cui erano rivolti, ed al quale obbedivano senza quasi avvedersene.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002967 |
La prima fu laboratorio per i calzolai, la seconda per i legatori di libri; la terza, la quale comprendeva anche un largo vano sotto le camere di D. Bosco, ove stava la sala da pranzo dei superiori e la cucina, doveva essere occupata dai falegnami. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005002968 |
Al secondo piano, una camerata degli artigiani sotto le camere di D. Bosco; esposta a mezzogiorno la sala dello studio; al di là della scala, la stanza di ricevimento per i forestieri, l'ufficio del prefetto, il laboratorio dei sarti; e le scuole mutavano sito secondo l'opportunità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003958 |
Aveva un grande laboratorio di calzoleria. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005003966 |
Egli continuò nel suo mestiere di calzolaio col presiedere il laboratorio lasciatogli dal padre adottivo, che anche oggigiorno gli continua a fruttar molto, la sua fortuna superando le 400.000 lire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004226 |
- Allora D. Bosco, nonostante così sgarbata insistenza, tranquillamente dissegli: - Non vedi che non c'è più nessuno che ti voglia accettare nel suo laboratorio, perchè sei la disperazione di tutti? Non vedi quanti padroni hai già stancato? Se continui di questo passo non diverrai capace a guadagnarti un pezzo di pane.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004300 |
Poi li invitò a prendere in loro testa il laboratorio, come se fossero padroni di bottega, lasciando ad essi la cura di cercarsi in città commissioni di lavoro ed eseguirle; e in loro compenso concesse il diritto di ritenere il guadagno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004301 |
E ora sorgevano le questioni di utensili rotti, ora di quelli scomparsi, ora di altri usati fuori del laboratorio, e in tempo di riposo o di ricreazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004303 |
Ad ogni nuovo bisogno della casa sorgeva un laboratorio che provvedesse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004714 |
D. Bosco passava di laboratorio in laboratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004721 |
- È questo, dissegli il Direttore, il profitto degli avvisi e delle lezioni che vi sono date? Screanzato che siete! Andate al vostro laboratorio ed aspettatemi per ricevere la meritata punizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004724 |
Non le sembra che sia meglio che lo andiamo a consolare nel suo laboratorio?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005004725 |
Quel Direttore fu tanto cortese da aderire al suo desiderio, e come furono nel laboratorio, D. Bosco chiamò a sè quel giovane, che dispettoso e avvilito cercava di [846] nascondersi, e: - Amico, gli disse, ho una cosa da dirti, Vieni, qui che il tuo buon superiore te lo permette.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A005005312 |
5° Visitare successivamente di quando in quando il proprio patrocinato nella bottega o laboratorio in cui sarà accettato, ed informarsi della di lui condotta sia sotto il rapporto religioso e civile, che sotto quello del lavoro;. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000538 |
D. Bosco al principio, e più volte nel corso dell'anno, soleva fare conferenze agli assistenti e ai maestri di scuola e di laboratorio, inculcando vivamente il pensiero dell'anima dei loro allievi; e diceva: - I nostri giovani vengono all'Oratorio; i loro parenti e benefattori ce li affidano coll'intenzione, che siano istruiti nella letteratura, nelle scienze, nelle arti e ne' mestieri; ma il Signore ce li manda, affinchè noi ci interessiamo delle loro anime, ed essi qui trovino la via dell'eterna salute. |
||||||||||||||||
A006001488 |
La scuola e il laboratorio in quel giorno, erano adornati con qualche addobbo, che copriva la cattedra o il banco. |
