Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000491 |
D'altronde per entrare nell'animo di gente rozza e che naturalmente non si sarebbe assoggettata ad ascoltare le lezioni di un bambino, ci voleva per allettarla qualche speciale industria. |
||||||
A001000969 |
Questa sua industria, consigliata pur dalla povertà, gli fu cagione di non pochi risparmi. |
||||||
A001001046 |
L'industria però gli venne in soccorso. |
||||||
A001001209 |
Con tale industria ei si faceva a poco a poco padrone di varie opere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000021 |
CAPO XIII. Due consolanti fatti religiosi - La patente provvisoria di confessione - In aiuto del Parroco di Cinzano - Industria per render amene le radunanze domenicali - Le prime prove della scuola di canto - Il Teol. Nasi - Origine di certe arie popolari - Il primo trionfo dei musici di D. Bosco. 45. |
||||||||||||
A002000143 |
Fin da quando era chierico in Seminario si valeva di un'industria per giovare agli infermi coll'invocazione di Maria SS. Questa consisteva nel distribuire pillole di mollica di pane, ovvero cartoline contenenti una mescolanza di zucchero e farina di meliga, imponendo a coloro, che ricorrevano alla sua scienza medica, la condizione di accostarsi ai Sacramenti e recitare un dato numero di Ave, di Salve Regina o di altre preghiere alla Madonna. |
||||||||||||
A002000188 |
Con tale santa ed eroica industria si indusse inoltre gran parte del clero a studiare i principii morali di S. Alfonso. |
||||||||||||
A002000568 |
Usate ogni vostra industria, affinchè mettano in pratica gli avvisi che loro suggerite per impedire le ricadute. |
||||||||||||
A002000722 |
Quando poi egli sapeva che taluno aveva scontata omai la pena, si prendeva sollecitudine di trovargli un impiego presso qualche onesto padrone, specialmente se era giovane e sprovveduto di mezzi di sussistenza: e in appresso s'interessava della sua morale condotta e adoperava ogni industria, affinchè non ritornasse più alla mala vita e coll'onore salvasse anche l'anima. |
||||||||||||
A002000955 |
Ma noi altri più cose abbiamo ancor sapute dal Teologo Borel, che lo amava e venerava come si ama e venera un santo; e ci raccontava della sua industria [274] nel costituire con prudenza suoi coadiutori alcuni prigionieri convertiti sinceramente, che essendo d'ingegno, istruiti e di facile conversazione, erano capaci di imporsi ai più riottosi e con opportune ammonizioni predisporre gli animi ad ascoltare e a mettere in pratica la parola del sacerdote. |
||||||||||||
A002001714 |
Il nostro divin Maestro nelle parabole del suo Vangelo prese anche le sembianze di padrone di casa, di capo di famiglia, di coltivatore di una vigna, di re che distribuisce i proprii talenti da trafficare, e tanto promosse anche l'industria ed il commercio, che condannò il servo infedele, il quale non trafficava il talento.... |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000023 |
CAPO XIV. D. Bosco e le confessioni dei giovani - Sua pazienza e sua industria coi più piccoli - Corrispondenza, consolazioni e casi commoventi - Senza rispetto umano - Confidenza in D. Bosco - Regolamento per le confessioni e comunioni. 53. |
||||||
A003001337 |
Era sua industria girare attorno nel cortile, mentre i giovani si ricreavano, per raccogliere quelli che il suo occhio penetrante, e diremo, ispirato, conosceva aver più bisogno della sua carità. |
||||||
A003002474 |
Un'altra industria di D. Bosco era lo scrivere di quando in quando un bigliettino, facendolo rimettere a chi voleva [617] dare un consiglio. |
||||||
A003002988 |
E la gioventù particolarmente ha bisogno, e desidera anche di ascoltare, ma sia usata grande industria perchè non resti mai nè oppressa nè annoiata. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000315 |
Si pensava ben anco di eccitare l'emulazione con qualche esposizione di oggetti d'arte, di industria, di dar qualche accademia e distribuire premii. |
