Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000587 |
D. Cafasso lo inviava a confessare e predicare nelle prigioni, nell'Albergo di Virtù, nelle Scuole Cristiane dei Fratelli, nel Collegio Governativo di S. Francesco di Paola, nell'Istituto delle Fedeli Compagne, ove eziandio faceva conferenze, catechismo e scuola di lingua [161] italiana alle giovanette quivi educate; e nel Ritiro detto delle Figlie del Rosario, fondato dal Padre Bernardo Sappelli Domenicano, ove sono educate da una Comunità di Terziarie di S. Domenico un gran numero di fanciulle pericolanti. |
||
A002001168 |
[3 27] Le vocazioni che D. Bosco seppe scoprire e sviluppare ne' suoi giovani lo resero caro a diversi Ordini e Congregazioni religiose, alle quali esso li inviava, secondandone prudentemente le inclinazioni, l'indole, il sapere ed il progresso nella virtù.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000566 |
Ritornato sott'occhio il dono in epoca meno trista, mandava ordine si acquistassero due grossi pacchi di corone portanti appesa una crocetta, e queste, benedette di sua mano, inviava al prelodato sacerdote, affinchè fossero distribuite ai giovanetti degli Oratorii.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002875 |
Appena udito che era stata rubata la piccola campana nell'Oratorio del Santo Angelo Custode in Vanchiglia, egli tosto, conscio delle strettezze in cui attualmente versa l'Opera degli Oratorii di D. Bosco, inviava la graziosa somma di fr. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001481 |
La bontà con cui ha favorita la nostra Lotteria, mercè i preziosi doni che S. A. a di Lei intercessione ci inviava, lui fa animo a raccomandarmi per la continuazione de' suoi buoni uffizi presso Sua Altezza medesima, affinchè si degni di accogliere i biglietti uniti.. |
||||||
A007001888 |
Avendo ricevuto un ossequiato dispaccio a stampa del p. p. agosto, con entro cento biglietti della Lotteria a favore dei tre oratorii, pei fanciulli di codesta città, io spedisco allaSig. V. Ill.ma, che me, l'inviava e che tanto meritamente presiede la Commissione stabilita per quella Lotteria, un biglietto di banca del valore di lire cinquanta corrispondente all'importare dei biglietti medesimi.. |
||||||
A007004185 |
Ho ricevuto f. 60 che V. S. B. mi inviava a favore del giovane Pasquale da parte del tutore del medesimo. |
||||||
A007004444 |
S. E. si degnava di leggerlo e con lievi osservazioni lo inviava alSig. Canonico Fissore, allora nostro Vicario Generale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000866 |
Il 30 settembre la principessa Corsini, invitata dalla Duchessa di Montmorency, inviava da Firenze a D. Bosco, benemerito della religione e dei poverelli di G. C., lire 50 per la nuova chiesa, raccomandandosi alle sue orazioni.. |
||||||||||||||||||||||||||
A008001732 |
Al conte Carlo Cays che villeggiava a Casellette, inviava la seguente:. |
||||||||||||||||||||||||||
A008001977 |
E' vero che ogni volta che la Direzione inviava qualche ragazzo ci univa sempre qualche sussidio; ma esso per lo più era appena sufficiente a vestirlo e provvederlo del necessario corredo.. |
||||||||||||||||||||||||||
A008002784 |
Di quei giorni inviava una circolare al Cav. |
||||||||||||||||||||||||||
A008003032 |
Mentre si adoperava per l'esenzione del servizio militare ai suoi chierici, pensando alle maggiori strettezze finanziarie nelle quali lo avrebbero ridotto il ristagno degli affari, la crescente miseria nel popolo che bisognava soccorrere, e gli altri incagli che avrebbe incontrati nell'erezione della sua chiesa, scriveva una lettera al Conte Cibrario, ed inviava una supplica identica al De Falco, Ministro di Grazia, Giustizia e Culti. |
||||||||||||||||||||||||||
A008003061 |
Inoltre per compensare con una distinzione onorifica l'offerta di 3000 lire fatta all'Oratorio dal sig. Claudio Gambone, D. Bosco inviava al Conte Cibrario un'istanza, per ottenere un'onorificenza al generoso benefattore. |
||||||||||||||||||||||||||
A008003932 |
Al contino Callori inviava una risposta di ringraziamento, dalla quale traspare la tranquillità dell'animo suo, al pari della sua riconoscenza per quella nobile famiglia.. |
||||||||||||||||||||||||||
A008004367 |
Colla lettera del 9 corrente V. S. Ill.ma inviava eziandio un modulo di quitanza variato sostanzialmente da quanto erasi convenuto. |
||||||||||||||||||||||||||
A008004834 |
Infatti nel maggio di quest'anno, con regio decreto venivano posti in circolazione nuovi biglietti di Banca, e la Regia Tesoreria, avendo un lavoro enorme, inviava a D. Bosco un bel numero di quaderni di biglietti da 5 lire perchè facesse marcare sovra ciascuno di essi il numero progressivo; tanta era la fiducia che si riponeva nell'onestà dei giovani dell'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||||||
