Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000995 |
Fu esaudito subito, e Giovanni si assunse l'incarico di fargli regolarmente lezione tutti i giorni in guisa da poterlo preparare a subire con lui l'esame per la vestizione chiericale Palazzolo era quasi digiuno di studi, non aveva gran tempo da disporre; ma Giovanni, rifiutando ogni compenso, si recava puntualmente ogni dì alla sua abitazione presso il duomo a fargli scuola: di quando in quando per lo stesso motivo Palazzolo si recava a far visita all'amico; e Giovanni gli insegnò con tanta pazienza ed abilità, che in poco più di due anni non solo lo condusse al punto che voleva, ma, presentatolo ai professori del collegio per gli esami, questi riescirono felicemente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000520 |
A quei suoi primi giovani Don Bosco insegnò pure varie canzoni in onore della Madonna, e fra le altre notiamo quella che ora forse più non si ricorda: Maria risuona la valle e il monte e l'invito a Gesù Sacramentato, che comincia:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001814 |
Era adorno di molte belle qualità, e D. Bosco, che in lui aveva scoperta una felice disposizione per la musica, gliene insegnò i primi rudimenti e lo consegnò al chierico Bellia, perchè proseguisse ad esercitarlo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003078 |
Da parte nostra però è necessario che noi crediamo quanto Egli insegnò alla Chiesa, che osserviamo i suoi comandamenti ed evitiamo tutto ciò che egli ci proibisce, -Quindi esortava ciascuno a dare in questi giorni un'occhiata ai loro anni già trascorsi e riflettere se furono impiegati bene; e voltando poi le pagine del libro della nostra vita, fare i conti e riconoscere se sia stato più il bene o il male.. |
||||
A005003746 |
Pastorella, fantesca, fondatrice di un monastero, e mirabile per virtù eroiche, per avvenimenti miracolosi, per le apparizioni dell'Arcangelo S. Michele, per la protezione di Maria SS. che le insegnò a leggere.. |
||||
A005004734 |
Ripassato il Tevere al ponte rotto, D. Bosco e gli altri dovettero ricoverarsi sotto il vestibolo della chiesa di S. Maria in Cosmedin, ove si conserva la cattedra sulla quale S. Agostino insegnò la rettorica. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000095 |
"Chi fu D. Bosco? D. Bosco fu un sacerdote, che coll'esempio e colla parola insegnò con quale affetto ciascuno, nel proprio stato, deve servire fedelmente il Signore. |
||||
A006002893 |
Per dare più chiara idea di questo carissimo confratello, aggiungeremo che nell'anno scolastico 1861-62 fu destinato a far scuola di religione in tutte le classi del ginnasio; nel 1862-63 insegnò ai chierici la Storia Ecclesiastica, che conosceva molto bene, preparando volta per volta le sue lezioni, non salendo mai in cattedra per umiltà, ma stando sempre in piedi vicino a questa; nel 1863-64 ebbe l'ufficio di consigliere [496] scolastico, cioè la direzione degli studii nelle scuole dell'Oratorio. |
||||
A006005671 |
Tuttavia il 7 maggio alla sera insegnò ai giovani il modo di cantar bene la lode: Noi siam figli di Maria! Esso la cantò per intero e poi fece ripetere da tutti quel canto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007004873 |
Le sono anche riconoscente della carità colla quale m'insegnò l'Aritmetica. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001774 |
Il sottoscritto di buon grado dichiara che il sac. Rua Michele di Torino insegnò per lo spazio di sei anni nelle classi ginnasiali inferiori e quattro anni nelle ginnasiali superiori colla massima soddisfazione dalla parte de' suoi Superiori e con vantaggio non ordinario dalla parte degli allievi.. |
||
A008006199 |
A tenera età fu orfano, ma benefica persona lo tolse con sè, gli insegnò a lavorare e la via della virtù. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000810 |
