Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000225 |
Doveva diffondere e spiegare un catechismo fatto compilare da Napoleone per tutte le Diocesi dell'Impero; catechismo pieno di inesattezze, di massime ereticali, di astute aggiunte, di non poche ommissioni, ed il quale indirettamente attribuiva al Sovrano l'autorità eziandio nelle cose di religione. |
||
A001001362 |
Narra D. Giacomelli che il chierico Bosco era sempre attentissimo, sì da non lasciar passare inosservati non solo gli errori, ma neppure le più piccole inesattezze. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000718 |
Senza acrimonia, ma con franchezza, in mezzo alla curiosità universale, osservò che la storia di Farini non era degna di gran lode e per certe inesattezze storiche e per il disonore che talora versava sopra il dominio temporale dei Papi; dimostrando [132] di conoscere a fondo gli scritti di Farini. |
||||
A004003253 |
Ripeteva loro l'avviso datogli da Silvio Pellico di tener sempre sopra il tavolino il vocabolario e di non stancarsi, usandolo continuamente nei dubbi del significato di una parola o del valore di una frase e per sfuggire le inesattezze ed i gallismi. |
||||
A004003324 |
Come D. Bosco ebbe finito, l'Abate Peyron: - Sta bene, gli disse: io ho voluto leggere attentamente que' fascicoli; ma se volete che producano un buon effetto, procurate che siano scritti con maggior proprietà di lingua, con meno sgrammaticature, minori inesattezze nei termini, più diligenza nelle correzioni! - Questo rimprovero, fatto da un personaggio di tanta importanza ed autorità, sembrò aspro e caustico a tutti i radunati, benchè fosse dettato dallo zelo; e il Teologo Murialdo, tutto confuso per la brutta figura che faceva l'amico D. Bosco, lo guardò osservando come si sarebbe contenuto e che cosa avrebbe risposto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003165 |
Si argomentava eziandio di rettificare le inesattezze, le omissioni, i fatti o le intenzioni travisate che pur troppo s'incontrano anche nelle opere più famose. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008007440 |
M'accolse benissimo e mi disse che bastava il dire che... per consiglio di persone dotte e di dotti teologi egli aveva creduto dover fare un'altra edizione correggendo alcune inesattezze, accennando che ciò faceva mosso da quei consigli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010006797 |
Quanto alle inesattezze credo benissimo che sono accadute. |
||||
A010006798 |
Per le dimissorie mi faccia pure avvertire delle inesattezze e le rimedieremo: basterà che avverta il Vescovo ordinante della facoltà speciale avuta da Roma per staccare le dimissorie a chi è entrato nelle nostre case dopo gli anni 14, per mezzo di un foglio a parte, o è necessario inserirla nelle dimissorie et in corpore? In tal caso fateor imbecillitatem meam, e non so come ficcarla. |
||||
A010014052 |
Il Servo di Dio, che speriamo di veder presto elevato all'onore degli altari, annotava in un libretto quanto ritenne conveniente di appuntare: inesattezze, difetti, imperfezioni, ed anche ammirazioni e lodi, delle quali non solo di presenza, ma anche, tornato a Torino, dava particolareggiato ragguaglio a ciascun direttore.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011004497 |
Nella Prima di esse furono ivi omessi per ragione di opportunità alcuni periodi, siamo grati alla cortesia del Rev.mo Rettore monsignor Giuseppe Potentini, che ci favorì il testo mancante e fece un nuovo riscontro del rimanente con l'originale, rettificando alcune inesattezze occorse nella prima lettura. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012008347 |
[183] La fillossera in Italia fu scoperta solo nel 1879; ma in Francia cominciò prima e se ne parlava molto anche da noi, sebbene con inesattezze derivate da conoscenza incompleta.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002394 |
Monsignore se ne offese al sommo e fece scrivere a Don Bosco che quello stampato conteneva " una serie di menzogne ed inesattezze contro la Sacra persona di S. E. Rev.ma Mons. Arcivescovo di Torino " e che quindi s'invitava Don Bosco, ed in sua assenza Don Rua a dichiarare prima del 15 che essi condannavano e biasimavano o respingevano quello scritto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000469 |
Anche Don Rua vide l'originale e ne lodò in massima l'autore, pur notando che erano incorse inesattezze cronologiche e che certe cose, per i tempi che correvano, conveniva tacerle. |
||
A015000473 |
Perciò non si stupisca se trova delle inesattezze ed anche errori nella sua esposizione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016004669 |
E oggi che finalmente Le ho scritto [616] spero che non lo avrò fatto inutilmente, ma dalla bontà e lealtà di Lei aspetto con fiducia che si faccia nel periodico almeno un qualche cenno intorno alle inesattezze che in quell'articolo vi sono riguardo al Rosmini,. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001755 |
3° Se mai accadesse di stampare qualche mia lettera italiana si usi grande attenzione nel senso e nella dottrina, perchè la maggior parte furono scritte precipitosamente e quindi con pericolo di molte inesattezze. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020006334 |
· Le lettere italiane furono scritte precipitosamente e quindi con pericolo di molte inesattezze. |