A008004846 |
Il 7 dicembre Padre Giulio Metti scriveva all'Oratorio che Don Bosco non era ancor giunto a Firenze, e il 12 il Padre Giustino Campolmi gl'inviava da Firenze l'ultimo residuo di lire 4580,68, raccolte in quella città per contribuire all'edificazione della Chiesa di Maria SS. Ausiliatrice. |
||||||||||||||||||||||||||
A008005184 |
"Fino al 1864 - egli scrive - le sacre ordinazioni si davano ai nostri socii da ciascun Vescovo, secondo le regole generali dei Sacri Canoni; e ciascun Vescovo, richiesto, rimetteva volentieri alle nostre case il prete ordinato, perciocchè lo regalavano a quella casa, che inviava ogni anno parecchi chierici nel proprio Seminario. |
||||||||||||||||||||||||||
A008006199 |
Chi lo conosceva, chi lo inviava? La Provvidenza! Quanto egli fu contento di questo incontro! Non si poteva più distaccare da noi. |
||||||||||||||||||||||||||
A008009059 |
Contento mandò subito tremila franchi: completò parecchie altre somme, quando da Roma inviava danaro a [996] Torino per pagare debiti di maggior urgenza. |
||||||||||||||||||||||||||
A008009066 |
Avendo sempre in mira di studiare e scoprire le vocazioni allo stato ecclesiastico o religioso, bene spesso a quei giovanetti, che gli sembravano fossero chiamati al divino servizio, indirizzava qualche parola misteriosa che richiedeva spiegazione; e questa ora la dava ora la faceva indovinare, oppure inviava quei tali da qualche Superiore perchè sciogliesse loro l'enigma. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000758 |
Le aveva infatti chieste e ottenute dai Vescovi di Fossano ed Alessandria verso il fine dell'anno scorso; e sul principio del 1868 erasi rivolto a quel di Casale al quale inviava anche un cenno storico della Pia Società.. |
||||||||||||||||||||
A009000769 |
Inviava di poi le Costituzioni, raccomandando al suo Vicario Generale che facesse quanto occorreva per venire ad una regolare approvazione delle medesime. |
||||||||||||||||||||
A009004342 |
Sua Altezza il Principe Amedeo duca d'Aosta, informato delle strettezze eccezionali in cui versano i poveri giovanetti dello Stabilimento di S. Francesco di Sales, inviava la graziosa limosina di franchi 200 della sua cassetta particolare. |
||||||||||||||||||||
A009004461 |
In fine egli inviava a ciascuna casa la strenna aspettata. |
||||||||||||||||||||
A009005285 |
Nello stesso tempo inviava una leggiadra poesia piemontese ai suoi conoscenti ed amici, perchè accorressero ad ammirare il suo banco ed a comprare.. |
||||||||||||||||||||
A009006530 |
In seguito, gl'inviava anche un'istanza in proposito.. |
||||||||||||||||||||
A009006910 |
E il Venerabile inviava agli Associati delle Letture Cattoliche un suo libretto pel mese di agosto. |
||||||||||||||||||||
A009006976 |
Nell'agosto, a promuovere lo spirito di famiglia, egli inviava questa circolare a tutte le sue case. |
||||||||||||||||||||
A009007926 |
Da un libro stampato nel 1679, risulta che da essa eransi riscattati più di 250.000 schiavi, senza noverare quelli che avevano ottenuto un simile beneficio da caritatevoli individui privati e da cinque ospedali fondati a quest'uopo nella città d'Algeri, protetti dai consoli della Repubblica, ai quali una costante carità inviava danaro, medicine, lenzuola, ed altre cose che servivano per cure speciali degli infermi.. |
||||||||||||||||||||
A009008661 |
Una lettera autografa su questo argomento egli scriveva alla Rev. Madre Eudosia Superiora dell'Istituto delle Fedeli Compagne di Gesù; e in pari tempo le inviava un certo [850] numero di foglietti o moduli stampati, a ricordo degli accennati favori spirituali, dove non v'era che d'aggiungere il nome di coloro cui il Venerabile li comunicava.. |
||||||||||||||||||||
A009009098 |
mille, che nella sua carità inviava per la Storia Ecclesiastica, che non altro manca che il canone dell'infallibilità per mettersi in corso di stampa.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000890 |
Il Conte accettò; si era sulla fine del 1874, il 14 febbraio 1875 si poneva la prima pietra della nuova costruzione, ed egli inviava tutta la calce necessaria, e, col dovuto permesso, nei giorni festivi, una lunga serie di carri di sabbia - talora fino a venti - E quando fu preso da una specie di mania di persecuzione, Don Bosco gli scrisse assicurandolo, nel nome del Signore, che nulla gli sarebbe accaduto di sinistro in tutta la vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001283 |
Don Bonetti, immediatamente, inviava il comunicato all'Oratorio:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001422 |
