Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000063 |
CAPO LIII. Infermità mortale e guarigione di Giovanni in seminario - È insignito degli Ordini Minori - Lettera del suo antico maestro D. Lacqua Predizione avverata - Una poesia per l'onomastico del prevosto - È colpito dal fulmine - Mons. Fransoni gli concede d'abbreviare di un anno il corso teologico - Giovanni predica in varie chiese - Sua lettera ad uno studente rimandato agli esami - Riceve il Suddiaconato. 159. |
||||||||||
A001000172 |
Resistendo il Pontefice alle minacce e agli insulti dell'Imperatore e dei suoi ministri framassoni, Roma è invasa dai francesi, gli Stati papali sono dichiarati provincia dell'Impero; e Pio VII, nel 1809 condotto prigioniero prima a Savona e poi a Fontainebleau, per cinque anni soffre ogni sorta di angoscie morali, di infermità e di privazioni.. |
||||||||||
A001000345 |
Di notte, tutte le volte che le infermità faceano, rincrudire gli spasimi della vecchia, Margherita vegliava, avendo per lei una cura più che figliale. |
||||||||||
A001000694 |
Margherita Bosco, la madre di Francesco, la nonna di Antonio, di Giuseppe e di Giovanni, aveva oltrepassati gli ottant'anni di sua vita, e aggravandosi [171] le sue abituali infermità, vide appressarsi con occhio sereno il termine de' suoi giorni. |
||||||||||
A001001246 |
Nel corso di questa storia incontreremo altri fatti di simil genere, cagionati vuoi da infermità, vuoi da cause fisiche esterne, vuoi dalla malizia degli uomini, nei quali per certo Giovanni Bosco, senza il soccorso speciale della divina Provvidenza, avrebbe dovuto rimaner morto. |
||||||||||
A001001412 |
In quel momento, attesta D. Giacomelli, Giovanni annunziò ai compagni che Comollo sarebbe morto di quell'infermità.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000248 |
Cominciata da tenui principii nel 1827, senza reddito fisso, con solo quei tanto che la quotidiana Divina Provvidenza le somministrava per mezzo di caritatevoli persone, prosperava a segno che annoverava allora 1800 persone d'ambi i sessi, orfani abbandonati, invalidi al lavoro, [66] storpi, paralitici, ebeti, epilettici, ulcerosi, ammalati incurabili di ogni genere, gravità, e schifezza di infermità, stati respinti dagli altri ospedali perchè i regolamenti impedivano di riceverli. E questi accolti tutti gratuitamente, trattati con somma bontà e provveduti del conveniente sostentamento e di tutte le cure necessarie al loro stato. |
||||||||
A002000435 |
Il venerabile Cottolengo, l'uomo da Dio suscitato in soccorso di ogni sorta di infermità e miseria umana, santamente spirava la sua bell'anima in Chieri, il giorno 30 di aprile.. |
||||||||
A002000774 |
Con grande edificazione dei convittori quando le sue infermità non gli permettevano di celebrare la santa Messa, faceva la comunione quotidiana, e questo suo vivissimo desiderio di unirsi al sacramentato Redentore era una gran lezione agli alunni sacerdoti.. |
||||||||
A002000956 |
Da questo indizio e da altri più volte rinnovati, si argomentò dal suo intimo, Giuseppe Buzzetti, che simili infermità fossero da Dio concesse alle sue domande, retribuite poi colla desiderata conversione di qualche ostinato. |
||||||||
A002001598 |
D. Bosco più altre volte recossi a visitarlo, specialmente nella sua ultima infermità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000354 |
Neppur durante le sue infermità cessava dal confessare. |
||||
A003001105 |
Quindi vollero che fosse trasportato a Chieri; ma la ripugnanza che vi era nelle famiglie ebree di Chieri per quella infermità, non potè esser vinta dalla prospettiva di un grosso lucro, e consigliò a lasciarlo nell'ospedale di S. Giovanni. |
||||
A003002073 |
"Nel più povero, così il Cavour, nel più povero dei sobborghi di questa metropoli, abitato quasi esclusivamente da operai, che campano col prodotto delle loro giornaliere fatiche, e che trovansi spesso ridotti a vera miseria in seguito ad una infermità od a mancanza di lavoro, sorge da qualche [511] anno una di quelle opere di beneficenza, di cui lo spirito cattolico è sorgente inesausta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000845 |