Passando a parlare del collegio di Lanzo, insegnò il modo d'introdurre anche in esso la compagnia dell'Immacolata Concezione. |
||||
A009002889 |
Io vi fo' adunque la preghiera che mi insegnò la mamma da dire all'angelo. |
||||
A009005085 |
[517] Pio IX pesò le sue ragioni, convenne confidenzialmente su certe disposizioni che si sarebbero potute temperare; e, quando venisse il caso, gli insegnò il modo di regolarsi perchè potesse operare in coscienza.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010011747 |
Praticò e insegnò il distacco dai parenti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001727 |
A questo Santo Maria Santissima insegnò il modo di dire il santo Rosario ed egli per il primo lo recitò. |
||
A011003201 |
Ecco infatti che il 13 dicembre Don Bosco per la prima volta andò dai novizi a tenere una conferenza, nella quale mostrò la preziosità della vocazione, insegnò come regolarsi nelle dubbiezze e suggerì alcuni mezzi per conservarla. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001046 |
Durante i primi tre anni di teologia insegnò a Lanzo nelle classi elementari superiori: chiarezza d'idee e facile comunicativa ne rendevano efficace l'insegnamento. |
||||
A013002961 |
Don Lazzero dal pulpitino della " buona notte" insegnò [470] a rispondere al Domine, salvum fac regem nostrum Victorium Emmanuelem. |
||||
A013007981 |
Egli mi accolse con molta cortesia e cordialità, fu sensibile alla memoria che serbai di lui e m'insegnò come fare per giungere più facilmente ad ottenere l'udienza del S. Padre: recarmi cioè da Mons. Ricci e (nol trovando) dal suo segretario, dirgli che il mio congedo scade, che (non potendo farmi appoggiare da alcun rappresentante del mio governo), sono costretto a rappresentarmi da me stesso e che desiderando baciare i piedi del S. P. e riceverne la benedizione prima di partire, lo prego a perdonarmi se interesso la sua bontà perché voglia raccomandare a S. E. mons. Ricci la mia domanda.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015005566 |
Giovi sperare che Mons. si inspiri, specialmente in questi giorni, a quei sensi di mitezza e dolcezza che Gesù Bambino c'insegnò fin dai primi istanti della sua nascita, e che gli sia di eccitamento la lettera abbastanza esplicita della S. Congregazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001984 |
- Insegnò inoltre a difendere tale pubblicazione dalle accuse di coloro che la attribuissero a superbia o vanità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000582 |
Or dunque in una delle sere scorse io mi era ritirato in camera, e mentre mi disponeva per andare a riposo, aveva incominciato a recitare le preghiere, che mi insegnò la mia buona mamma.. |
||||
A017001934 |
Compiè il corso di morale casistica sotto la disciplina del suo conterraneo Don Bertagna, si addottorò in teologia presso la Regia Università di Torino e insegnò morale ed ermeneutica, nell'Oratorio, mentre attendeva con ardore al ministero della parola di Dio e delle confessioni e si occupava indefessamente di musica, quale esecutore e compositore. |
||||
A017002167 |
Nell'incontro a Bologna Don Bosco avvertì dello sproposito il Direttore e gl'insegnò [336] la maniera di rimediarvi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001630 |
Egli sorridendo rispose: - La lingua che più mi piace è quella che m'insegnò mia madre, perchè mi costò poca fatica l'impararla e provo con essa maggior facilità a esprimere le mie idee, e poi non la dimentico tanto facilmente, come le altre lingue. |
||||
A018002795 |
Noi sottoponiamo umilmente questi nostri riflessi alla considerazione dell'Em.za V. Rev.ma, qualora Ella nella ben nota sua prudenza giudicasse farne parola col Santo Padre, cui ci gloriamo riconoscere sempre qual Supremo Moderatore della Pia Società Salesiana, ed al quale promettiamo di lavorare, soffrire, vivere e morire in sostegno e in difesa dell'Apostolica Sede, come colle parole, cogli scritti e coll'esempio c'insegnò a fare il lacrimato nostro Don Bosco.. |