Il Sindaco gli fissava l'appuntamento per il 9 marzo, e Don Bosco prendeva parte alla seduta comunale, nella quale si discussero a lungo le due questioni, del pareggiamento e dell'igiene; e, tornato a Torino, due giorni dopo inviava, al Sindaco questa gentilissima dichiarazione:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010001697 |
Prete Giovanni Bosco per la direzione e l'esercizio di un Collegio - Convitto in essa città ", il Sindaco, come aveva promesso, ne inviava al Santo due copie in carta da bollo, ambedue da lui firmate, con preghiera di firmarne una egli pure e di rinviargliela, mentre l'altra l'avrebbe ritenuta per sè, e difatti è nel nostro archivio, [154]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002105 |
La contessa, piena di gioia, consegnò a Don Bosco la somma, e Don Bosco l'inviava subito a Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002788 |
E quel mattino, Don Cuffia, prefetto del Collegio, inviava ai Direttori delle singole case questa prima relazione:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002793 |
E a Don Rua inviava insieme questi particolari: "La notte scorsa Don Bosco l'ha passata poco bene. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002955 |
Don Lazzero, tornato da Nizza, inviava ad Enria una cara relazione del fervore con cui gli artigiani avevano fatto la novena di Natale per la guarigione dell'amorosissimo Padre, e del particolare e commovente interessamento dei soci della Compagnia di S. Giuseppe:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003004 |
Il penultimo giorno dell'anno, Enria inviava queste notizie:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003078 |
Enria inviava a Buzzetti questi particolari: "La salute del nostro caro Padre è sempre in via di miglioramento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003117 |
Ma l'indomani Don Francesia inviava a Don Rua buone notizie: "Oggi Don Bosco sta ancor bene, passò una notte tranquilla come mai e neppure scossa dai soliti sogni, che lo agitavano e spaventavano gli altri. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003134 |
La buona "mamma" Callori gl'inviava premurosamente una giubbetta di lana rossa, e il 16 Don Francesia la ringraziava così: "Ieri abbiamo ricevuto quanto la buona Mamma spediva al suo povero figlio ammalato e lontano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003137 |
Il miglioramento proseguiva in modo consolante, e Don Francesia ne inviava dettagliato ragguaglio all'Oratorio:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003220 |
Anche Don Francesia inviava notizie della partenza per Alassio: "Spero che avrà fatto buon viaggio, chè glie lo augurai di tutto cuore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003300 |
Ed Enria, il 12, inviava da Varazze le ultime notizie: "Oggi Don Bosco andò a Savona a far visita al Vescovo ed a pranzare con lui. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003451 |
Quell'anno la Pasqua cadeva il 31 marzo, ed egli, memore della carità che riceveva da tante anime, come pregava sempre per loro, inviava di quei giorni alle più generose particolari auguri e prometteva speciali preghiere, come risulta da questa lettera, scritta il giovedì santo, alla signora Uguccioni.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003549 |
Quell'anno Don Rua inviava loro quest'invito:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003850 |
Formento, il quale in data 21 luglio aderiva al suo desiderio e n'estendeva il progetto; ed egli, a nome del Comitato promotore, il 30 l 'inviava al Sindaco con preghiera di venir autorizzato a variare la posizione e la planimetria della chiesa coll'aggiunta di un fabbricato nell'angolo sud - est dell'isolato, secondo il nuovo progetto dell'ingegnere; ma la Giunta Municipale, in seduta 3 agosto, dichiarava di non poter approvare la chiesta sostituzione; e il Sindaco glie ne dava comunicazione, invitandolo a sospendere immediata - mente gli scavi intrapresi per l'esecuzione del progetto respinto e a continuar quelli riferentisi al progetto approvato dalla stessa Giunta, in seduta 2 gennaio 1868, unendo alla lettera copia della deliberazione municipale.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003945 |
A Torino l'attendevano le opposizioni, già riferite, per la costruzione della chiesa di S. Secondo; ed egli nel frattempo, insieme con un modulo di sottoscrizione, inviava una circolare per la fondazione di S. Pier d'Arena alle caritatevoli e facoltose persone del Genovesato, additando le spese per essa incontrate:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003951 |