||||||||||||
A004000913 |
Cogli uomini colti usava un'industria che non poche volte lo condusse al suo pio intento. |
||||||||||||
A004001006 |
Nondimeno quanto fosse eroico questo spirito di penitenza, come quello di S. Filippo Neri, per sua industria e suo maggior merito, non si potè avvertire per anni ed anni da moltissimi estranei alla casa che lo conoscevano, senza esserne famigliari. |
||||||||||||
A004001021 |
Ma sapeva ciò fare con tanta grazia e tale onestà di pretesti, che il commensale non si accorgeva della sua industria".. |
||||||||||||
A004001634 |
Tale fu la di lui santa industria, che la Cappella locale divenne si ristretta all'uopo, che attualmente non sarebbe sufficiente a contenere più di un terzo fra li seicento e più che già vi accorrono. |
||||||||||||
A004001719 |
Sarà ricevuto con riconoscenza qualunque oggetto d'arte, d'industria, cioè lavori di ricamo e di maglia, quadri, libri, drappi, tele e simili.. |
||||||||||||
A004001772 |
Buono come la più amante delle madri, giusto, senza parzialità per alcuno, affettuoso colle stesse persone destinate a servire, apprezzatore e rimuneratore dei meriti, sollecito cogli infermi, soccorritore dei bisognosi, pacificatore incantevole nelle piccole discordie dicendo: Chi ha maggior prudenza l'adoperi, soffriva quando i giovani si allontanavano anche per breve tempo e adoperava ogni industria per tenerli presso di sè nelle vacanze, anche gratuitamente, perchè temeva che andando via colle ali, ritornassero colle corna.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000647 |
Con questa industria si potè per qualche giorno sostentare la famiglia di Valdocco, che andava crescendo per gli orfani, privati dalla pestilenza de' genitori. |
||||||||||||
A005001028 |
Una sua industria merita di essere qui rilevata in modo particolare. |
||||||||||||
A005002001 |
Le più cordiali accoglienze faceva pure la Piccola Casa a que' giovanetti che aveanla scelta per loro dimora, e con questa industria il numero degli studenti andò vie più crescendo in ambidue gli Istituti, e nel 1858 e 1859 giungeva a più centinaia. |
||||||||||||
A005002543 |
"Ed io stesso, attestò D. Rua, ebbi a provare dì quanta utilità ci fosse tale spirituale industria del nostro buon padre, poichè, avvisato nella mia fanciullezza, da chi mi ero scelto per monitore segreto, imparai a conoscere il pregio del tempo e cominciai ad occuparlo più utilmente".. |
||||||||||||
A005002971 |
Troppo dolendogli di lasciare più a lungo esposti nell'abbandono e nella miseria un buon numero di poveri giovanetti già da lui accettati, ottenne coll'industria ciò che indarno avrebbe aspettato dalla natura. |
||||||||||||
A005003385 |
Sarà olla massima riconoscenza ricevuto qualunque oggetto d'arte o d'industria, cioè lavori di ricamo, di maglia, quadri, libri, drappi, tele e qualsiasi oggetto di vestiario. |
||||||||||||
A005003900 |
- Nessun Governo Costituzionale e regolare impedirà l'impianto e lo sviluppo di una tale Società, come non impedisce, anzi promuove le Società di commercio, d'industria, di cambio, di mutuo soccorso e simili. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000016 |
CAPO VIII. Il sermoncino della sera - D. Bosco sulla tribuna - Sua eloquenza - Industria per dare pascolo alla fantasia dei giovani - Parlate nel mese di dicembre - Napoleone: il catechismo e la prima Comunione - Gregorio Nazianzeno, Basilio e Giuliano apostata agli studi in Atene - Correggersi dai difetti e dalle mancanze leggere - Non insuperbirsi per le lodi e mantenersi calmi e pazienti per i biasimi - Una vittoria sul rispetto umano ricompensata - Non vergognarsi di essere obbedienti a Dio Dopo il sermoncino - Sala destinata per le rappresentazioni drammatiche - Regolamento pel teatrino. 42. |
||||||
A006002302 |
Prima industria era mettere in atto la sua divisa: Servite Domino in laetitia. Timore di Dio, lavoro e studio indefesso e sovrattutto, come corona, la santa allegria; ecco la vita [401] dell'Oratorio. |
