Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000297 |
- L'altra sotto il N° 48 era di questo tenore: "Bosco Giovanni, Sacerdote, espone come per opera sua siansi istituiti tre Oratorii nei contorni di Torino per la educazione morale ed istruttiva dei giovani abbandonati, e chiede che il Senato voglia concorrere con opportuna deliberazione al sostentamento di detti Istituti".. |
||||
A004000943 |
2° Che questa pia società provvisoria sia il principio di un consorzio in grande, il quale col contributo di tutti i soci e con quelli altri mezzi leciti, legali e coscienziosi che si potrà procurare, attenda a tutte quelle opere di beneficenza istruttiva, morale e materiale che si ravviseranno le più adatte e speditive ad impedire all'empietà di fare ulteriori progressi, e se è possibile, sradicarla dove già si fosse radicata.. |
||||
A004003438 |
Era uno spettacolo edificante ed ammirabile il vedere gli alunni che nel cortile andavano a gara nel circondarlo e godere della sua istruttiva e semplice conversazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000750 |
Vi è adunque in esso la forma dilettevole del racconto, e la istruttiva sostanza della verità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010014686 |
[1308] Nel 1845 dal Sommo Pontefice Gregorio XVI otteneva l'Indulgenza Plenaria in articulo mortis per 50 dei suoi principali benefattori; e nel 1850 pensava già di stabilire "una Pia Unione Provvisoria sotto l'invocazione di S. Francesco di Sales", perchè come questo Santo "col suo zelo illuminato" aveva liberato la Savoia dagli errori del Protestantesimo, così la Pia Unione doveva essere "il principio di un consorzio in grande, il quale col contributo di tutti i soci e con quegli altri mezzi leciti e legali e coscienziosi" di cui avrebbe potuto disporre, avrebbe atteso "a tutte quelle opere di beneficenza istruttiva, morale e materiale", che si sarebbero ravvisate "le più adatte e speditive ad impedire all'empietà di fare ulteriori progressi e, se è possibile, sradicarla dove già si fosse radicata".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002872 |
La parte istruttiva si apre subito con un episodio sulla potenza della confessione, confortato da una ben nota citazione del Pellico; vi segue un altro fatterello anch'esso sull'efficacia del medesimo sacramento, col titolo "Anche i ladri stimano i buoni preti". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000412 |
Non fu una conferenza, disse la stampa, ma una causerie, una conversazione, originale, amena, spiritosa, istruttiva; il suo fare a un tempo serio, fine e festevole diedero alla tornata un'impronta simpaticissima. |
||||
A016000910 |
Della stessa visita si occupò anche il Monde del 17 maggio, riferendo di quella conversazione conviviale una particolarità delicata, ma istruttiva. |
||||
A016001532 |
Oh Don Bosco, gloria d'Italia, permetti nella tua invidiabile modestia, che io proclami al mondo che tu sei un santo; poichè santo ti qualificano le tue opere sempre riuscite a bene da circa mezzo secolo; santo ti manifestano le tue doti e di mente e di cuore; santo ti dimostra la parola saggia, tranquilla, affascinante, sempre eguale, sempre istruttiva, sempre caritatevole".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002315 |
Don Bosco non si contentò di un giudizio così sommario, ma nella seduta del 6 settembre fece un'inchiesta minuta e istruttiva. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018006967 |
Una parte specialmente è per più d'un capo così istruttiva che la pubblichiamo nell'Appendice, tanto più che vi sono disseminati elementi utili alla nostra storia (Doc. 35).. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001710 |
· Parola... sempre uguale, sempre istruttiva, sempre caritatevole (di D.B.) [XVI 317].. |