Sapeva parlar così bene dei meriti che si guadagnano colle indulgenze, delle pene che si scontano soffrendo con rassegnazione i dolori dell'infermità, dell'offerta generosa a Dio della propria vita, della carità perfetta che scancella ogni macchia, da riempirle di fiducia consolante nella misericordia di Dio. |
||||||
A004001097 |
E questa sua mortificazione, continua, laboriosa, tranquilla, appare non solo eroica ma quasi sovrumana, riflettendo che egli era soggetto ad infermità che lo tormentarono per tutto il tempo del suo vivere senza concedergli tregua, e che egli sopportò con una fortezza da santo. |
||||||
A004001383 |
Mi rincresce molto della notizia di D. Carlo Rusca; spero però in Domino che l'infermità non sarà ad mortem. |
||||||
A004003666 |
Infermi di malattie gravissime, incurabili o non bene conosciute dai medici, gli mandavano anche da paesi lontani qualche oggetto che loro appartenesse, e con questo egli definiva l'infermità, dava consigli e prescriveva rimedi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003155 |
Questa lettera fa cenno di una gravissima malattia di suo fratello Giuseppe, della quale parleremo più avanti: e a così vivo dolore se ne aggiunse un altro, cioè l'infermità e la morte del Ch. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000050 |
CAPO XLII. Il giorno dopo la perquisizione nell'Oratorio - Apparizione al Re di Napoli della sua santa madre defunta - Varie previsioni di D. Bosco sugli avvenimenti pubblici - Il Segretario del Cardinale Corsi nell'Oratorio - Ordinazione Sacerdotale di D. Savio Angelo - I Chierici dell'Oratorio si recano a far ossequio al Cardinale -Don Cafasso prevede vicina la propria morte - L'Armonia smentisce la falsa notizia sull'imprigionamento di D. Bosco - Sicurezza e tranquillità nell'Oratorio - Lettera di un chierico a D. Bosco perchè gli sveli il suo interno, e lo guarisca da una infermità - La vita di famiglia nell'Oratorio - Generosa carità di D. Bosco per i suoi alunni. 203. |
||||||||||
A006000078 |
CAPO LXX. Infermità nell'Oratorio - Mirabili guarigioni dal male agli occhi - Vocazione non corrisposta - Si fa il ritratto a D. Bosco: varii incidenti - Sogno: i due pini - Due promesse per frutto del mese di Maria - Accettazione di nuovi socii nella Pia Società - La Pioggia promessa e preghiere per la preservazione della grandine - Letture Cattoliche - Replica della commedia latina - Una prima messa - La Chiusa del mese di Maria ed una confessione ben falla. 327. |
||||||||||
A006004521 |
Tre di essi presi da infermità furono costretti ad interrompere gli studii; due altri essendo privi delle virtù necessarie allo stato ecclesiastico deposero la veste talare; gli altri riportarono buoni voti all'esame finale e, ritornati nel Seminario, ricevettero poi i sacri Ordini. |
||||||||||
A006005493 |
Io più li guardava tanto più mi sentiva afflitto dicendo: - Ma è possibile che questi siano i miei figli? Non capisco che cosa vogliano significare queste così strane infermità. |
||||||||||
A006005756 |
Di questa sua infermità ne abbiamo, anche riprova dalle sue stesse parole riferite dalla Cronaca: "D. Bosco una sera di giugno diceva ai chierici: - Io era nella mia camera e pel male agli occhi non poteva lavorare, onde restai addormentato. |
||||||||||
A006006441 |
Egli guarì anche da questa infermità, ma la profezia di D. Bosco dovevasi avverare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000126 |
Ma nel 1860 divennero cosi affollate, che fu costretto a rimanere in camera tutta la mattina dalle 9 fino quasi alla una pomeridiana; e tale fu il suo costume finchè venne il giorno della sua ultima infermità. |
||||||||||||||||
A007000619 |
La formazione delle scuole cattoliche, l'impianto di una tipografia, le dispute co' protestanti il ricevimento delle abiure dei loro adepti, le lotte collo spirito delle tenebre, le abituali infermità, le cure necessarie dirette a preservare gli alunni dal male non avevano infiacchito l'animo di D. Bosco nella ricerca di grandi somme, per sopperire alle tante spese richieste dalle sue opere già iniziate e per l'innalzamento di nuovi edifizii nell'Oratorio di Valdocco.. |
||||||||||||||||
A007000927 |