E poco dopo, da S. Ignazio, inviava " A Sua Eccellenza Reverendissima Monsignor Magnasco, Arcivescovo -.Genova " questa dichiarazione di ricevuta: [369]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010004144 |
Deciso di fare altre gite, per cercar denari e insieme per un po' di sollievo, prima di partire inviava alla Contessa Uguccioni una carissima e affettuosissima lettera.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005343 |
Come si vede, Don Bosco non perdè un minuto per riprendere le pratiche delle temporalità vescovili; e di quel giorno inviava una lettera a Mons. Gastaldi, il quale avrebbe voluto per conto suo raggiungere la mèta, senz'attenersi a quello che gli era stato consigliato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005361 |
Il parroco, com'ebbe il decreto, telegrafava a Torino, e Don Rua inviava il telegramma a Don Bosco, con questa postilla: "Il Parroco d'Incisa avverte Don Bosco di non più inquietarsi, perchè il Ministro Vigliani gli ha già mandato l' Exequatur ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005373 |
Il 6 Don Bosco inviava una lettera al Ministro Vigliani ed aveva una nuova udienza dal Card. Antonelli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005439 |
Si voleva, in tutti i modi, accrescere in mezzo al popolo quel senso di ostilità per la Chiesa, che era venuto dilagando dopo la presa di Roma; ed anche dell'accenno della Bolla, inventata di sana pianta, si fece tanto chiasso, che il Cardinal Antonelli, il 17 gennaio inviava ai Rappresentanti della S. Sede una circolare, di poche parole, che venne poi pubblicata, e bastò per ridurre al silenzio i tristi ed a svergognare gli impostori.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005501 |
Difatti, il 19 gennaio, il Card. Antonelli inviava a Mons. Gastaldi, insieme con la dichiarazione del Segretario della Concistoriale circa la sua preconizzazione all'Arcivescovado di Torino, queste istruzioni: "La S. Sede, preoccupata altamente dello stato anormale in cui si trovano i Vescovi italiani nominati dal Santo Padre, specialmente per gli ostacoli che incontrano nell'esercizio del loro ministero pastorale, nulla avrebbe più a cuore, che vedere rimossi questi ostacoli. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005890 |
Poco dopo che era salito al cielo, il 14 marzo 1888, il prof. Giovanni Lorini inviava a Don Rua questa dichiarazione:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010005917 |
Infatti il Ministro Mancini il 22 ottobre inviava una circolare ai Procuratori del Re, nella quale, dopo aver ricordato "la solenne discussione che ebbe luogo nella Camera dei Deputati ai primi giorni del maggio 1876 sull'indirizzo della politica ecclesiastica", e come non avessero "i Procuratori Generali facoltà di provvedere sulle dimande di Placet ", ordinava di "astenersi affatto dall'accettare o placitare le provvisioni dei Vescovi che non abbiano avuto il civile riconoscimento, semprechè le medesime appartengano alla competenza dei Procuratori Generali", giusta il Decreto del 25 maggio 1871 - Che fare? I poveri Vescovi, che avevano sopportato ogni disagio personale, non poterono restar tranquilli ora che il bene spirituale di tutto il gregge correva grave pericolo, e ricorrevano alla Suprema Congregazione della Santa Universale Inquisizione Romana, dicendo:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006249 |
Le buone Figlie e Don Pestarino non seppero rassegnarsi, e pregarono il Vescovo ad insistere perchè Don Bosco non mancasse; e Monsignore inviava all'Oratorio il segretario, Don Francesco Berta, per indurlo a compiere quel sacrifizio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006327 |
Partite le due brave religiose, Suor Maria Mazzarello tornava a supplicare che venisse eletta una superiora; ma Don Bosco volle che ella continuasse a fare quello che aveva [627] fatto fino allora; e per non lasciarla sola inviava a Mornese una signora di Torino, la vedova Maria Blengini, cresciuta sotto la direzione spirituale del B. Cafasso, perchè ella pure, osservando come andavano le cose, dèsse, all'occorrenza, quei consigli e suggerimenti che avrebbe ritenuti opportuni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006330 |
Don Bosco avrebbe voluto che la Blengini fosse rimasta colà finchè non si fosse proceduto all'elezione della Superiora, il che pensava di fare al più presto, e intanto, non volendo lasciar sole, nella vita che conducevano, le nuove religiose, cominciò a metter in pratica ciò che già si leggeva nel primo esemplare delle loro Costituzioni, che il Superiore Generale della Società Salesiana, sotto la cui dipendenza era il nuovo Istituto, poteva " farsi rappresentare da un sacerdote, che egli delegherà sotto il titolo di superiore o direttore delle Suore", ed inviava, a far le sue veci, Don Giovanni Cagliero, naturalmente senza dargli nè il titolo nè l'ufficio di loro direttore [628] generale, essendo l'Istituto ancor limitato alla sola casa di Mornese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006489 |
