Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000223 |
Non vi è casa, nella quale non sia entrato per asciugare gli ultimi sudori dei morenti, innalzando i loro cuori colla speranza di un'altra vita felicissima, che non avrà più termine, temperando nello stesso tempo le angoscie dei superstiti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006004478 |
D. Bosco meditato quel progetto, vide che si sarebbe potuto realizzarlo, innalzando presso quella casetta un ampio fabbricato; ma non volle dar parola senza prima aver chiesto il parere e la licenza del Vescovo Mons. Luigi dei Conti di Calabiana, col quale era in attinenza da ben 10 anni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007003246 |
Nel Borgo di S. Salvario si sta innalzando una Chiesa parrocchiale colle oblazioni di persone generose. |
||
A007005593 |
Tuttavia Don Bosco non si ritrasse dall'impegno, anche pel suo vivo desiderio di possedere, comunque fosse e a costo di sacrifizi, una terza casa per la Pia Società. Il sindaco però prometteva che avrebbe fatto eseguire certe riparazioni e il Vicario si assumeva di costrurre tre piccole stanze, innalzando il tetto di un lato dell'atrio interno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001171 |
Ora per dare sesto ad alcune urgenti spese che occorrono per questi Oratori maschili, e più ancora per non interrompere i lavori della Chiesa posta in costruzione, che si va alacremente ogni giorno più innalzando fuori terra, ne affido al suo zelo decine N. 8 con preghiera di volerle raccomandare a chi e con quella misura che a Lei sarà beneviso. |
||||
A008002590 |
Al capo XVI scriveva: - "Sarebbe a desiderarsi che nella nuova chiesa dedicata a Maria Ausiliatrice e che si sta innalzando in Torino nella regione Valdocco, una delle cappelle laterali fosse dedicata a questi tre martiri, in memoria del martirio che essi soffrirono in questi dintorni "; e per questa cappella si offriva egli stesso a far dipingere il quadro.. |
||||
A008004872 |
Passando da queste parti il sacerdote Bosco venne da esso consigliata a fare ricorso a Maria Ausiliatrice, mercè una novena di preghiere ad onore di lei, con promessa di qualche oblazione per continuare i lavori della chiesa, che appunto sotto il titolo di Maria Aiuto dei Cristiani si va innalzando in Torino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000063 |
Nel corso poi di quest'anno (1875) dobbiamo dimostrare la nostra incancellabile gratitudine innalzando incessanti suppliche alla Divina Maestà pei bisogni di Santa Chiesa, e specialmente per la conservazione dei giorni preziosi del Sommo Pontefice, nostro insigne Benefattore, da cui noi fummo tante volte ricolmi di segnalati benefici spirituali e temporali. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013003989 |
In questo momento solenne io devo compiere un atto di vivissima riconoscenza, da cui è compreso il mio cuore verso di Voi, e verso tutti coloro, che colle loro preghiere, con mezzi materiali e morali hanno cooperato in favore di questo Monumento di riconoscenza e di amore al Grande Pio IX. Non potendo come desidero retribuire ognuno con debito contraccambio, prometto che per Voi qui presenti, per tutti quelli che concorsero o concorreranno al buon esito di questo edifizio, e sopratutto pei Cooperatori Salesiani, saranno fatte quotidiane preghiere a Dio nella Chiesa di Maria Ausiliatrice, e tra non molto in questa pur anche, che stiamo innalzando in onore dell'Apostolo prediletto del Divin Salvatore, ed a Memoria del Nono Pio, che ne portava il nome. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015006055 |
Dal canto mio gliene professo profonda gratitudine, innalzando preghiere a Dio che la conservi in buona salute. |
||
A015007320 |
Non potendo ciò fare corporalmente, lo fo col pensiero innalzando a Dio particolari [850] preghiere a Dio ( sic ) affinché l'aiuti colla sua santa grazia a portare la croce santa colla speranza di avere a suo tempo la grande mercede in cielo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000778 |
Ogni scaglione dell'interminabile corteo passava innalzando il suo canto dell'inno, le cui note e parole venivano raccolte e ripetute dalla folla. |
||
A019000810 |
Roma, innalzando Don Bosco all'onore degli altari, non aveva fatto altro che dare forma canonica ad un culto popolare, popolarissimo, sebbene d'una popolarità contenuta, perchè così vuole la disciplina della Chiesa. |