||||||||||||||||
A006002267 |
Tante erano le liste quanti i maestri, compresi quelli delle scuole serali, i capi di camerata, quelli di ogni laboratorio. |
||||||||||||||||
A006002557 |
A questo modo quasi tre volte all'anno ogni classe ed ogni laboratorio era rappresentato nel refettorio dei Superiori. |
||||||||||||||||
A006002557 |
Perciò ogni domenica, per torno invitava a pranzo alla sua mensa i giovani che avevano ottenuto i voti migliori di condotta; prima di ciascuna classe di studenti sucessivamente e poi gli artigiani di ogni singolo laboratorio uno dopo l'altro. |
||||||||||||||||
A006003359 |
Ne toglie un altro e, legge: - Cuoio somministrato al laboratorio dei calzolai di D. Bosco: Debito, lire 2.150.. |
||||||||||||||||
A006003862 |
Pochi giorni dopo la riferita perquisizione il Questore Chiapussi, per incarico di chi non si sa, mandò a chiamare a se varii uomini, che sapeva essere stati all'Oratorio; alcuni dei quali vi erano tuttora in qualità di capi di laboratorio o di servi; ed altri che trovavansi già impiegati in città in qualche casa di commercio od officina. |
||||||||||||||||
A006004947 |
Alla stessa meta avevano l'occhio i maestri nelle scuole e gli assistenti e capi di dormitorio e laboratorio. |
||||||||||||||||
A006006524 |
Taluno sarà capo di camerata, di studio, di laboratorio; capo di tavola: ebbene, si adoperi a tutto suo potere per disimpegnare quel suo uffizio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000445 |
Oreglia di Santo Stefano fu incaricato dell'assistenza e della direzione, mentre da lui continuava a dipendere il laboratorio de' legatori.. |
||||||||||||||||||||||
A007000446 |
Disposte così le cose, D. Bosco si era affrettato a scrivere una lettera circolare in nome de' suoi giovani, annunziando ai benefattori l'iniziamento del nuovo laboratorio.. |
||||||||||||||||||||||
A007000847 |
Il pian terreno era destinato per la tipografia con numero duplicato di macchine, per il magazzeno delle somministranze, e per il laboratorio de' falegnami. |
||||||||||||||||||||||
A007000847 |
La vecchia porteria, coll'androne e la sala annessa, chiuso il passaggio all'esterno, ridotta ad un sol corpo, doveva contenere un laboratorio ed il deposito della carta tipografica e de' libri stampati.. |
||||||||||||||||||||||
A007000856 |
Quindi ne preparava un nuovo, col quale affidava del tutto ogni laboratorio ad un assistente laico della casa, il quale però doveva essere coadiuvato dal Capo d'arte [11]. |
||||||||||||||||||||||
A007000869 |
- Enria gli rispose: - Caro Battista; vuol venire con me all'Oratorio? Sono sicuro che D. Bosco lo accetterà subito in casa tanto più che stenta ad avviare un laboratorio di fabbri. |
||||||||||||||||||||||
A007000888 |
Arrivato là ove presentemente si entra nel laboratorio dei falegnami, si ferma avanti ad un giovane che era in atto, di avventarsi contro uno della parte avversa, giuocando bara rotta, e steso il suo lungo braccio avvicina la fiaccola alla faccia del giovine. |
||||||||||||||||||||||
A007004395 |
Eccoli adunque in giro per la casa; passano d'un laboratorio in un altro con visibili segni di soddisfazione e di meraviglia; l'ordine, la pulitezza, il silenzio ed il giocondo aspetto dei giovani operai li rapisce. |
||||||||||||||||||||||
A007007851 |
Nessun allievo può uscire dal laboratorio senza licenza dell'Assistente: qualora fosse necessario mandarli per qualche lavoro o commissione fuori di casa, l'Assistente ne procurerà l'opportuna licenza dall'Economo o dal Prefetto.. |
||||||||||||||||||||||
A007007860 |
Al sabbato di ogni settimana l'Assistente, sentito il parere del maestro d'arte, darà all'Economo nota della condotta di tutti gl'individui nel laboratorio, avendo speciale riguardo alla diligenza del lavoro ed al contegno della moralità.. |
||||||||||||||||||||||
A007007864 |
A mezzodì si dirà sempre l'Angelus Domini prima di uscire dal laboratorio.. |