- Volentieri, gli rispose D. Bosco; prima però di partire fatti fare un certificato dal medico della tua infermità - Questa risposta consolò molto il giovane, il quale così ragionava: Uno deve morire nell'Oratorio. |
||||||||||||||||
A007001244 |
Una buona madre di famiglia era travagliata da una infermità Fece pertanto promessa alla Madonna di accenderle ogni sabato una lampada e di consumarvi lui soldo di olio, se la liberasse dai suoi dolori. |
||||||||||||||||
A007003216 |
Ora accadde che i giovanetti lo contraccambiassero degli antichi sacrifizii per i suoi allievi, quando scorgevano che le infermità, gli impedivano di proseguire ne' suoi lavori opprimenti.. |
||||||||||||||||
A007003996 |
Non sfuggivano al suo occhio attento le infermità, le malinconie, gli scoraggiamenti e cercava di procurare [508] a tutti il conforto necessario. |
||||||||||||||||
A007004368 |
Appunto perchè D. Bosco mi conosceva, andai sempre volentieri a confessarmi da lui, dalla mia entrata nell'Oratorio, fino alla vigilia della sua ultima infermità. |
||||||||||||||||
A007004833 |
Coll'infermità, nuove contraddizioni e quindi nuovi affari sopraggiunsero. |
||||||||||||||||
A007005276 |
Il medico dopo qualche giorno di cura, disse al padre: - Io non trovo in lui malattia alcuna, il cuore, il polmone e gli altri visceri sono sanissimi; il medico ha nulla da vedere in questa infermità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008004230 |
Più centinaia di religiosi, senza accuse legali, senza processo, vennero deportati a domicilio coatto, parte in Sardegna e parte in varie città della Liguria, del Piemonte e della Lombardia coll'assegnamento di pochi centesimi al giorno, senza riguardo nè ad età, nè ad infermità, nè a crudezza di clima micidiale pe' Siciliani. |
||||||||||
A008004309 |
Nel 1881 il povero sacerdote era ancora vivo e andava ogni anno a Sampierdarena per cercar sollievo alle sue infermità nei bagni di mare. |
||||||||||
A008006966 |
Il giovane Depaoli, suo antico allievo, è morto dopo una lunga paziente infermità con tutti i conforti della Religione, al principio di marzo. |
||||||||||
A008008090 |
In generale parlando, i Corpi Regolari d'oggi sono, salve pochissime eccezioni, in uno stato d'infermità profonda. |
||||||||||
A008008209 |
Si compiaccia infine di manifestare ad essa quanto abbia io mai apprezzato il pensiero, che si ebbe in mezzo anche alla infermità, di farmi presenti gli auguri, che insieme al consorte vollero formare per ogni mia prosperità m occasione del mio onomastico.. |
||||||||||
A008009093 |
"Si recò a Milano alli 25 di novembre e vi si fermò tre giorni, che fu un continuo ricevere visite di persone che desideravano consolazioni, consigli, sollievo, guarigioni da infermità spirituali e corporali; impiegando il resto del tempo nel visitare nelle proprie case quelli altri infermi che erano obbligati al letto e che lo desideravano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001002 |
"Aggravandosi Petiva nella sua lunga infermità, desiderava di essere visitato da Don Bosco. |
||||||||||||||||
A009002358 |
In tale circostanza io raccomando alle preghiere di Lei la cara mia moglie, affinchè Dio, per intercessione della gloriosa sua Madre, la guarisca interamente dalle infermità che da parecchi anni la travagliano dolorosamente. |
||||||||||||||||
A009002991 |
Appena pose il piede sulla soglia della porteria, i superiori e i giovani dell'Oratorio furono con maggior premura ed in maggior numero del solito a fargli corona e a raccontargli dell'infermità di D. Rua e del gran pericolo in cui si trovava; e lo pregavano ad andar subito a visitarlo per dargli la benedizione di Maria Ausiliatrice: - Presto! gli ripetevano, vada a vederlo, chè può mancare da un momento all'altro! - Don Bosco senza conturbarsi, senza accelerare il passo, rispose semplicemente, sorridendo: - State tranquilli: io conosco Don Rua; egli non partirà senza il mio permesso!. |
||||||||||||||||
A009003847 |
È corpo di Gesù Cristo, membro unito a membro Siamo tutti cittadini del cielo, donde aspettiamo il salvatore nostro Gesù Cristo, il quale verrà un giorno a trasformare il nostro corpo, vile ed abbietto, in un corpo incorruttibile, esente dalle miserie ed infermità, alle quali siamo oggetti nella vita presente. |
||||||||||||||||
