Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001415 |
Non più tristezza o [465] malinconia in volto, ma tutto ridente e gioviale, voleva sempre cantare salmi, inni o laudi spirituali.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000119 |
I suoi apostoli, i suoi preti, le sue vergini, mosse da un sentimento di fede, di imitazione, di proselitismo e d'entusiasmo, morivano senza impallidire e cantando inni di vittoria. |
||||||||
A002000526 |
Inni cantiam di giubilo. |
||||||||
A002000529 |
Le musiche, come le parole di questi inni, non erano sempre di D. Bosco, bensì anche di maestri non oscuri. |
||||||||
A002001537 |
A questo proposito ricordiamo un fatto narrato e descritto dallo stesso protagonista in questi termini: - Io aveva 17 anni, frequentava da qualche mese l'Oratorio, partecipando alla ricreazione, ai trastulli ed anche alle funzioni religiose; anzi, quando si cantavano salmi, inni o laudi sacre, io vi prendeva parte con tutto il mio gusto, e cantava con quanto aveva di voce.. |
||||||||
A002001688 |
Dimostrazioni popolari, feste, banchetti, passeggiate patriottiche, archi trionfali, illuminazioni, inni, musiche, ovazioni di un popolo immenso ovunque il Pontefice movesse il piede. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000133 |
E il Giovane Provveduto contiene le cosiddette profezie, i cantici, gli inni, le antifone solenni per la novena del Santo Natale, che dovevano essere cantate con tutta la possibile grandiosità e tenerezza del rito. |
||||||||||||||||||
A003000144 |
In fine ei poneva i salmi, gli inni e i versetti dei Vespri per tutte le Domeniche e le feste dell'anno in onore di Dio, della Madonna, di S. Giuseppe, degli Angioli, degli Apostoli e dei Santi principali. |
||||||||||||||||||
A003000464 |
Deve badare che i cantori siano preparati sopra le antifone, i salmi ed inni da cantarsi. |
||||||||||||||||||
A003000482 |
- S. (Al mattino si canta l'Uffizio della B. Vergine Maria a voce corale, ad eccezione degli Inni, Lezioni, Te Deum, e Benedictus che si cantano secondo le regole del canto fermo. |
||||||||||||||||||
A003000482 |
Il capo Corista procuri che i salmi, ed inni siano cantati alternativamente prima dal coro e poi dalla Chiesa. |
||||||||||||||||||
A003000610 |
Ma egli di tutto ciò non ancora soddisfatto, vagheggiava grandi masse di voci, non a modo di concerto musicale, ma come spontanea espressione della preghiera e degli inni del popolo fedele. |
||||||||||||||||||
A003001048 |
Il 14 giugno [240] Egli nominava un consiglio di Ministri, composto però di ecclesiastici, e i settarii, aspettando il momento opportuno per imporre al Papa un Ministero di laici, fecero udire unito al grido di Viva Pio IX, quello di Viva Gioberti, Viva l'Italia, e misto ad inni quasi repubblicani. |
||||||||||||||||||
A003001144 |
Quasi ogni giorno serenate coi canti degli inni patriottici. |
||||||||||||||||||
A003001885 |
Ma taluni, ostinati nelle loro opinioni, si accaloravano ogni giorno in dispute e cantarellavano gli inni all'Italia. |
||||||||||||||||||
A003002163 |
Frattanto in quel giorno il cortile risuonò più lietamente di quegli inni composti dal Teol. Carpano, che continuamente cantavano i giovani in ogni circostanza e ovunque andassero. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000444 |
LE FESTE di S. Luigi e di S. Giovanni Battista eransi celebrate nell'Oratorio con grande solennità: i cortili avevano risonato degli inni a D. Bosco, e noi abbiamo ancora udita l'eco di queste antiche canzoni che per molti anni furono ripetute Sono versi incolti, ma a noi tornano gradite al paro di quelle che poi furono scritte da motti valenti cultori delle muse. |
||||||
A004000456 |
Con bei inni e bei concetti Che conservi l'uomo pio. |
||||||
A004001792 |
Ogni camerata o dormitorio aveva il suo Santo titolare e patrono, il cui nome era scritto sulla porta d'entrata ed ogni anno i giovani appartenenti a quella ne celebravano la Festa coll'accostarsi tutti ai Sacramenti, e, ottenuta licenza, coll'addobbare e ornar con lumi l'effigie del Santo, col cantare inni, recitare preghiere innanzi alla stessa. |
||||||
A004003309 |
Tutti i giorni la preghiera in comune, l'assistenza alla santa Messa, il rosario, la lettura della vita del santo di quel giorno e canti di inni spirituali accompagnavano il lavoro non interrotto per ore determinate. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000242 |
Una divota processione chiuse quei religiosi esercizi e ne fu quasi il complemento, ove di sè facevano commovente spettacolo tutti quei giovanetti popolani, spiegati in due ale, procedenti con aria modesta e raccolta, mentre alcuni di loro davano fiato alle trombe, altri cantavano inni, altri infine sobbarcavansi alla statua del Santo Patrono. |