||||||||||||||||||||||
A007007867 |
Questi articoli saranno letti ai giovani dall'Assistente o da chi per esso ogni quindici giorni a chiara voce e se ne terrà sempre copia esposta nel laboratorio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000643 |
Mormorarono per un pezzo e finalmente un coadiutore, capo di laboratorio, con impeto inconsiderato concluse:. |
||||||||||||
A008000931 |
Andate dai calzolai e domandate loro: Perchè state in questi laboratorii, lavorate da mane a sera, cucite le scarpe, impegolate gli spaghi, tagliate i cuoi? perchè? Vi sentirete rispondere: Per imparare il mestiere, per divenire buoni calzolai! Andate nel laboratorio dei falegnami e domandate a quei giovani artigiani: Perchè segate, piallate il legno, maneggiate il martello, usate continuamente la squadra, la linea, il compasso? Vi risponderanno: Per diventar buoni falegnami e guadagnarci, quando saremo grandi, un tozzo di pane. |
||||||||||||
A008002179 |
Con modi cordiali e cortesi, ma con finezza particolare, ad un professore di filosofia affidava una scuola di prima elementare; ad un oratore di merito la sorveglianza dei famigli; ad un signore distinto l'assistenza di un laboratorio; a questo, che pareva troppo legato alla famiglia, dava l'incarico di un suo mandato nel proprio paese; a quello destinava un posto meno onorevole alla mensa dei superiori. |
||||||||||||
A008003672 |
Non ostante le sue strettezze finanziarie, le scemate ordinazioni di certi lavori, la partenza per l'esercito di alcuni capi di laboratorio, tutti gli artigianelli ebbero pane ed occupazioni, anche perchè la fabbrica della chiesa esigeva l'opera dei fabbri ferrai e dei falegnami.. |
||||||||||||
A008004350 |
Li trovò arrendevoli [480] al suo consiglio di fraternizzare cogli altri alunni della casa, e con occhio maestro investigati i varii talenti di ciascuno, chi mandò allo studio, chi ad un laboratorio: ed essi si assoggettarono e adattarono alle costumanze dell'Oratorio ed al lavoro. |
||||||||||||
A008007766 |
Malgrado l'avanzata sua età colle sue sollecitudini diede avviamento al laboratorio [848] dei ferrai che trovavasi nei primordi. |
||||||||||||
A008009439 |
Questo libro è stato stampato qui, e fu legato nel nostro laboratorio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000233 |
Con queste bisogna adattarsi al loro linguaggio, pensare com'esse pensano, trasportarsi nell'ambiente dove vivono: il campo, l'officina, il laboratorio e le varie professioni manuali. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009000552 |
Per dar colore alla cosa e compimento all'opera, avrebbe avuto aggiunta una piccola scuola per studenti di grammatica e qualche laboratorio per artigiani: mentre sarebbe stato quasi [41] il principio di un noviziato, come poi si ebbe a S. Benigno Canavese. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009000597 |
Abbiamo disposto che gli artigiani vadano nel laboratorio, gli studenti nello studio, e, chi vuole, nel nostro refettorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009001269 |
La profezia fa fiasco! [112] Alle 6 di sera i confessori erano al loro posto in chiesa, e gli alunni, cosa insolita, uscivano dallo studio e dal laboratorio poco disposti a confessarsi e si sbandavano nei cortili, invece di andare a prepararsi per la confessione. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009001774 |
Io era vicino al posto dove ora, sotto le finestre della mia stanza, sta il laboratorio dei falegnami, spazio una volta coltivato ad orto.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009001804 |
Studino nello studio, lavorino nel laboratorio e tengano un contegno decente. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009003725 |
E pel patrocinio dei martiri quel laboratorio doveva prosperare. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009006130 |
