Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003002308 |
Alle finestre delle case dei dintorni si erano affacciate varie femmine da trivio, che si scambiavano parolaccie cogli invasori da far vomitare i cani. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006004528 |
I soldati borbonici, affezionati ai loro primi sovrani, si ordinarono in bande contro gli invasori, i quali dovevano continuamente ributtare i loro assalti e correre a scovarli nelle montagne e foreste. |
||
A006005223 |
Imita la celeste carità del Santo Pontefice Pio IX, il quale, mentre è costretto a colpire di scomunica maggiore gl'invasori del patrimonio di S. Pietro, prega ardentemente per loro, ed invita tutta la Chiesa a pregare, per raccoglierli di nuovo ravveduti e pentiti nell'ovile di Cristo, e stringerli al paterno suo cuore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008008866 |
Dal 29 settembre al 26 ottobre quasi non passò giorno senza scaramucce e sempre nella zona dei confini, poichè gli invasori non osavano penetrare nell'interno; e quasi sempre sconfitti fuggivano a precipizio gettando via le armi e rifugiandosi dietro le regie truppe. |
||||
A008008866 |
[967] Nell'interno dello Stato Pontificio si viveva in perfetta quiete e nella provincia di Frosinone più di 1000 paesani in arme erano pronti ad unirsi ai soldati per respingere gli assalti degli invasori. |
||||
A008009024 |
Il 30 l 'avanguardia degli invasori era messa in fuga a ponte Nomentano, e in Roma entravano i primi battaglioni francesi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000236 |
In questo libretto si rendono manifeste le grandi azioni del Papato: lo zelo e l'eroismo dei Papi nel sostenere le persecuzioni dei pagani: nella propagazione della luce evangelica nell'universo: nel combattere le eresie: nell'arrestare, addolcire, convertire i popoli barbari, invasori anche dell'Italia: nella difesa dei popoli contro i loro oppressori: nel fondare e sostenere in ogni parte della terra infinite opere di beneficenza per ogni specie di miserie: nel bandire le crociate contro i Turchi: nel proteggere le scienze, le lettere, le belle arti e l'industria: nella lotta contro lo spirito rivoluzionario che sconvolge ogni ordine morale, religioso e civile: nel difendere la legittimità e inviolabilità del potere temporale, dei vantaggi del quale fanno anche testimonianza Bossuet, Fleury e Napoleone I.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010005142 |
L'ardua impresa, alla quale s'era accinto, era sempre malvista da molti del Clero, perchè ritenevano che egli, da buon buzzurro (era il nome che davano ai piemontesi invasori) più che ad altro mirasse a favorire e a metter in buona luce il Governo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003910 |
Guai a chi si avventurava in quelle plaghe, dove i bianchi erano ritenuti e trattati senz'altro quali prepotenti invasori! Né stavano al sicuro gli abitanti delle zone limitrofe incivilite, essendo continuamente esposti alle indiadas o scorrerie di quei barbari, le cui orde, piombando sulle opíme mandre [617] dei coloni argentini, rubavano il bestiame per andare a venderlo ai Cileni, privi di carne da macello. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000435 |
Nei vecchi [79] Romani di Roma prevaleva sempre l'avversione contro i buzurri invasori.. |