||||||
A006001330 |
Nel 1857-58, affinchè gli studenti cantassero gli inni della Chiesa intendendone bene il senso, invitò il Sacerdote Prof. Matteo Picco a spiegarli ogni giovedì, e a questa spiegazione si portavano anche gli studenti del Cottolengo.. |
||||||
A006003813 |
"I giusti figliuoli dei santi, di nascosto offerivano il sacrifizio, e di unanime consentimento stabilirono questa legge di giustizia; che i giusti avrebbero del pari avuto parte ai beni ed ai mali; e cantavano già gli inni de' padri" [18].. |
||||||
A006005322 |
Udivamo nello stesso tempo una musica veramente celeste, un canto di voci le più dolci e un intreccio di inni i più soavi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008005565 |
Fammi il piacere di cercarmi i seguenti libri proibiti: Catechismo dei Valdesi di Ostervald; Liturgia dei Valdesi, stampata in Losanna; Inni cattolici ovvero Cristiani primitivi di Arturo Bert; Amico di famiglia, libretto di preghiere [611] ed anche altri libretti protestanti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001203 |
Infine dà la spiegazione delle principali cerimonie che si usano nella consacrazione delle chiese, riferisce i dite inni liturgici per le feste che saranno celebrate, e finalmente narra alcune grazie ottenute per intercessione di Maria Ausiliatrice.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010006262 |
Indescrivibile fu la gioia, diciam meglio, la santa letizia, che inondò il cuore delle nuove religiose; la casa risuonò tutto il giorno d'inni sacri a Maria Santissima.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001930 |
I chierici, recitandolo, compiono l'ufficio divino di pregare con tutta la Chiesa; vi s'istruiscono con la parola ispirata della Sacra Scrittura, con le lezioni dei Santi Padri, con le vite e gli esempi dei Santi; pregano con i salmi e i cantici del popolo di Dio e con gli inni liturgici. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012007716 |
Ma quando i Miei allievi, con tutta la scolaresca del Collegio, raccoltisi in una sala, si diedero a cantare inni e componimenti diversi, allora chi può ridire la commozione che si impossessò di tutti i cuori colà presenti?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000911 |
Due inni furono eseguiti coi debiti intervalli, uno dagli artigiani, musicato dal fantasioso De Vecchi, e l'altro dagli studenti, musicato da Dogliani, ambidue su parole di Don Lemoyne. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001702 |
Già tutta la romorosa sollecitudine del Margotti e della sua curia per apparecchiare al nuovo pastore straordinarie accoglienze, e gl'indirizzi e le deputazioni e gl'inni delle gazzette rivelano che già si conta di avere l'Alimonda, natura dolcissima e poco atta a intendere le ipocrisie umane, nelle loro mani; il che sarebbe, se si verificasse, incalcolabile iattura". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018003603 |
Lo stesso i salmi e gli inni della Chiesa: non li intendeva, non mi curava di intenderli, non li amava. |
||
A018003604 |
Ma vi è di più: certe parole latine, solo perchè le trovavo nei salmi, negli inni del Giovane Provveduto, mi dispiacevano e mi veniva l'idea che non fossero classiche. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000658 |
Manifestazioni esterne, come splendide luminarie serali, concerti di bande salesiane, inni e canti di giovani rallegravano le moltitudini accorrenti a dividere l'esultanza dei figli di Don Bosco.. |
||||||||
A019001068 |
Quei ragazzi, orientatisi a poco a poco in un ambiente [261] così arcisolenne e resi impazienti dalla lunga attesa, si misero a cantare il Don Bosco ritorna e altri inni salesiani. |
||||||||
A019001361 |
Al Dio sia benedetto segue l'inno al Santo e poi altri inni ed altri ancora, mentre gran parte dei Torinesi ritorna alle proprie case ed i pellegrini, preoccupati dell'ora della partenza, si affrettano ai vari mezzi di trasporto, per raggiungere paesi lontani ore ed ore di viaggio. |
||||||||
A019001382 |
Durante il santo Sacrificio si cantarono inni liturgici e lodi a Don Bosco sotto la direzione del bravo Maestro Pachner, che li aveva insegnati appositamente nelle varie scuole della città. |
||||||||
A019001419 |
Infatti la prefigurazione dell'oratorio salesiano è da ricercarsi nelle adunanze che il piccolo Giovanni promuoveva sul prato davanti a casa ai giorni di festa, intrattenendo i compagni con ogni sorta di giochi per invitarli a recitare le preghiere ed a intonare gli inni. |