Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001167 |
Fra quello una specie di Oratorio cui intervenivano circa cinquanta fanciulli, che mi amavano e mi obbedivano come se fossi stato loro padre".. |
||
A001001252 |
Quell'anticipazione richiedeva doppio personale insegnante, perchè dovevansi tuttora coprire le classi degli esterni, che intervenivano al collegio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000911 |
Nei giorni festivi i giovani v'intervenivano in folla, a confessarsi, a udirvi la messa e a fare eziandio la santa comunione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000745 |
Intanto fin da questi primi giorni D. Bosco osservava se fra quelli che intervenivano ve ne fossero da cresimare. |
||||||
A003000798 |
E a coloro che più non intervenivano all'Oratorio inculcava: "Vi raccomando di fare ogni possibile per intervenire alle vostre parrocchie per l'adempimento dei doveri da buon cristiano, essendo il vostro Curato in modo particolare destinato da Dio ad aver cura dell'anima vostra".. |
||||||
A003001279 |
Per verità parecchi nella festa mancavano alle sacre funzioni, e nei giorni feriali non si vedevano ai catechismi; altri v'intervenivano a malincuore; molti vi si mostravano annoiati e disattenti; la frequenza poi alla confessione e alla comunione veniva ridotta ai minimi termini.. |
||||||
A003001630 |
Il fermento si diffondeva anche fra i giovani, eccitato dalla curiosità; gruppi di questi non intervenivano talora alle sacre funzioni per correre a godere degli spettacoli di tanta gente, grida, canti e suoni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000432 |
Sul principio di quest'anno, fra i sacerdoti più zelanti, che intervenivano alle conferenze spirituali solite a tenersi una volta alla settimana nella chiesa del Cottolengo, erasi fondata una specie di società che prendeva il nome da S. Vincenzo de' Paoli, e si radunava in una sala del Seminario. |
||||||||
A004001484 |
Nelle feste intervenivano alle funzioni di chiesa moltissimi giovani esterni, e tanto ci divertivamo, fra gli altri giuochi, agli esercizii militari fatti con grucce di fucili smessi dall'arsenale. |
||||||||
A004002034 |
Mi fermai e udii che D. Bosco tutto tranquillo gli rispondeva, come nell'Appello non si parlasse in modo particolare delle varie classi dei giovani che intervenivano all'Oratorio, ma sibbene in modo generale, cioè della maggioranza di coloro che intervenivano; e nel generale esservi nell'Oratorio appunto di quei giovani ai quali la circolare accennava. |
||||||||
A004002491 |
Colla nuova chiesa di S. Francesco di Sales si possedeva un sacro edifizio sufficiente al numero dei giovani, che nei giorni festivi da varie parti della città intervenivano alle religiose funzioni; e nell'antica cappella si aveva eziandio un acconcio locale per le scuole serali e diurne frequentate sempre da più centinaia di ragazzi di ogni età e condizione. |
||||||||
A004003449 |
Alla cara funzione per molti anni intervenivano personaggi insigni della città. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003066 |
Alla festa, rallegrata dal canto e dal suono della musica, intervenivano sempre parecchi personaggi ragguardevoli, i Direttori dei due Istituti e vari dei loro benefattori. |
||||||||
A005004623 |
Ammirò il contegno di quelli che intervenivano e grandemente lo soddisfece il canto che ivi era eseguito. |
||||||||
A005004996 |
D. Bosco gli chiese eziandio un'induldenza plenaria per tutti i giovani che intervenivano agli Oratorii festivi, per quel giorno da essi scelto in cui si accosterebbero ai SS. Sacramenti; la benedizione apostolica a quelli che [908] prendono parte attiva a questi oratorii; a coloro che in qualunque modo si adoperano per la diffusione delle Letture Cattoliche; e ai giovani dell'Ospizio di S. Francesco di Sales; infine alcune facoltà speciali per D. Morizio e D. Reviglio. |
||||||||
A005005161 |
Benedicendo il Signore questi tenui principii, il concorso [932] dei giovani fu assai grande e l'anno 1844 S. E. Monsignor Fransoni concedeva di ridurre un edifizio a forma [34] di chiesa con facoltà di fare ivi quelle sacre funzioni che sono necessarie per la santificazione de giorni festivi e per l'istruzione dei giovani che ogni giorno più numerosi intervenivano. |