A009005602 |
Sentendo dai medici che l'infermità volgeva in etisia, la condusse a Torino e la presentò a Don Bosco. |
||||||||||||||||
A009005836 |
Nel Collegio in tutto quest'anno non v'era stata finora neppure una leggera infermità. |
||||||||||||||||
A009006842 |
- Lei vecchio? È vecchio chi è oppresso da infermità. |
||||||||||||||||
A009007041 |
Un mese durò l'infermità e l'avvocato Luigi Andreis, il quale conosceva la predizione, s'informava curiosamente di quella malattia, e ripeteva a chi gli esternava la speranza di vederla finir bene:. |
||||||||||||||||
A009007233 |
Don Bosco disse alla sera come per motivi urgenti di famiglia, o per grave malattia di qualche parente, si poteva e si doveva permettere ad alcuni membri della Pia Società di andare in patria, senza violare le Costituzioni; ma per chi avesse bisogno di far vacanza o curare un'infermità o mutar aria, esservi le case di Chieri, di Lanzo, di Mirabello, di Trofarello, e la nuova di Cherasco che presto sarebbe aperta, fornite di ogni cosa necessaria. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001472 |
D. Bosco si propone di presentare testimoni attestanti che in tutto il tempo in cui tenne il Collegio fornì agli alunni ed insegnanti vitto di primissima qualità, pane sopraffino, vino di buona qualità, cibi di carne quasi del continuo, escluse quasi onninamente la verdura e la frutta; e ciò contro quanto la sentenza del Tribunale civile vuol far intravedere, che, cioè, l'infermità lamentata si deve ripetere, non da insalubrità del locale, ma dal difetto nella provvista del cibo e nel trattamento dei giovani.. |
||
A010001856 |
- Avete voi già pregata la Madonna, perchè vi guarisca questo caro angioletto? E non sapete che Iddio può avere permessa la sua infermità, per vostra prova, per farlo soggetto delle sue misericordie e glorificare la sua madre Maria? Impegnate dunque in vostro favore Maria Ausiliatrice; e persuadetevi, che ciò che non possono fare i chirurgi, lo saprà far Ella. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012004387 |
A sette anni era guarito da una gravissima infermità per intercessione di Maria Immacolata, la qual grazia contribuì a renderlo pio e tutto dedito alle cose del Signore. |
||||
A012004526 |
Non intendo qui di parlare di quella pazienza che si richiede per sopportare grandi fatiche o straordinarie persecuzioni; non di quella pazienza che sì richiede per sopportare il martirio, nè di quella che devesi esercitare in gravi infermità. |
||||
A012007696 |
Le donne si hanno nelle loro infermità abbondantemente provveduto alle donne medesime... Ma i poveri uomini senza un Istituto di tal fatta sarebbero negli Ospedali sempre abbandonati a vili mercenarii che altra premura d'ordinario non hanno che il proprio interesse, arrischiando per questo spesse volte la vita stessa dei poveri infermi a danno e rovina di non poche famiglie.... |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013005183 |
Possedevano là un magnifico rocchetto di Pio IX: glielo fece indossare durante la funzione religiosa, ed il paziente si sentì come per incanto libero dalla tormentosa infermità.. |
||
A013008290 |
[263] Anche di due non intervenuti, perchè impediti uno da infermità, Goffredo Brossais St Marc, Arcivescovo di Rennes, morto poco dopo, e l'altro dalla distanza, Giovanni Mac - Closkey, Arcivescovo di New York.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014002331 |
La Superiora di Chambery, imbarazzata per tale opposizione, pensò a suor Clementina, e un giorno, mandatala a chiamare, le disse a bruciapelo: - Andreste voi nelle missioni? - Sorpresa la religiosa da un'interrogazione simile, rispose che se la sua infermità le lasciasse tregua, vi sarebbe andata ben volentieri.. |
||||||
A014004350 |
Il 10 aprile 1888 la signora, guarita prodigiosamente da un'infermità per intercessione, com'ella credette, di Don Bosco, spedì una relazione del fatto a Don Rua; ma che sorte abbia avuto la sua lettera, noi non lo sappiamo. |
||||||
A014005504 |
D'altra parte Dio sa quanto io soffra nel vedermi privato, a motivo delle mie infermità, della dolce consolazione di adoperarmi nel santo ministero pel bene delle anime.. |
||||||
A014006092 |