Avevano il loro laboratorio in una piccola e oscura camera, dove stavano a disagio; poi affittarono una camera con due finestre, vicino alla Chiesa, ove poterono accettare qualche altra allieva, continuando ad essere il buon esempio di tutte. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009006131 |
Maria le accettò e in seguito prese a pigione due stanze, nella parte opposta della strada, di fronte al suo laboratorio, capaci ciascuna di cinque letti, e accolse cinque bambine. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009006136 |
Maria e Petronilla, ignare di quanto il cielo avrebbe disposto di esse, continuavano il loro laboratorio come meglio potevano, senza alcuna regola fissa. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009006137 |
Mentre Maria con le più sante industrie avviava le sue allieve al bene e alla frequenza dei sacramenti, incominciò anche un po' di Oratorio in un cortiletto, sotto le finestre del laboratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009006145 |
Egli, secondo il consiglio avuto da Don Bosco, aveva detto loro prudentemente: Abiterete qui in prova: continuerete a fare come facevate nel laboratorio di prima, e in seguito vedremo. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009007568 |
In quest'anno, essendo stata destinata a tale refettorio tutta la sala al piano dei portici, che risponde all'area della primitiva tettoia adattata da Don Bosco a cappella nel 1846, il Venerabile stabilì che tornassero, per turno, a pranzare con lui ogni domenica i migliori di ogni scuola e di ciascun laboratorio. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009008049 |
Si somministra il servizio religioso a tre case di povere giovani pericolanti, che escono di prigione; a quella detta Laboratorio di S. Giuseppe, che ha per oggetto di raccogliere giovanette lungo la settimana per lavorare, il giorno festivo per le pratiche religiose; a quella detta di San Pio V, che è ricovero ed anche Radunanza festiva per le ragazze più pericolanti della città.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009008394 |
Una è indirizzata al giovane Berardo Musso, calzolaio, che fu poi coadiutore salesiano e capo di laboratorio nella Casa di Almagro a Buenos Aires.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A009008548 |
I doveri di giustizia li ha ciascheduno in particolare per quell'uffizio che gli fu affidato: e quindi nel suo ufficio, come un maestro nella scuola, come un assistente in laboratorio, come un capo di dormitorio, ciascuno ha pieni poteri di far eseguir le regole, ma coi mezzi leciti; e perciò non mai percuotere, non mai cacciar via nessuno, non mai dar castighi che non si possano subire. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010003143 |
I primi che ebbero questo favore sono quelli che scrissero lunedì, e mi pare che fossero due artigiani del medesimo laboratorio. |
||||||||||||||||||
A010006051 |
Cominciano a lavorare in casa di Teresa Pampuro, un'altra Figlia dell'Immacolata; e, dopo aver più volte cambiato residenza, randage come Don Bosco all'inizio dell'Oratorio, si stabiliscono in casa Maccagno, quindi affittano un'altra cameretta, poi un'altra, e accolgono due piccole orfane, poi due altre, ed iniziano anche un piccolo ospizio per le fanciulle abbandonate... Non basta! Accanto al piccolo laboratorio v'era un cortiletto, e, col permesso di Don Pestarino e del proprietario, Maria non tarda a trasformarlo in Oratorio festivo.. |
||||||||||||||||||
A010006058 |
Ogni fanciulla entrava in laboratorio dicendo: - Buon giorno! Sia lodato Gesù Cristo! - quindi si faceva il segno di croce, e, davanti ad un'immagine della Madonna, recitava l'Ave Maria e la giaculatoria: - A Voi dono il mio cuore, Madre [587] del mio Gesù, Madre d'amore! - Ad ogni batter d'ora una Figlia dell'Immacolata faceva recitare l'Ave, e Maria, spesso, aggiungeva questa riflessione: - Un'ora di meno in questo mondo, un'ora più vicine al Paradiso!. |