||||||||
A005005162 |
L'anno 1846 concedeva che tutti quelli che intervenivano a tale istituzione potessero ivi essere ammessi alla Santa Comunione e adempiere il precetto pasquale, permettendo di cantare la S. Messa, fare tridui e novene, qualora ciò si ravvisasse opportuno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000175 |
In quel giorno, essendo nell'Archidiocesi di Torino festa di precetto, volle che i giovani i quali intervenivano a tali Oratorii godessero dei favori loro concessi dal Santo Padre. |
||
A006000505 |
L'umidità della chiesa mentovatale in altra mia l'aveva resa veramente insalubre ai poveri giovani che ivi intervenivano, e guastava gli oggetti ed i paramenti destinati al divin culto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002754 |
Molti intervenivano a queste istruzioni ed anch'io cominciai ad andarci tanto per sentire quei famosi oratori.. |
||||||
A007004995 |
Coloro che intervenivano alle serate teatrali dell'Oratorio erano il fiore della Società di Torino e di altre città. |
||||||
A007007117 |
Benedicendo il Signore questi tenui principii il concorso dei giovani divenne assai grande, e nell'anno 1844 Mons. Fransoni, nostro venerato Arcivescovo di f. m., concedeva di ridurre un edifizio a forma di chiesa [71], con facoltà di fare ivi quelle sacre funzioni che sono necessarie per la santificazione dei giorni festivi, e per l'istruzione dei giovani che ogni giorno più numerosi intervenivano. |
||||||
A007007117 |
L'anno 1846 concedeva che tutti quelli che intervenivano a tale istruzione potessero ivi essere ammessi alla Santa Comunione e adempiere il precetto pasquale, permettendo di cantare la Santa Messa, fare tridui e novene qualora ciò si ravvisasse opportuno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008005681 |
Nei giorni di conferenza appena quattro o sei signore e al massimo otto intervenivano alle riunioni. |
||||
A008009425 |
- Dirò primieramente che gli Oratorii nella loro origine (1841) non erano altro che radunanze di giovanetti per lo più forestieri, che nei giorni festivi intervenivano in siti determinati per essere istruiti nel Catechismo. |
||||
A008009444 |
La chiesa di cui ci siamo finora serviti era specialmente destinata ai giovanetti esterni che intervenivano nei giorni festivi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000764 |
Fra i giovani che intervenivano, se ne incontravano parecchi cui non si poteva provvedere senza somministrare ricovero, vitto, vestito. |
||
A009000764 |
Pel gran numero di giovanetti che intervenivano l'Arcivescovo acconsentì e consigliò l'apertura di un novello Oratorio a Porta Nuova, dedicato a San Luigi, nel 1847; altro in Vanchiglia nel 1849; e finalmente quello di San Giuseppe a S. Salvario nel 1859. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000570 |
dei Promotori Salesiani essendo così di fatto stabilita in faccia alle autorità ecclesiastiche locali ed anche della S. Sede, atteso la moltitudine di poveri fanciulli che intervenivano, fu necessità di aprire altre scuole, altri Oratori Festivi in altre parti della città. |
||
A011001572 |
La prima accademiola Soleva essere cosa di famiglia; [230] ma alla sera della festa intervenivano molti invitati. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013005447 |
Un ragazzo destinato alla prima inferiore non ci volle andare e i superiori non intervenivano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003593 |
Alcuni di questi giovani frequentavano le scuole civiche, senza che ciò desse luogo a inconvenienti; alunni e alunne intervenivano contemporaneamente alle pratiche religiose nella stessa cappella. |
||
A017004458 |
Amatissimi Cooperatori Salesiani e Cooperatrici, anche a Roma io mi occupava delle cose dei Salesiani, e quando il nostro caro D. Giovanni Bosco teneva le sue annuali Conferenze, nella chiesa delle Nobili Oblate di santa Francesca Romana in Tor de' Specchi, io pure vi prendeva parte, diceva qualche parola, faceva qualche esortazione alle persone, che v'intervenivano. |