Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000667 |
Al primo suo comparire in alcuni di quegli antri, D. Bosco talvolta, da chi non lo conosceva ancora, veniva disprezzato ed insultato con ingiurie atroci, motti sconciamente maligni, ed allusioni infamanti per un sacerdote. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001532 |
Avevano preso a spacciare favole contro la Chiesa Cattolica, inventare e pubblicare storielle infamanti, contro i Vescovi, i Sacerdoti e i Religiosi, nulla risparmiando per metterli in discredito e in uggia presso il popolo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000463 |
Quivi spacciavansi favole contro la Chiesa cattolica; inventavansi, facevansi stampare e diffondevansi storielle infamanti contro i Vescovi, i sacerdoti ed i religiosi, nulla risparmiando per metterli in uggia presso il popolo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006004176 |
Nei giorni di sua gioventù e di sua possanza aveva abbeverata di fiele e di mirra la Chiesa ed i suoi più fedeli difensori, copertili di calunnie infamanti; orbene testimoni oculari attestarono che nella sua furiosa pazzia voleva nutrirsi delle proprie immondezze e in queste, giorno e notte, si ravvoltolava. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010007324 |
A quest'uopo Ella sa che ho fatto, ed anche pochi giorni sono, non piccoli sacrifizi per impedire la pubblicità di certi articoli infamanti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003329 |
Guai se il pubblico venisse a sapere cose infamanti di noi! Sacrifichiamo la nostra vita, ma si sostenga sempre e sempre trionfi la moralità.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001253 |
Non lasciava però d'insistere sul punto capitale, dicendo: ""Pare tuttavia che sia da sceverarsi la questione della sospensione da quella degli opuscoli e che l'assoluzione della prima e la riparazione dell'onore non abbiano da dipendere da tale dichiarazione." Ancor più modestamente poi continuava: "Come la sospensione venne inflitta per iscritto, non sarebbe conveniente che per iscritto venisse dichiarata come tolta? O meglio, ancora si dichiarasse che non venne inflitta pei motivi per cui ad un religioso si può infliggere, cioè per [200] motivi infamanti, ma per altre ragioni? Veda V. S. che cosa si possa fare." Dal Canonico Don Rua aveva ricevuto una copia dell'opuscolo sulle cose di Chieri, perché lo esaminasse e si persuadesse che era farina del sacco di Don Bonetti. |
||
A015001342 |
Noi avremmo continuato ancora a sopportare in silenzio simili molestie e difficoltà; ma ultimamente l'Arcivescovo deferì alla Sacra Congregazione del Concilio, e pubblicò cose infamanti pel sottoscritto e per tutta la Pia Società Salesiana, invocandone provvedimenti; e perciò io mi trovo dal dovere dell'ubbidienza costretto a fare alla Santa Sede la presente Esposizione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000547 |
A quest'uopo Ella sa elle ho fatto, ed anche pochi giorni sono, non piccoli sacrifizi per impedire la pubblicità di certi articoli infamanti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002646 |
Il disgraziato spedì invece alla sacra Congregazione dei Vescovi e Regolari una sequela di accuse infamanti a carico dei Salesiani; ma nel medesimo tempo non esitava asserire con disonore di se stesso che egli aveva finto il consenso nel noviziato, nella professione religiosa e nelle sacre ordinazioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000529 |
· Stampate storielle infamanti contro i Vescovi, i sacerdoti ed i religiosi... un ministro di Dio non era più sicuro per le vie della civilissima Torino [IV 73].. |
||||||||
A020000924 |
· Distrugge documenti infamanti contro l'Arcivescovo [XI 305,478]. |
||||||||
A020005286 |
· Non pubblica documenti infamanti contro i suoi avversari: contro l'Arcivescovo [XI 305,478]; contro il Provveditore [XIV 214].. |
||||||||
A020011680 |
· Si stampavano infamanti contro il clero... un ministro di Dio non era più sicuro per le vie della civilissima Torino [IV 73]. |
||||||||
A020012174 |
· Stampa di storielle infamanti contro il clero... un ministro di Dio non era più sicuro per le vie della civilissima Torino [IV 73].. |