||||||||||||||||||
A010006058 |
Preghiera e lavoro era già il programma anche del piccolo laboratorio e del piccolo ospizio di Mornese. |
||||||||||||||||||
A010006511 |
Fate del bene! Fate bene ogni cosa! Pregate bene, con divozione, e compite bene anche tutti i doveri materiali, in cucina, in laboratorio!.... |
||||||||||||||||||
A010006518 |
- Siete tutte allegre?... Vi raccomando santità, sanità, scienza... ed allegria! Fatevi tutte sante Terese! e ricordatevi che il demonio ha paura della gente allegra; egli vi tenterà di scoraggiamento per il molto lavoro che avete; e voi [parlava in un laboratorio], aggiustando le calzette dei nostri birichini, dite: - Quelle gambette salteranno poi in paradiso!... E così per i piatti che lavate, e per tutti i lavori che fate, avrete tante anime salvate!.... |
||||||||||||||||||
A010008129 |
[7 79] Io prego Dio per tutti voi, e voi datemi un segno di vera affezione facendo tu e i tuoi e miei figli del laboratorio una Santa Comunione secondo la mia intenzione. |
||||||||||||||||||
A010010216 |
Del Laboratorio di S. Giuseppe, che ha lo scopo di dare lavoro e religione alle fanciulle pericolanti; sono in numero di 100.. |
||||||||||||||||||
A010012107 |
2° Non si permetta ai capi di laboratorio di consegnar roba o far eseguire lavori per chiunque, benchè della Congregazione, senza il permesso del direttore della casa a cui questi sono aggregati.. |
||||||||||||||||||
A010013014 |
Il 15 luglio completava il versamento di 84.000 lire a Carlo Buzzetti per le spese incontrate colla nuova casa ad uso laboratorio lungo la via Cottolengo, col prolungamento del coro e la costruzione della sagrestia di Maria Ausiliatrice, colla cinta fatta all'Oratorio di S. Luigi e coll'altra all'orto dietro l'Oratorio di S. Francesco di Sales; e quanto prima doveva versarne altre 15.000 per l'acquisto della Casa Coriasco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000836 |
Vi è eziandio la famiglia di san Pietro in Borgo san Donato e il laboratorio san Giuseppe qui vicino a noi, alle quali opere prendono parte i nostri soci.. |
||||||||||||
A012001589 |
Conoscevate anche Scavini falegnarne, che una volta era qui ragazzotto, ora è capo laboratorio con circa venti garzoni sotto il suo comando e sappiamo che nel poco tempo che è là ha già fatto moltissimo. |
||||||||||||
A012003007 |
A tal fine verificò in qual maniera si curasse la registrazione e come funzionassero cucina e lavanderia, come fosse coltivata la vigna, come andassero le scuole e il laboratorio, largheggiando in spiegazioni per ovviare alle maggiori difficoltà ed in incoraggiamenti per sostenere gli animi a soffrire volentieri gli effetti della stragrande povertà. |
||||||||||||
A012003020 |
Appena installate, non istettero con le mani in mano; poichè cominciarono subito l'oratorio festivo, la scuola gratuita, un po' di laboratorio e i catechismi diurni e domenicali. |
||||||||||||
A012003032 |
I coniugi Giuseppe Rota e Maria Ribaldone si stimarono fortunatissimi d'aver ottenuto da Don Bosco dopo molte istanze che le Figlie di Maria Ausiliatrice andassero nella loro patria a dirigere l'asilo infantile, a metter su un laboratorio e ad aprire un oratorio festivo. |
||||||||||||
A012003827 |
si spiegavano i metodi delle registrazioni da usarsi nelle nostre case: erano registri per messe e relative elemosine, libri per contabilità e pensioni, quaderni per elenchi di cooperatori e [379] annotazioni di offerte, e poi tanti prontuari quanti sono i rami della gestione interna ed esterna, come sacrestia, laboratorio, libreria, cucina, dispensa, depositi, bucato e via di seguito. |
||||||||||||
A012007515 |
Le varie botteghe ora affittate sulla via principale della Lungaretta, riunite con una semplice apertura interna, sembrano un laboratorio fatto apposta per allogarvi gli artigianelli delle varie arti colla rispettiva separazione dell'uno dall'altro mestiere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000771 |