||||
A018006928 |
Tornato a Mantova, insegnò ai chierici teologia morale, diritto canonico e storia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000540 |
La madre, insigne per virtù e da additare ad esempio come educatrice, insegnò la dottrina cristiana al suo figliuoletto, che sin dalla prima età si fece notare [139] da tutti per pietà, purezza di costumi e dolcezza di carattere. |
||||||
A019000645 |
Ora, prima di benedirvi, vogliamo dire due parole agli uni e agli altri: poche parole che cadranno in buon terreno, e che voi farete fruttificare, come ve lo insegnò il vostro Padre, il Beato Don Bosco.. |
||||||
A019001393 |
E canteranno ancora - l'altare e la Basilica ingrandita - le glorie sempre maggiori del Santo che fu, nei tempi nostri, il più Italiano e il più internazionale; del Santo che ebbe la quadratura piemontese, la genialità italica e il cuore universale; del Santo la cui vita fu un miracolo ed è un romanzo, nella cui Opera il soprannaturale parve natura; del Santo che rinnovò nel secolo XIX i Fioretti di San Francesco ed ebbe tutte le intuizioni dell'avvenire; che ebbe tutte le audacie e seppe tutte le prudenze; che fu Sacerdote nel gabinetto dei Ministri e si sentì Italiano all'Altare di Dio; che non ebbe altra politica che il Pater noster e fu consultato da Prìncipi; che ebbe le delicatezze di una madre e la volontà invincibile di un generale; che seppe farsi amare per farsi ubbidire; che educò con la Religione e persuase con la ragione; che insegnò ai suoi giovani ad aver fede in Dio e ad amare la Patria, a guardare il Cielo e a far fiorire la terra, a cantare pregando e a pregare lavorando; che li educò nella scuola come nel gioco, nella chiesa come nel teatro, con lo sport come con l'esame di coscienza; che li abituò a unire l'Esercizio della Buona Morte in Cappella con la festa gioiosa in refettorio; che fondò una Società ch'è la più lieta ed è la più sacrificata; del Santo che fu, come il Vangelo, semplice coi semplici e gigante coi giganti; che pubblicò con la stessa fede la prima Collezione dei nostri Classici e i foglietti più popolari; che scrisse con lo stesso cuore la Storia Sacra del popolo eletto e la Storia della nostra Italia; che fu orfano e divenne padre di orfani; che mancò di pane e diede pane a tutti; che fu, un giorno, fanciullo senza tetto e diede ricovero a tutti i fanciulli; che stentò ad avere un maestro ed aprì scuole senza fine; che fu artigiano e forgiò generazioni dì artigiani; del Santo che, novello San Benedetto, battezzò non soltanto i vecchi barbari delle Pampas, ma tanti nuovi barbari civili d'Europa.. |
||||||
A019001394 |
E canteranno per secoli - questo Altare e questa Basilica le glorie del Santo che non fu tanto del suo tempo, quanto fu per il suo tempo; che del suo secolo sentì i bisogni e non ebbe i difetti; intuì i pericoli e prevenne i mali; che, fra le incipienti lotte del lavoro, conservò nel suoi Collegi - misti di studenti e di artigiani - il fuoco sacro della cooperazione dì classe; che, nell'epoca dei Diritti dell'uomo, insegnò l'amore di Dio; che ebbe i palpiti della primavera d'Italia, provò le ansie della sua Indipendenza, ma ebbe sempre fede nel suo spirituale primato; del Santo che, dalla sera del 20 settembre del '70, portò nel cuore la Conciliazione fra Chiesa e Stato e che dal '71 iniziava con Giovanni Lanza le trattative che ebbero il loro trionfo nel gran cuore di un grande Pontefice e nel genio titanico di un grande Duce.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020006801 |
· Aveva cominciato a recitare le preghiere che m'insegnò la mia buona Mamma [XVII 108].. |
||
A020009558 |
· Recitare le preghiere che m'insegnò la mia buona mamma [XVII 108].. |