Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000961 |
Ho provato qualche anno fa a parlarla a Roma nel collegio Irlandese con tre Vescovi alemanni; ma ed io sbagliava, perciò essi non m'intendevano: e i Vescovi parlavano in fretta ed io non capiva nulla. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010008441 |
Non era la prima volta che la famiglia Vitelleschi l'aveva a pranzo; ed anche il Card. Berardi, Mons. Frateiacci, il Seminario Irlandese, il Cav. |
||
A010015624 |
In casa nostra non veggo che il Duffy, irlandese. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002565 |
Recatosi in America e fattasi ivi una bella posizione, volle entrare come professore di letteratura inglese in un collegio cattolico irlandese; al qual uopo gli bisognava un certificato della sua conversione al cattolicismo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013003156 |
COME già parecchie volte precedentemente, così anche allora fu la domenica 17 marzo invitato a pranzo nel collegio irlandese, dove sedette a mensa con tre Porporati: Cullen, arcivescovo di Dublino, Franchi, nuovo Segretario di Stato, e Falloux, cardinale di Curia. |
||
A013007374 |
8) Oggi vado a fare S. Agata [510] con Mons. Kirby al Collegio o Seminario Irlandese.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000351 |
Quanti inviti poi a mensa! Il 17 marzo festeggiò San Patrizio nel seminario irlandese, dove il rettore monsignor Kirby al solito gli fece trovare un'eletta corona di commensali. |
||||
A014002744 |
Giovedì Santo, pranzo da Mons. Kirby, direttore del Collegio Irlandese. |
||||
A014002871 |
Kirby al Collegio Irlandese. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003979 |
Un colono irlandese, padre di un allievo, ottenuto volontariamente di entrare, vi rimase finché [617] durò lo stato d'assedio, prestando servizio agl'infermi e conforto ai superiori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000445 |
Vennero a trovarlo il padre Carrie, della Congregazione dello Spirito Santo, superiore della Missione del Congo col titolo di viceprefetto apostolico; monsignor Gandolfi, già vescovo di Civitavecchia; un rappresentante del Vescovo di Santiago nel Cile, che chiedeva Salesiani per quella repubblica; il vescovo Kirby, rettore del Collegio irlandese, e con lui l'arcivescovo Domenico Jacobini, segretario di Propaganda, che stettero con lui a mensa [48]; monsignor Rota, già [81] vescovo di Guastalla e poi di Mantova e allora arcivescovo titolare di Cartagine [49]. |
||||||
A017003038 |
O'Grady irlandese: "Mi unisco di tutto, cuore ai miei fratelli di queste terre lontane per esprimerle il mio affetto e la mia devozione, ed augurarle con tutto l'ardore dell'anima mia una buona e felice festa, seguita da molte altre ancora. |
||||||
A017003175 |
Giaceva nell'infermeria e in gravi condizioni il chierico irlandese Francesco O'Dónnellan. |
||||||
A017007644 |
[48] Da monsignor Kirby andava sempre lui a pranzo le altre volte, Quanto era amato e venerato Don Bosco nel collegio Irlandese! Ma anche il collegio inglese lo conosceva e stimava, tanto che venne ripresa ivi una bella usanza antica. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001974 |
Nelle isole Malvine, dette Falkland dagli Inglesi che ne sono padroni [298], c'era stato un missionario cattolico, certo padre Giacomo Foran irlandese, solito a passarvi i mesi della buona stagione e a ritornare in patria col sopraggiungere dei freddi. |
||||||||||
A018001975 |
Mancava un sacerdote salesiano che parlasse inglese; ma nelle tempora di dicembre era stato ordinato a Buenos Aires e inviato alle Malvine l'irlandese Don Patrizio Diamond [304].. |
||||||||||
A018002143 |
Anche quel grande amico di Don Bosco che era l'arcivescovo Kirby, rettore del seminario irlandese a Roma, caldeggiava con fervore la fondazione; con i suoi 85 anni si recò tre volte a trovare Don Bosco nel 1887, instando perchè rompesse gl'indugi. |
||||||||||
A018002148 |
Erano i sacerdoti Don Mac Kiernan, irlandese, parroco e direttore, e Don Macey [367], inglese, viceparroco e catechista, e il coadiutore triennale Rossaro. |
||||||||||
A018002153 |
Ill.ma due miei allievi, uno irlandese ed inglese l'altro: i loro nomi sono Edoardo Mac Kiernan e Carlo Macey: istruiti in Italia e fatti sacerdoti, essi sono ora da me inviati [455] a Londra per reggere la parrocchia di Battersea che Si volle affidare alla cura della Società Salesiana e vedranno di occuparsi anche a procurare il benessere morale della gioventù inglese e specialmente della povera gioventù italiana domiciliata in detta parrocchia e nelle altre parti di Londra. |
||||||||||
A018004967 |
Ma poi dovendo egli partire ci raccomandò quella missione appunto affidata al Salesiano Don Giuseppe Fagnano come Prefetto Apostolico, e si rispose che non appena avesse ricevuti i Sacri Ordini un nostro alunno Irlandese si sarebbe sollecitamente provvisto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020006632 |
· E lassù dirai alla Madonna che noi l'amiamo tanto tanto (ad un chierico irlandese) [XVII 504] [VII 165].. |