9° Laboratorio di S. Giuseppe, dove radunasi un centinaio di ragazze per imparare un mestiere, assistite dalle Suore di S. Giuseppe. |
||||||||
A013001333 |
- Alla Direttrice che provava soggezione dinanzi ai secolari, quando in [209] certe occasioni, specialmente di feste, entravano anche in cucina o nel laboratorio o nella guardaroba dei ragazzi, fece intendere che non v'era nulla da temere e che anzi essa vi aveva buone occasioni di trarli al bene, non foss'altro con la predica del buon esempio.. |
||||||||
A013004329 |
Un economo che avrà cura delle cose materiali e specialmente degli oggetti dì consumo: e. g. provviste di commestibili, abiti e simili, e farà in modo che non manchi il lavoro in ciascun laboratorio dell'istituto.. |
||||||||
A013004829 |
Il laboratorio dei falegnami è stabilito; il capo sa il suo mestiere e fu già due anni in Francia. |
||||||||
A013004904 |
Non era peranco l'abate Roussel rivenuto da Torino con notizie favorevoli, che già il celebre editore Lethellieux aveva detto di essere pronto a cedere tutto il suo laboratorio e la sua stamperia a Don Bosco; intesa la qual cosa, il santo abate Faà di Bruno, che trovavasi nella metropoli francese per affari, incoraggiava il Servo di Dio ad andate [404]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001576 |
A proposito di nuove fondazioni il Beato diede alla Madre Generale questa norma: - Per adesso va bene accettare asili infantili; ma ci sia sempre la condizione di potervi svolgere anche l'oratorio festivo e tenere un laboratorio per le giovanette del popolo. |
||||||||||||||||
A014002365 |
2° Tenor di vita in collegio o nell'ospizio, riguardo alla scuola o al laboratorio. |
||||||||||||||||
A014004216 |
In questo paesello il ricco e caritatevole parroco Don Chiabrera commise alle Figlie di Maria Ausiliatrice asilo, laboratorio e orfanotrofio; ma nell'opera buona fu coadiuvato assai dal marchese Scati. |
||||||||||||||||
A014004217 |
Il laboratorio ed anche l'asilo producono vantaggi grandi, ma limitati; le riunioni della domenica hanno un'influenza assai più estesa e impediscono molto male, togliendo le figlie adulte dalle occasioni e dalle lusinghe dei giovani scapestrati, che specialmente nei giorni festivi hanno agio di corteggiarle e di corromperle. |
||||||||||||||||
A014005348 |
Casa e laboratorio di artigianelli, dove sono esercitati i principali mestieri della civile società. |
||||||||||||||||
A014005354 |
É pure confidata al sacro ministero dei Salesiani il laboratorio di S. Giuseppe destinato a raccogliere le zitelle, che hanno bisogno di lavoro e di assistenza particolare.. |
||||||||||||||||
A014005460 |
In Lu tengono asilo, scuola e laboratorio per povere ragazze, scuola e congregazione festiva per le più grandicelle.. |
||||||||||||||||
A014005464 |
Nella diocesi di Ventimiglia, in Valle Crosia, fanno scuola con laboratorio, e tengono congregazione festiva per le adulte per allontanarle dai protestanti, che in quelle parti hanno aperto scuole ed ospizio allettandole con premii e promesse a recarvisi.. |
||||||||||||||||
A014005473 |
Nella città e diocesi di Buenos-Ayres aprirono poco fa una scuola, e laboratorio con congregazione festiva per le fanciulle povere ed abbandonate.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003957 |
La tipografia aveva tre macchine sempre in moto; numerose ordinazioni arrivavano ai falegnami; si diede anche principio al laboratorio dei fabbri. |
||
A015006254 |
Si estende alla società domestica e civile, perché i prelodati ragazzi, se sono addetti ad un laboratorio, si fanno col tempo capaci, coll'esercizio dell'arte loro, a provvedere un onesto sostentamento alla propria famiglia, e colla loro industria ed attività recheranno pure non lieve giovamento al civile consorzio; se poi attendono allo studio delle scienze e delle lettere si renderanno utili alla società colle opere d'ingegno, o con questo o con quell'altro civile impiego. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000405 |
