Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001114 |
Il Marchese carbonaro pertanto percorse nell'autunno le Marche, buona parte delle Romagne e della Toscana, insinuando ai settarii di cessare da' moti e dalle insurrezioni armate, ad incominciare a far una guerra legale al Papa e a mettere fiducia nel Re di Piemonte. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001101 |
Aveva una sorella maggiore della quale era amantissimo, di nome Rachele: nutriva ella segreto desiderio di farsi cristiana, e avendone trovato modo, o leggendo di nascosto ottimi libri che trattavano di religione, o essendosi incontrata con qualche persona cattolica, di istruirsi nella verità, veniva a poco a poco insinuando Pel fratello massime cristiane, senza però che egli se ne avvedesse. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002971 |
Costoro sotto aspetto di illuminare e condurre il popolo a soda virtù, spargono in questa classe più semplice, negli operai, negli artieri e nei contadini le massime della più perversa e falsa dottrina; si affannano con iscritti e stampe immorali a propagare l'incredulità, insinuando l'indifferentismo, il peggiore di tutti i mali; blandiscono le passioni, e fanno bere agli incauti e semplici il pervertimento dei costumi, la seduzione e la corruzione dei cuori, facendoli partecipare a vizii che insidiano e rovinano sordamente la umana società.... |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002014 |
Avrebbero voluto far tale pressione sull'animo del buon prelato da indurlo a scrivere una lettera colla quale fosse vietato a D. Bosco di persistere in tale disegno, anche insinuando la possibile chiusura dell'Ospizio di Valdocco. |
||
A006003711 |
Intendevano sorprendere quali idee i superiori venissero loro insinuando, o far loro asserire ciò che non era.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001488 |
Spedita la lettera di scusa, ne diè ragguaglio a Monsignore, esprimendo fiducia che la sospensione fosse per cessare issofatto e insieme insinuando che in caso contrario egli per sua giustificazione e per onore della Congregazione a cui apparteneva, non sarebbe stato alieno dall'appigliarsi a mezzi spiacenti, quale un ricorso a Roma. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001890 |
Intanto Don Bosco veniva insinuando l'idea della necessità che Don Rua dovesse prendere in tante cose il suo posto, e lo ripeteva con crescente frequenza, dandone per motivo la propria salute e il bisogno di ordinare tutto a poco a poco.. |