Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002899 |
Farini, e il 22 quelli della Toscana per il Dittatore Barone Ricasoli, erano presentati al Re in Torino, il quale li accoglieva festosamente alla presenza dei grandi ufficiali del Governo e sanciva la desiderata unione con due decreti, i quali dichiaravano far quelle provincie parte integrante del Regno Sabaudo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002946 |
Presentò quindi le sue osservazioni al Sindaco in una lettera del 21 novembre, nella [462] quale, mentre lo assicurava non essere sua intenzione di recar disturbi nè muovere difficoltà al Municipio nelle opere imposte dall'interesse pubblico, aggiungeva: "Il sottoscritto si limita solo a fare osservare che con il prolungamento di via del Fiando si viene a tagliare per circa metà un orto cintato che fa parte integrante dell'Istituto, con l'inconveniente che per accedervi si dovrebbe attraversare la via pubblica". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014005255 |
3° Che le sue scuole ne formano parte integrante, come quelle che son destinate alla educazione dei giovanetti in esso ricoverati;. |
||||
A014005267 |
All'Oratorio Salesiano non fu mai annesso un ginnasio privato; ma vi furono delle scuole destinate all'educazione dei poveri giovani in esso ricoverati, le quali ne facevano parte integrante, a quella guisa che un padre non si dice annettere un ginnasio privato alla sua famiglia, quando insegna o fa insegnare a' suoi figli gli elementi delle lettere e delle scienze.. |
||||
A014005284 |
2° Che le sue scuole non sono altrimenti un ginnasio privato annesso al medesimo, come dice il decreto di chiusura, ma scuole destinate a completare l'educazione dei poveri giovani in esso ricoverati, e ne formano parte integrante. |