Essa trovasi all'età di 79 anni affetta da paralisia alle gambe e da varie altre infermità che le rendono impossibile recarsi alle chiese pubbliche. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000926 |
Don Bosco, parlando di Pio IX, disse che quel santo Pontefice nella sua ultima infermità gli aveva mandato invito di andarlo a trovare e che si lagnava di non vederlo; ma le porte del Vaticano, come si narrò nel volume tredicesimo, erano allora ben serrate a Don Bosco. |
||||
A015003250 |
Da quel giorno gli attacchi del male cessarono e il giovinetto riacquistò il suo benessere, né della grave infermità gli rimase la minima traccia [436].. |
||||
A015003981 |
"Dopo la prova dolorosa, scriveva egli, per cui siamo passati, l'allegria é ritornata nella nostra casa, ed i nostri quaranta infermi, tutti per grazia di Maria SS. Ausiliatrice perfettamente guariti, continuano, maestri e allievi, le loro scolastiche occupazioni; anzi non solo ritornarono al collegio tutti gli allievi che si erano per infermità allontanati momentaneamente, ma, quasi il Signore volesse ricompenserei delle passate tribolazioni sofferte, aumentò il numero dei nostri alunni di modo che questa sua casa di S. Nicolas é al presente in ottime condizioni." I quaranta guariti dovevano essere quelli che erano infermi dopo la morte dei quattro, allorché Don Tomatis aveva comunicato a Don Bosco le prime notizie in una lettera precedente, di cui é menzione in questa e che noi non abbiamo rinvenuta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000420 |
Entrando nella camera dell'inferma, egli disse: - Questa infermità non è mortale. |
||||||||||
A016000467 |
Le due ricche e caritatevoli signore, ammiratrici e benefattrici di Don Bosco, lo aspettavano quale angelo consolatore nel loro domestico lutto; la di Poterat inoltre [77] soffriva di un'infermità duratale tutta la vita [75]. |
||||||||||
A016000890 |
- Fu convinzione di molti che nell'ultima infermità il cardinale Guibert, anzichè mandare il suo segretario a tastare il terreno, avrebbe ottenuto assai più andandovi in persona; ma sembra che egli stesse poco Lene di salute. |
||||||||||
A016001006 |
Da trent'anni vivo in questa casa delle giovani incurabili, dov'ella ha avuto la bontà di venire lunedì scorso a offrire il santo sacrifizio e a dirci alcune parole; nel nostro stato di debolezza e d'infermità fu questa per noi tutte una grande consolazione. |
||||||||||
A016001057 |
Finalmente ecco Don Bosco venir fuori e accostarsi alla Gérard, che in poche parole gli fece la storia della sua infermità e gli manifestò tutta la sua speranza. |
||||||||||
A016004665 |
Quanto poi al Tommaseo è certo che, se il convito ci fu, egli non ci poteva essere, perchè la prima volta che il Tommaseo visitò il Rosmini a Stresa fu nel Marzo 1855 quando il Rosmini giaceva infermo dell'infermità che doveva condurlo al sepolcro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000011 |
Infermità dei Santo. 5. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000061 |
Contemporaneamente si accentua purtroppo il declinare della sua salute, la quale, sebbene non sia stata mai scevra d'incomodi, ora tuttavia va deperendo a segno che anche esteriormente la persona gli si curva sotto il peso delle infermità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000411 |
Perciò Don Bosco ordinò a Don Bonetti: - Scrivi una lettera a Don Dalmazzo secondo le idee che ora ho esposte; digli che non posso più stare in piedi per le mie infermità, eppure bisogna che io vada in Francia per ottenere soccorsi per le nostre opere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000445 |
Il cardinale Buonaparte, passando in carrozza davanti alla porta della casa e non potendo per un'infermità salire, mandò a Don Bosco il suo biglietto di visita.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000625 |
Gesù Cristo si fece piccolo coi piccoli e portò le nostre infermità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017000745 |
Non aveva però rimandata fino a quell'ora la ripresa della pratica: nonostante il travaglio delle infermità da circa tre mesi aveva ricominciato a occuparsi seriamente della cosa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002906 |
