| Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
| A003001595 |
Pei decreti in data del 17 febbraio e 9 successivo marzo gli Israeliti erano già sbucati dal ghetto per divenire in breve tempo i primi possidenti in Piemonte. |
| Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
| A006001789 |
D. Bosco si era già occupato della conversione di parecchi altri Israeliti e li aveva battezzati nella sua chiesa. |
| Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
| A007008077 |
L 'antico testamento consiste nell'alleanza fatta da Dio cogli Israeliti dando la legge a Mosè. |
| Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
| A012002709 |
L'ingegnere pensava che l'affare fosse conveniente; la buona accoglienza da parte degli Israeliti pareva sicura. |
||
| A012006863 |
E' contrario infine all'interesse degli Israeliti istessi. |
| Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
| A013008467 |
[420] Il due giugno monsignor Gastaldi aveva avvertito Don Bosco che quanto prima la chiesa di San Michele e il convento annesso in Torino, già dei Trinitari e allora della Maternità, stavano per essere venduti agli Israeliti, i quali avrebbero convertito la chiesa in sinagoga. |
| Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
| A014004276 |
Essendo quivi in vendita un edifizio civile situato sopra una ridente collinetta, il parroco Don Giuseppe Garavelli tanto fece e tanto disse, che Don Bosco si decise ad acquistarlo, sborsando per casa e terreni la somma di lire sessanta mila ai Signori Ghiron e Fiz, israeliti casalesi, procuratori del barone Leonino Sabino proprietario. |
| Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
| A015002929 |
Fra i nostri giovani che in tutti sono 80.000 ne abbiamo avuti, e tuttora ne abbiamo, che sono Israeliti. |