Ne tornò illuminato e incoraggiato, tanto che il 15 ottobre seguente inaugurò il primo laboratorio con dodici artigianelli. |
||||||
A016000729 |
La sera del 23 dalla Sénislhac si faceva "laboratorio" per le chiese povere. |
||||||
A016000908 |
Ogni laboratorio ha il suo capo; inoltre da una cattedra chiusa con vetri un chierico bada alla condotta, al buono spirito, alla pietà e segnala quelli che meritano di passare fra gli studenti. |
||||||
A016001505 |
- Mandarne uno in una casa e dirgli: - Tu avrai cura che quel laboratorio o quei laboratorii camminino con ordine e non manchi nulla; provvederai che i lavori riescano come devono riuscire. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001161 |
Un compositore a tarda sera, assentatisi qualche minuto l'assistente e il capo, si mise a giocare con un compagno e per nasconderglisi corse verso il vano del montacarichi che dai sotterranei saliva fino al suo laboratorio. |
||||||||||||||||||||||||
A017001188 |
La ragione era l'immensità dell'Oratorio, dove un solo non poteva sostenere la responsabilità di tutto; ogni laboratorio, ad esempio, costituiva per la direzione il peso di un intero collegio. |
||||||||||||||||||||||||
A017001961 |
Una stessa sala serviva di scuola, laboratorio, refettorio, dormitorio. |
||||||||||||||||||||||||
A017001965 |
Il fuoco si era appiccato nel laboratorio della legatoria dei libri. |
||||||||||||||||||||||||
A017002630 |
6° Infine per avere disimpegnato un Laboratorio e cortile di ricreazione ad esclusivo beneficio delle fanciulle più bisognevoli della città: essendo intenzione del supplicante di aprire una scuola professionale di cucito, gratuita, quotidiana per esse dall'età dei 12 ai 1-5 anni, come pure per averle a modo di Oratorio radunate nei giorni festivi per l'istruzione morale, civile e religiosa.. |
||||||||||||||||||||||||
A017003172 |
Così se Don Francesia, entrando in un laboratorio, vedrà una violazione della regola, richiami all'ordine i contravventori. |
||||||||||||||||||||||||
A017003223 |
A dritta una libreria ricchissima e bene scelta; a mancina un laboratorio per calzolai, uno pei sarti, uno pei legatori di libri. |
||||||||||||||||||||||||
A017003505 |
Si faccia intanto vedere al popolo che si dà mano a qualche lavoro e si dia principio allo stabilimento di qualche laboratorio; ma a poco a poco. |
||||||||||||||||||||||||
A017003510 |
I giovani sarebbero stati nel laboratorio garzoni del capo, che avrebbe corrisposto loro un piccolo salario proporzionato al rendimento, tenendo per sè il guadagno e pigliando su di sè la cura di cercar lavoro.. |
||||||||||||||||||||||||
A017003511 |
Ma ne seguivano sempre spese a capriccio dei capi, ed ora i giovani non erano provvisti, ora i capi usavano i ferri dei giovani e risparmiavano i loro... Ora c'erano le questioni dei ferri rotti, ora di quelli scomparsi, ora perchè erano stati usati fuori del laboratorio e fuori del tempo di lavoro... Così pure sorgevano dissensi sulle modalità dei lavori, negligenze nell'insegnare ai giovani, diverbi sui guadagni quand'erano interessati in un'impresa. |
||||||||||||||||||||||||
A017005198 |
I principali capi di accuse erano che essi avevano tenuto una condotta immorale, che negoziavano, che avevano venduto ornamenti di Chiesa e che erano rei di aver venduta la cappella di Patagones e per ultimo adducevano per prova che i Salesiani sono negozianti, il laboratorio dei calzolai in una sala del Collegio ed aperta al pubblico.. |
||||||||||||||||||||||||
A017006520 |
Sul principio si notava in lui molta freddezza per decidersi, quantunque si vedesse che parlava sinceramente, e desiderava istruzione: non mancò mai alle prediche del Mese di Maria; il dopo pranzo passeggiando con un chierico si faceva spiegare la Religione, e perfino mentre lavorava nel suo laboratorio domandava ai più piccoli dei compagni ragione di qualche verità o cerimonia religiosa. |