E disponeva, senz'indugio, che temporaneamente si recasse a Mornese Don Giovanni Cagliero, cugino del defunto; e poi v'inviava Don Giacomo Costamagna, anima ardente della perfetta osservanza, che sentì subito la più alta ammirazione per le singolari virtù della Beata Mazzarello.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006770 |
" Fino allora - dichiarava Don Bosco - le sacre ordinazioni si davano ai nostri soci da ciascun Vescovo secondo le regole generali de' sacri canoni, e ciascun Vescovo richiesto rimetteva volentieri alle nostre case il prete ordinato, perciocchè lo regalavano a quella casa, che inviava ogni anno parecchi chierici nel proprio seminario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006998 |
Ed inviava ai benefattori ed agli amici quest'invito:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007003 |
Intanto aveva già fatto comporre il nuovo esemplare delle Costituzioni con un breve ragguaglio sullo stato della Pia Società, che avrebbe presentato al S. Padre insieme coll'istanza per la definitiva approvazione, e, come d'intesa, in ripetuti colloqui, anche di questo inviava le bozze all'Arcivescovo con i più cordiali auguri di tutti i confratelli e di tutti gli alunni per le imminenti feste natalizie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007171 |
Anche Mons. Siboni, Vescovo d'Albenga, l'inviava favorevolissima. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007575 |
Intanto, per ottener più copiose le benedizioni celesti sulla Pia Società, sul principio del nuovo anno scolastico, il 15 novembre 1873, inviava alle Case una circolare Sulla disciplina, nella quale, dopo aver inculcato l'osservanza delle Regole generati della Congregazione e quelle particolari del proprio ufficio, tracciava egli stesso il programma del direttore, del prefetto, del catechista, dei maestri e degli assistenti, e raccomandava caldamente a tutti " di comunicare col direttore tutte le cose che possono servire di norma a promuovere il bene ed impedire le offese del Signore " [132].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007596 |
Così affiora dalle lettere, scritte o dettate, e tutte firmate di sua mano, che inviava ai Direttori, nelle quali, insieme col voto ardente di veder progredire nella virtù i suoi figli, e colla certezza dei buoni effetti delle loro preghiere, brilla in modo commovente il suo affetto paterno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010007748 |
Stando così le cose e ritenendo vicino il giorno in cui la Congregazione si sarebbe adunata, "dopo aver pregato nella Santa Messa, invocati i lumi dello Spirito Santo, chiesta una speciale benedizione dal Supremo Gerarca della Chiesa ", il 5 febbraio Don Bosco inviava ai " cari figli Salesiani " delle singole Case un'altra circolare sopra "uno de' più importanti argomenti: Del modo di promuovere e conservare la moralità fra' giovanetti che la Divina Provvidenza si compiace di affidarci ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008262 |
E proprio di quel giorno Don Bosco veniva consigliato, per respingere più facilmente ogni dubbio e superare ogni difficoltà a fare una breve esposizione delle ragioni che lo movevano ad insistere per l'approvazione definitiva delle Costituzioni, e il giorno dopo inviava questi Pensieri ai Cardinali componenti la Congregazione Particolare, al Cardinal Berardi, a Mons. Vitelleschi ed anche al S. Padre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008298 |
Altre ne mandò al Marchese Angelo Vitelleschi, inviava alla Marchesa Clotilde un piatto di confetti e una scatola di fichi secchi a Monsignore. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008312 |
Ed egli inviava quel giorno un'altra lettera a Mons. Vitelleschi, e Don Berto dava una lira al sagrestano della chiesa di S. Andrea delle Fratte perchè il dì appresso, al mattino accendesse due candele all'altare della Madonna del Miracolo, e le lasciasse accese tutto il giorno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008342 |
In quel tempo (10 febbraio 1873) con parole di vivo incoraggiamento inviava il Sac. Bosco a Roma munito di una commendatizia latina, in cui dichiarava aver riconosciuto il dito di Dio nella esistenza e conservazione di questo istituto, e fa eccessivi elogi del gran bene che ha fatto e fa questo Istituto encomiando a cielo il povero fondatore.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010008897 |
