Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000807 |
L'Abate Aporti ne era sempre l'ispiratore e il regolatore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001329 |
Così Mons. Cagliero e D. Rua ci poterono dettare la seguente pagina: "D. Bosco soleva dire, e noi l'udimmo più volte: - Il padrone delle mie opere è Iddio, Iddio l'ispiratore e il sostenitore, e Don Bosco non è altro che lo strumento; perciò Iddio si trova impegnato a non far cattive figure. |
||
A004001469 |
Ha la Bibbia, ma tiene in maggior pregio il Talmud ispiratore di odio contro i cristiani, e bestemmiatore di Dio, negandone indirettamente l'esistenza.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002067 |
Esse palesano chi fu l'ispiratore di quegli scritti, e rispecchiano il carattere predominante di Don Bosco: franco, conciliativo, rispettoso, ponderato, che cercava le vie del cuore. |
||
A009005280 |
Don Bosco era stato l'ispiratore di questa idea. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001419 |
Monsignore, il quale credeva allora che Don Bosco fosse stato l'ispiratore di una lettera anonima di cui diremo più oltre, fece risponder loro negativamente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001744 |
Don Bosco divenuto miracolosamente grande, prodigiosamente potente, è l'occhio destro del Vaticano, è l'ispiratore del partito cattolico, l'educatore dei novelli liberticidi fedeli al motto: Viva il Papa Re! Viva Roma papalina! Da ogni onesto liberale non si può quindi disapprovare il Governo allorquando cerca, per quanto può, di restringere la cerchia d'azione di questo uomo, che rifiutato più volte il cappello cardinalizio, sarebbe, se l'avesse voluto, per l'ingegno e per attività, uno dei più famosi ed astuti padri generali dell'ordine di Gesù. |
||
A014001971 |
Chi agiva era l'arciprete, di cospicua famiglia locale; ma il movente, l'ispiratore, l'anima nell'impresa fu un nobile e benemerito randazzese, il cavaliere Giuseppe Vagliasindi Romeo, che specialmente da consigliere provinciale presentò il progetto alle autorità civili, facendolo accettare là dove le autorità ecclesiastiche non avrebbero mai potuto trovar ascolto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001441 |
In Curia, com'era naturale, si smaniava di scoprire la fucina da cui emanavano scritti così roventi; poiché a un semplice confronto non apparivano opera di un solo, sebbene unico potesse dirsene l'ispiratore, colui che si qualificava per Il Cappellano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020003250 |
· Il padrone delle mie opere è Iddio, Iddio l'ispiratore e il sostenitore, e D.B. non è altro che lo strumento; perciò Iddio si trova impegnato a non far cattiva figura. |
||||
A020006900 |
· Il padrone delle mie opere è Iddio, Iddio l'ispiratore e il sostenitore...; perciò si trova impegnato a non far cattiva figura. |
||||
A020011785 |
· Il padrone delle mie opere è Iddio, Iddio l'ispiratore e il sostenitore e D.B. non è altro che lo strumento [IV 251,427].. |