Nella [438] settimana l'aveva visitato una giovane che, quantunque dal vestire sembrasse benestante, pure non sapeva in che modo guadagnarsi il pane, non volendola nessuno a motivo di certa sua infermità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002907 |
Presso la medesima famiglia rivide nell'istitutrice domestica una signorina che l'anno innanzi, da lui benedetta, era guarita da un'infermità grave.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002975 |
Il diario nomina ancora due signore, Carlotta Odero e Mary Bellagamba, per dire che, afflitte da infermità in passato e raccomandatesi alle preghiere di Don Bosco, ora tornavano liete a ringraziarlo, stimandosi a lui debitrici della sanità ricuperata.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017002995 |
Innumerevoli erano le persone che dall'Italia e dall'estero accorrevano a Don Bosco per avere conforto nelle loro pene, consiglio nei loro dubbi, aiuto di preghiere nelle loro infermità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003026 |
Disse: "Oh quanto sarebbero necessari ministri di Gesù Cristo che gli rassomigliassero! Egli non cessa di supplicarvi, o Maria, di potervi servire fino al suo ultimo respiro attraverso a tutte le sue prove e infermità ". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003235 |
La loro unione però non fu felice riguardo alla prole; poichè ebbero solamente un figlio cieco dalla nascita e tocco da un'infermità giudicata dai medici incurabile. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003378 |
Nella seduta del io luglio vi richiamò sopra l'attenzione dei Capitolari dicendo: - Già numerosi Figli di Maria sono per infermità ritornati ai loro paesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003980 |
La dignità del portamento, la veneranda compostezza del volto e soprattutto la penetrante vivezza dello sguardo non lo abbandonarono mai fino al termine della vita: in quel corpo logoro e sfinito si vedeva che albergava sempre un'anima presente a sè e più gagliarda di ogni infermità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017003990 |
Colpito da gravissima infermità, effetto di un afflusso del sangue al capo per un affronto fattogli da certi malviventi, Don Giacomelli giaceva in fin di vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017004565 |
Sono dunque in Ispagna (in Chiclama Prov. e Dioc. di Cadiz) fin dal 1882, e dopo aver appreso con somma fatica la lingua, ora vado dove il Signore mi chiama, lavorando e soffrendo, giacchè un resto della mia ultima, gravissima infermità mi fa passare dei giorni di vero martirio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005152 |
La partenza dei missionari aveva eziandio lasciata una profonda impressione nell'anima mia, ed ora da una settimana mi trovo in letto, dal quale il medico non vuole che mi muova per le mie continue infermità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017005931 |
È vero che mi costa molta fatica [802] andare attorno, dare udienze da mattina a sera, far visite ai benefattori; in certi giorni mi sentiva molto male per la stanchezza e per le mie infermità; ma il pensare a voi rendevami dolce quella fatica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A017007861 |
[234] A Don Bosco che gli aveva scritto durante l'infermità, Monsignore aveva così risposto:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000163 |
Il Santo doveva realmente riprodurre in sè l'esempio della passione di Gesù Cristo, sopportando in unione con lui le dolorose infermità che l'avrebbero ormai accompagnato fino alla morte e offrendosi così quale modello di pazienza a' suoi figli.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A018000400 |
Altre infermità gli sopravvennero nel corso della vita; ma di quella restò sempre immune. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A018000668 |
La seconda lettera con la data del 25 è di un giovane povero povero per nome Mario Faure, che gl'invia in offerta l'obolo di un franco e venticinque centesimi e che, uscito d'infermità, si raccomanda alle sue preghiere, perchè possa trovar lavoro. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A018001024 |