Ma neppur coteste nette e limpide dichiarazioni riuscirono a calmar Monsignore, che, senz'indugio, inviava al Segretario della S. Congregazione dei VV. e RR. una filza di domande esplicative sull'applicazione delle nostre Costituzioni, chiedendo, prima di tutto, se queste erano davvero " definitivamente approvate dalla S. Sede Apostolica ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010275 |
Munito di una sua lettera, mi inviava al Sommo Gerarca della Chiesa al Grande Pio IX. Questo incomparabile Pontefice mi accolse nel modo più benevolo; mi fece minutamente esporre i primordi di questa istituzione, e ciò che mi aveva mosso a cominciarla, che si faceva e come si faceva. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010295 |
Fino allora le sacre ordinazioni si davano ai nostri soci da ciascun Vescovo secondo le regole generali de' sacri canoni, e ciascun Vescovo richiesto rimetteva volentieri alle nostre case il prete ordinato, perciocchè lo regalavano a quella casa, che inviava ogni anno parecchi chierici nel proprio seminario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010010894 |
Qui, adunque, esporremo anche i Ricordi confidenziali che nel 1871 inviava e, in seguito, tornava due o tre volte ad inviare ai Direttori, affinchè in tutte le Case si vivesse quella cara e santa vita di famiglia che si viveva nell'Oratorio; - quindi gli importanti resoconti delle Conferenze Generali, che si tenevano una e più volte all'anno; - poi copiose ed interessanti memorie del santo apostolato, che compiva a Lanzo, durante gli Esercizi spirituali, dove predicava, confessava e dava particolari udienze a tutti i confratelli; - e in fine sette, semplici, e splendide Lettere Circolari, nelle quali tracciò il programma di vita ai Salesiani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011092 |
Nel nuovo anno scolastico, avendo assunta la direzione del Collegio di Valsalice, Don Bosco v'inviava come insegnante anche il chierico Tamietti, che nel settembre aveva rinnovati i voti triennali; e siccome questi non vi si trovava contento, gli scriveva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011189 |
Adiutorium nostrum in nomine Domine etc. Copiosa benedictio Dei omnipotentis descendat super nos et super opera nostra in nomine Patris etc. [1038] Nel 1872, prima della fine dell'anno, inviava una buona parola a tutti i suoi cari figliuoli di Lanzo: al Direttore e poi ai preti, ai maestri, agli assistenti, agli allievi, e a questi raccomandava " illimitata confidenza col Direttore ".. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011236 |
Uno dei più antichi ed espressivi documenti del sistema tenuto e raccomandato da Don Bosco nell'educare, è il memoriale che consegnava a Don Rua [e che Don Rua tenne sempre esposto alla parete della sua stanza dopo la morte del Santo] nel 1863, quando l'inviava direttore della prima filiale a Mirabello Monferrato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011237 |
Dello stesso abbiamo tre esemplari, uno riveduto da Don Rua, e due con ritocchi ed aggiunte di Don Bosco, anteriori al 1871, quando, in data 31 gennaio, ne rimetteva copia al direttore della Casa Madre ed altre ne inviava ai Direttori delle quattro filiali di Borgo S. Martino, Lanzo, Cherasco Alassio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012214 |
Il 3 gennaio Don Bosco inviava all' Ill.moSig. Prefetto, Presidente del Consiglio Provinciale di Torino, questa supplica:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012315 |
Ed egli porgeva o inviava a tutti i più cordiali ringraziamenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012367 |
Giuseppe Masnini, Segretario di Mons. Ferrè, il titolo di monsignore, ed inviava il documento al direttore del collegio di Borgo S. Martino, dicendogli:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012505 |
E a quelli che gli venivano in aiuto inviava i più cordiali ringraziamenti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012821 |
La stessa gli inviava un'altra offerta, ed egli l'assicurava che, continuando ad aiutarlo colla carità, il Signore le avrebbe aumentato le grazie.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012866 |
Il mese dopo la pia signora gl'inviava un'offerta per l'ottenuto miglioramento progressivo, ed egli, nel ringraziarla, la pregava di dire alla Madre Superiora delle Nobili Oblate che stesse tranquilla, perchè la loro casa non avrebbe avuto la sorte di tante altre case religiose, che venivano continuamente incamerate.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010012954 |