||||||||||||||||||||||||
A017007589 |
Là non avevano scuole soltanto, ma un convitto, qualche laboratorio, e l'oratorio festivo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001334 |
Nel giorno di S. Giovanni Evangelista per la prima volta tutti gli artigiani si accordarono per celebrare il vero onomastico di Don Bosco; quindi ogni laboratorio gli mandò il suo indirizzo firmato dai singoli giovani, non che dai rispettivi capi e assistenti. |
||||||||||||
A018003511 |
La Madre generale partì ieri per Marsiglia conducendo seco Suor Elena Mainard per darla compagna con Suor Passerini a Suor Sampietro, la quale andrà direttrice ad aprire una casa di suore con laboratorio ed oratorio in una casa lasciata da due sorelle ottuagenarie a noi in Guines presso il passo di Calais non lontano da Lilla. |
||||||||||||
A018003773 |
Il Direttore ogni due mesi tenga una conferenza agli assistenti e ai capi di laboratorio, per udire le osservazioni che avessero a fare, e dar loro le norme e le istruzioni opportune pel buon andamento dei laboratori; e quando occorresse s'invitino anche i capi esterni, se ve ne sono.. |
||||||||||||
A018004560 |
I figli del laboratorio dei Fabbri Ferrai, in un col loro assistente, nel giorno solenne di S. Giovanni Evangelista promettono all'amatissimo loro Padre Don Bosco amore e riconoscenza, pregano per Lui il Signore e gli offrono le loro Comunioni perchè Iddio lo conservi per molti anni, mentre gli desiderano ogni bene dal Cielo, gli baciano tutti rispettosamente la mano, ed umilmente si sottoscrivono. |
||||||||||||
A018004567 |
Noi del laboratorio dei Tipografi Impressori, oggi, giorno di San Giovanni Ev. |
||||||||||||
A018004577 |
Come tutti gli uomini dabbene sogliono accogliere qualche bella ed opportuna occasione per dare testimonianza di dovere e di gratitudine verso coloro che li amano e li beneficano, noi pure Artigiani del laboratorio dei falegnami uniti al nostro Assistente, approfittiamo della tanta propizia occasione che ci offre questo Suo giorno onomastico, per ringraziarlo dei tanti benefici che, ci prodiga continuamente a bene nostro spirituale e temporale ancora, e per darle eziandio un segno di gratitudine e riconoscenza, promettendole di corrispondere alle sollecitudini che procura, per quanto le è possibile, di avere sempre per noi. |
||||||||||||
A018005963 |
Giovani artigiani dell'Oratorio divisi per laboratorio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020004705 |
· Accettare asili, sempre con la condizione di un oratorio e laboratorio [XIV 255], le riunioni domenicali hanno più influenza 649.. |
||||||||||||||||
A020006161 |
· Non laboratorio, caro amico, ma Oratorio, cioè una piccola chiesa ove radunerei giovanetti ( al Soave, poi al Pinardi ) [II 423].. |
||||||||||||||||
A020006165 |
· Accettar asili, sempre a condizione d'un orario e laboratorio (a M. Mazzarello) [XIV 255].. |
||||||||||||||||
A020006167 |
· Ogni laboratorio ha il suo capo... un chierico bada alla condotta [XVI 168].. |
||||||||||||||||
A020006168 |
· Io ho bisogno di poter prendere qualcuno di voi... e dirgli: Tu avrai cura che quel laboratorio o quei laboratori camminino con ordine [XVI 313].. |
||||||||||||||||
A020008237 |
· Non laboratorio, caro amico mio, ma Oratorio, cioè una piccola chiesa ove radunare i giovanetti (al Soave e al Pinardi) [II 425].. |
||||||||||||||||
A020008294 |
· Accettate asili sempre con la condizione di un oratorio e laboratorio [XIV 255].. |
||||||||||||||||
A020008295 |
· L'esperienza gli aveva insegnato che a fare opere durature bisogna principiare dagli Oratori festivi... gli sviluppi venivano poi [XIV 342], influenza più grande del laboratorio [649].. |
||||||||||||||||
A020008346 |
· L'opera principale affiancata da due altre (chiesa, ospizio, oratorio) [IV 255] (non solo asili, ma laboratorio e oratorio [XIV 255]).. |