Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000624 |
Sarà bene recitare ogni giorno nove volte il Pater e l'Ave, il Gloria Patri e l'Angele Dei, sì in memoria de' nove mesi che la santissima Vergine portò nel suo sacratissimo seno il dolcissimo ed amabilissimo Gesù; sì per invitare i nove Cori degli Angioli in aiuto, per riverire un tanto mistero; e si per rinnovare tutti quegli atti divoti ed infuocati sospiri, che, per tante centinaia d'anni, inviarono al Cielo tanti Patriarchi e Padri antichi, per desiderio di vedere nato Gesù; supplicando la santissima Vergine d'unire i nostri poveri cuori col suo sì ricco del divino amore, acciò la nostra novena riesca più grata a Gesù........ |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002369 |
Come provvedere l'occorrente? Pii benefattori inviarono vino in botti e cassette di bottiglie del più prelibato, da paesi diversi e distanti, famosi per le vigne delle loro colline. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000486 |
Molti Vescovi furono solleciti di accoglierlo [77] per le rispettive Diocesi, ed ora colle loro Commendatizie inviarono l'umile esponente a supplicare V. S. affinchè con atto di speciale Clemenza si degni aprire il tesoro delle Sante Indulgenze. |
||
A011003391 |
Molti Vescovi accolsero benevolmente questo Progetto, e colle loro Commendatizie inviarono l'umile esponente a supplicare V. S. perchè si degni benedirlo e commendarlo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002947 |
Avvicinandosi l'onomastico di Don Bosco, tanto i Salesiani di S. Nicolás che i loro alunni inviarono al Padre lontano indirizzi molto affettuosi. |
||||
A012003995 |
Cyr in Francia, e finalmente nel dicembre del '91 i Superiori lo inviarono nelle missioni della Palestina, dove chiuse santamente i suoi giorni il 19 ottobre 1913.. |
||||
A012004385 |
I Superiori lo inviarono ad Alassio nella speranza che l'aria mite della riviera giovasse a rimetterlo in salute; ma nel luglio seguente, purificato dalle sofferenze, se ne volò al Paradiso. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013007546 |
Il Municipio in ogni tempo applaudì ed incoraggiò lo scrivente, ed in ogni tempo i sindaci ci hanno onorato di loro presenza e ci inviarono ragazzi abbandonati per essere accolti nell'ospizio mentovato di s. Francesco di Sales. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000683 |
A Torino i Colle non vennero, ma inviarono auguri per San Giovanni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001921 |
I Vescovi inviarono da ogni parte alla Santa Sede proteste di adesione, ma soprattutto protestarono i Superiori ecclesiastici delle Missioni; con i quali avevano il diritto e il dovere di mostrarsi solidali i due novelli Prelati missionari salesiani. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002788 |
Se l'umiltà di Don Rua poteva trovare il proprio appagamento nella pratica dell' ama nesciri et pro nihilo reputari, non la pensavano allo stesso modo gli altri Superiori, ben consapevoli d'interpretare l'universale sentimento dei Soci; perciò [617] con a capo monsignor Cagliero inviarono al Cardinale Protettore una calda lettera, sottoponendogli le considerazioni che dovevano secondo loro consigliare la conferma di Don Rua a successore di Don Bosco.. |