La vigilia di S. Giovanni, avendo appreso che la Contessa Callori era ammalata, le inviava un'immagine di Gesù Bambino... dicendole che tutti gli alunni avrebbero fatto l'indomani la S. Comunione per lei, ed egli si sarebbe recato a visitarla.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013050 |
E Don Bosco ne inviava la relazione all' Unità Cattolica da cui venne pubblicata il 26 luglio.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010013067 |
Il 26 luglio Mons. Vitelleschi gli inviava le nuove Animadversioni sull'ultimo esemplare delle Costituzioni, umiliato al S. Padre nel mese di marzo, mentre l'Arcivescovo di Torino proseguiva a mettere bastoni tra le rote; e Don Bosco, sempre tra mille occupazioni, si sentiva di nuovo un po' scosso in salute. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014308 |
La signora Luigia Radice Vittadini gli raccomandava due bambini infermi, ed egli inviava a lei e a quelli la sua benedizione, in data 8 luglio, corre le scriveva Don Berto:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014466 |
Fra i molti giovanetti abbandonati accolti sono da annoverarsi quelli che nell'anno del cholèra - morbus il signor Sindaco di Torino inviava e che in numero di oltre a quaranta furono gratuitamente ricoverati, ed alcuni di loro sono tuttora nello Stabilimento.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014473 |
Appena il Santo fu di ritorno da Roma, l'arciprete Don Giuseppe Scarrone gli scriveva di accelerare le pratiche, e Don Bosco continuò ad interessarsene, e nell'autunno inviava questo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014605 |
Il Console Gazzolo inviava tutta la corrispondenza e la documentazione a Don Bosco, che ne dava lettura, come abbiam detto, la sera del 22 dicembre, e ringraziava egli stesso il Dott. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010014837 |
Il Santo, dopo aver diffuso tra gli amici cotesto programma, tornò ancora a ritoccarlo, intitolandolo " Associazione di opere buone "; ed inviava l'uno e l'altro a vari Vescovi, e con le Commendatizie di quelli di Casale Monferrato, Acqui, Albenga, Alessandria, Vigevano e Tortona, e dell'Arcivescovo di Genova, nel 1875 otteneva dalla S. Sede particolari favori spirituali agli Associati, e l'anno dopo vedeva canonicamente eretta la Pia Unione dei Cooperatori Salesiani.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015262 |
Tornato a Torino, la vigilia di Natale, inviava i più cordiali auguri alla contessa Uguccioni: [1345]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010016093 |
[156] Don Berto l'inviava all'Avv. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010016126 |
[182] Le riferiamo dalla copia che Don Francesco Cuffia, Prefetto a Varazze, inviava a Don Bonetti, direttore del Collegio di Borgo S. Martino, nella quale dice di essersi sforzato di scriverla testualmente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001377 |
Dio benediva le forze dei pochi, finchè Don Bosco adagio adagio inviava tutti gl'individui che occorrevano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002953 |
In breve tempo lo smercio divenne larghissimo, sicchè le ordinazioni si moltiplicavano; quanto alle somme ricavate dalla vendita, la buona Presidente o le inviava di tanto in tanto a Torino o le consegnava nelle mani di Don Bosco o le affidava ad altri da lui incaricati. |
||||||
A013003070 |
Un povero servo del Signore che talvolta inviava al santo Padre Pio IX alcune cose che giudicava venire dal Signore, è quello stesso che ora umilmente ma letteralmente dà comunicazione a S. S. Leone XIII di alcune cose che paiono di non leggera importanza per la Chiesa [248].. |
||||||
A013003845 |
Fin dal 1870 l 'Em.mo Card. Antonelli a nome del S. Padre m'inviava una lettera d'incoraggiamento, ne benediceva gli oblatori facendo la sua prima oblazione in f. 2000 (due mila) notando che S. S. cooperava a quell'edifizio perchè si trattava di fare argine ai protestanti, che in quel quartiere hanno innalzato un ospizio, le loro scuole e un tempio all'errore. |
||||||
A013005187 |
Pochi giorni prima della partenza mancava il soprabito a un Missionario, quando da Mazzo di Valtellina giunse a Don Bosco per ferrovia un involto: un sacerdote, scarso di danaro, gl'inviava il suo soprabito d'inverno affatto nuovo, perchè lo desse a un Missionario. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000905 |
Sotto la medesima data la posta gli recava la mattina seguente un biglietto coli la preghiera per il collocamento di un giovane Gabbero Michele; glie lo inviava il signor Angelo Boggiani, che faceva parte del Consiglio di Stato, una sezione del quale aveva dato parere favorevole al decreto di chiusura. |
||||||||
A014001404 |