Ciò non ostante anche giornali italiani il dì appresso pubblicarono di una grave infermità del Santo. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A018001024 |
Richiesto della sua salute, rispose che, a parte gli anni e l'infermità delle gambe, non sentiva altro malore; del che benediceva la divina Provvidenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A018001308 |
Tra i miracoli di Don Bosco bisognerà mettere anche l'eroica fortezza, con cui sostenne lunghe e fiere contraddizioni e la sua pazienza invitta nel sopportare diuturne e penose infermità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A018001447 |
Il Santo l'aveva visitata nei primi giorni della sua infermità e le aveva detto: - Ah, signora Contessa! Lei mi manca di parola! Mi aveva promesso di regalare ai giovani dell'Oratorio due vitelli, perchè potessero star allegri nel giorno del mio giubileo sacerdotale, Lei manca di parola e mancherò anch'io. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A018002312 |
[490] Il coadiutore Enria nel citato Processo depose: "Nell'ultima infermità io lo assistetti tutte le notti finchè visse. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A018002336 |
Il Segretario di Stato rispose: "Santo Padre dolente infermità Don Bosco prega per lui e invia implorata benedizione". |
||||||||||||||||||||||||||||||
A018002394 |
Infine, non temendosi più per ora cose allarmanti sull'infermità del nostro caro Don Bosco, mi riserbo a scrivervi il suo bollettino sanitario solo in quei giorni, in cui avrò novità rilevanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A018002394 |
Neanche Don Rua si abbandonava all'ottimismo di altri; ce lo fa argomentare il canto linguaggio da lui usato in questo bollettino redatto il 2 gennaio per i Salesiani, le Suore ed i Cooperatori "La grave infermità dell'amatissimo nostro Padre non va peggiorando, ma il miglioramento è tuttavia assai lento. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A018002434 |
L'infermità e la sofferenza mi sarebbe un bene per riparare le mie colpe e diminuire la pena nell'altro mondo". |
||||||||||||||||||||||||||||||
A018003590 |
Mi veniva in mente la madre, le fatiche del mio fratello maggiore, l'infermità del secondo, le due sorelle, che ancor giovinette si guadagnavano da vivere; pensava mio padre. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A018005844 |
Trepidante e colla più viva ansia del cuore ho seguito giornalmente le nuove dell'infermità che travagliava il venerando estinto. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A018006250 |
Risposi che Mons. Cagliero per devozione al S. Padre, per partecipare al suo Giubileo sacerdotale erasi recato in Italia, e che il Signore lo aveva ricompensato con fargli avere la consolazione di poter assistere l'amato nostro Padre nella sua ultima infermità e nella sua morte, raccogliendo dal suo labbro le ultime raccomandazioni e consigli; anzi di potergli amministrare i Sacramenti. |
||||||||||||||||||||||||||||||
A018006928 |
Costretto da infermità, lasciò nel 1896 il Vicariato per l'ufficio più tranquillo di Vice Cancelliere di Santa Romana Chiesa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000131 |
A Talca, dov'erasi aperta di recente una casa salesiana, il 26 aprile Don Giuseppe Barrios, fondatore di una famiglia religiosa per i bisogni della gioventù cilena, e guarito allora allora da una infermità dopo preghiere innalzate a Don Bosco, facendo l'elogio del Servo di Dio, sembrò un santo che esaltasse un altro santo, come scrisse un giornale del paese [38].. |
||||||
A019000396 |
Guariva anche le infermità corporali ed era sua delizia fare continuamente del bene a tutti. |
||||||
A019000399 |
In tale congiuntura invocata l'intercessione del Venerabile Giovanni Bosco la predetta Teresa Callegari rimase all'istante guarita non da una sibbene da tutte le sue gravi infermità, asserendo subito e proclamando essa stessa il prodigio.. |
||||||
A019001447 |
Gioberti è nel vero quando addita nel progressivo reciproco estraniarsi della politica e della religione la causa prima della nostra debolezza, della nostra infermità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020003876 |
· Quest'infermità non è mortale [XVI 71].. |