Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000417 |
Mamma Margherita, che abitava in una casa isolata, circondata da boschi, ed era sola con tre ragazzi, non trovavasi certo in istato di poter respingere chi fosse venuto a rapirle il fatto suo. |
||
A001000491 |
Per soprappiù la sua casa era isolata, e non si trovava neppur in un centro ove potesse trattare con molti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000447 |
A mezzanotte di Lanzo Torinese, sorge, a 910 metri sul livello del mare una vetta isolata delle Alpi, detta Bastia. È un monte in gran parte roccioso e sterile, ombreggiato però qua e là da castagni, abeti e larici. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004003602 |
Quante volte ringraziò il Signore nel veder andar falliti i colpi con cui attentavasi ai giorni di lui! La casa dell'Oratorio, essendo isolata in mezzo agli orti, ai prati e senza muro continuo di cinta, le fu giocoforza mettere un piccolo cancello di ferro a piè della scala affine di chiudere il passaggio che pel balcone metteva alla stanza di D. Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002487 |
Infine la nostra conferenza rimase isolata. |
||
A005003676 |
Quella casa isolata sembrava deserta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007005971 |
Roma e il suo minuscolo territorio cessando di essere difeso dalle forze insuperabili della Francia, restava isolata in mezzo ad un vasto regno che del continuo la minacciava e che attendeva il momento nel quale sorgessero casi che le aprissero la strada per violare le sue promesse. |
||
A007006214 |
A destra della strada, alquanto più alta di questa, si innalza isolata la nuova parrocchia colla canonica, e un portico innanzi alla porta maggiore, prospettante il castello. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001623 |
Allora la poveretta inesperta si trovò isolata in balìa di persone congiurate a' suoi danni: Un giorno, per dimostrarle che i suoi parenti avevano ragione di non permetterle l'abbandono dell'ebraismo, la sua carceriera in presenza di lei domandò a una signora: - Se Ella avesse una figlia che volesse farsi protestante, ne sarebbe forse contenta? Non farebbe di tutto per impedirglielo?. |
||
A014003163 |
La casa addossata oggi al teatro e recante nel centro il busto marmoreo di Doli Pavia, allora sorgeva isolata e apparteneva a un signor Giovanni Battista Nelva insieme con una lunga striscia di terreno, che misurava 2015 metri quadrati, protendendosi fino alla Via Cottolengo [352]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000342 |
La casa dunque sorgeva isolata in mezzo a una vaga solitudine; ma all'arrivo di Don Bosco vi formicolava gente [60] dentro e fuori, venuta là fin dalle prime ore del mattino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002781 |
Tale opinione, che naturalmente non restò isolata, sopravvisse al suo autore, sicchè, appena spirato Don Bosco, se ne discorreva come di un pericolo, a cui urgeva porre riparo. |