Essendo questa la prima volta che io inviava relazione di questa fatta alla S. Sede ho seguito il consiglio del Superiore di un altro Istituto che mi disse: La S. Sede preferisce l'esposizione stampata. |
||||||||
A014001415 |
Egli potè replicare solamente il 12 gennaio 1880, quando partiva per la Francia e inviava a Roma Don Dalmazzo come Procuratore Generale della Congregazione. |
||||||||
A014003438 |
A certe persone inviava egli stesso il foglio con una sua lettera. |
||||||||
A014006010 |
Rev.ma Monsignor Arcivescovo mi inviava una lettera colla quale offriva l'uso di una Casa ed il frutto di L. 6000 a me e per me alla Congreg. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002862 |
Al 5 di luglio le manda un regaluccio di confetti, donativo certamente fatto a lui stesso forse nell'occasione dell'onomastico, e glielo presenta con un biglietto così concepito: "AllaSig. Bernardina Magliano nostra buona Mamma in G. C. il Sac. GIOVANNI Bosco manda questi confetti che prega rispettosamente voler gradire come piccolo segno di molta gratitudine." Verso la fine dello stesso mese, la invita a Nizza Monferrato per farvi gli esercizi spirituali, scrivendole sopra la circolare stampata, che egli inviava quell'anno a pie signore e a maestre per annunziar loro il prossimo divoto ritiro [395]: "Chi sa se la S. V. sentasi di venire a questi esercizi? Io ci vado, e farò mia parte. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000505 |
In quel tempo (10 febbraio 1873) con parole di vivo incoraggiamento inviava il Sac. Bosco a Roma munito di una commendatizia latina in cui dichiarava aver conosciuto il dito di Dio nella esistenza e conservazione di questo istituto, e fa eccessivi elogi del gran bene che ha fatto e fa questo istituto encomiando a cielo il povero fondatore.. |
||||
A016000654 |
Una signora, che aveva ottenuto un autografo di Don Bosco, scrisse a Don De Barruel che esso formava la sua gioia; ma un suo autografo sembrarle così prezioso da supplicare il segretario che facesse copiare da lui e rimettere a lei alcune altre righe che gli inviava per suo fratello, bramoso di possedere anch'esso un simile tesoro [97]. |
||||
A016000787 |
Raccomandatasi a Don Bosco per la liberazione [147] di persona cara da grave accusa, si rivolgeva al segretario perchè lo informasse dell'avvenuta liberazione, e lo supplicasse di continuare le preghiere, affinchè con favori temporali Dio concedesse alla sua famiglia anche grazie spirituali; intanto inviava un'offerta da deporre nelle mani del Servo di Dio e domandava una nuova udienza [112].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000509 |
Il latore della lettera ebbe l'incarico di chiedere al Maestro di Camera, quando potesse ritornare per la risposta; [96] ma Monsignore gli disse che non occorreva incomodarsi, perchè egli stesso fra un giorno o due avrebbe mandato il biglietto a Don Bosco, al quale intanto inviava i suoi saluti. |
||||||||||||||
A017002063 |
Un altro prezioso scritto il Santo inviava allora a monsignor Cagliero. |
||||||||||||||
A017002602 |
Ho ricevuto la graziosa lettera che la S. V. in nome suo e a nome del Circolo Cattolico operaio di recente costituitosi in cotesta città m'inviava in data del 22 corrente.. |
||||||||||||||
A017002923 |
Sempre occupatissimo dava rare udienze, raramente scriveva; ma per Don Bosco avrebbe fatto qualunque sacrifizio, a lui inviava lunghe e frequenti lettere e si stimava felice di potergli stare vicino.. |
||||||||||||||
A017003064 |
Apro la prima che mi viene in mano e trovo una [486] somma piuttosto importante che m'inviava un Cooperatore e superava quella chiesta da Don Rua. |
||||||||||||||
A017004305 |
Anche delle signore Lallemand, madre e figlia, sì è fatto più volte il nome in questi ultimi volumi, come di due anime assai devote a Don Bosco; sul principio del 1885 egli inviava loro l'espressione della sua profonda gratitudine. |
||||||||||||||
A017007013 |
La prima di queste lettere è una di quelle circolarne manoscritte che Don Bosco inviava ai piú insigni benefattori quando tornava da Roma. |
||||||||||||||
A017007535 |
Infatti nel 1891 il primo Successore di Don Bosco, il Servo di Dio don Michele Rua aderiva alle ripetute richieste di Abuna Antùn Belloni e inviava a Betlemme alcuni Salesiani e Figlie di Maria Ausiliatrice e così veniva assicurata la continuazione e lo sviluppo di quelle opere.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002209 |
Alla signora Broquier, l'ottima cooperatrice marsigliese, che gl'inviava una rilevante somma, volle rispondere di proprio pugno.. |
||
A018002671 |
L'Anfossi, ancora chierico nell'Oratorio, veniva mandato da Don Bosco per missioni particolari da parecchi Vescovi, nelle quali occasioni udiva altissime lodi alla santità di colui che lo inviava. |