||||||
A006002455 |
Gli alunni perciò davano un'importanza immensa a questa sua santa industria e costumanza, e quindi si può arguire, ma non conoscere mai in tutta l'estensione, i suoi mirabili effetti di aumento di virtù e di salute delle anime.. |
||||||
A006002658 |
Nello stesso tempo rimirava [452] il divin Redentore sulla croce, tutto bagnato di sangue che muore per la salvezza dei peccatori: e frutto della sua passione il Sacramento della penitenza, industria ritrovata dalla sua misericordia infinita per facilitare la conversione di quelli che altrimenti andrebbero perduti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001068 |
D. Bosco ci raccontò un colloquio con lui tenuto qualche tempo prima, il quale dimostra come quel giovane fosse rassegnato alla morte ed anche quale sia l'industria di D. Bosco [165] stesso nell'infondere nel cuore degli ammalati l'amore del paradiso e farli partire da questa vita con vivo desiderio di esso.. |
||||||||||||
A007001889 |
Nel desiderio che sia abbondante il lucro che si ricaverà da questa pia industria, per sostenere quei così utili stabilimenti, io colgo con piacere l'incontro di attestarle la mia viva soddisfazione per vedere così degno personaggio occupato di così santi e veramente cristiani pensieri e per protestarmi con somma stima e profondo rispetto. |
||||||||||||
A007003576 |
Ma la perizia nell'istruire cristianamente la gioventù, indirizzata agli studii appropriati alle arti ed all'industria, meritava tutto l'odio dei nemici della Chiesa.. |
||||||||||||
A007003742 |
Ci rallegriamo eziandio nel sentire che per cura ed industria di anime pie si diano alla luce ottimi libri, adatti a promuovere la pietà e preghiamo Iddio di secondare questi principii e di coronarli col risultato che se ne desidera.. |
||||||||||||
A007007367 |
Tale società fu benedetta da Dio, pel cui favore essa ha fatto già tanto progresso che oltre l'Oratorio (la prima stabilito di S. Francesco di Sales esistente presso la casa principale di Torino, due altri Oratorii, chiamati l'uno di S. Luigi Gonzaga, l'altro del S. Angelo Custode, furono eretti nella medesima città di Torino in un colla casa di Genova e con quella di Mirabello diocesi di Casale per lo stesso altissimo fine. Questi stabilimenti hanno già sessanta socii ecclesiastici tra sacerdoti e chierici semplici, occupati tutti sulle traccie del prefato D. Bosco alla pia educazione dei fanciulli, i quali, quanto al ricoverati nella suddetta casa principale, sono in numero di settecento sessanta circa, di cento in quella di Genova, e pure di cento nell'altra di Mirabello; e quanto a quelli che ricevono cristiana istruzione nei giorni festivi e con santa industria sono trattenuti per lungo tempo nella casa principale e nei predetti tre Oratorii di Torino, oltrepassano di gran lunga il numero di due mila.. |
||||||||||||
A007007806 |
I° Sarà colla massima riconoscenza ricevuto qualunque oggetto d'arte, d'industria, cioè lavori di ricamo, di maglia, quadri, libri, drappi, tele, o di vestiario; si riceverà egualmente con gratitudine ogni lavoro in oro, in argento, in bronzo, in cristallo, in porcellana e simili.. |
||||||||||||
A007008118 |
Gratulati sumus etiam audientes piorum hominum cura et industria fieri, ut libri optimi ad provehendam pietatem idonei in luceln edantur, Deumque adprecamur ut bonis faveat ïncaeptis, optatoque exitu conatus eorum coronet. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000255 |
Con altra lettera egli rispondeva ad un foglio, scrittogli a nome del Ministro di Agricoltura, industria e commercio, dal Segretario generale, il I0 febbraio.. |
||||||||||||||||
A008001182 |
Sarà accolto con grande riconoscenza qualunque oggetto d'arte o d'industria, e verrà stampato in un catalogo il nome del donatore. |
||||||||||||||||
A008006615 |
Erasi eziandio rivolto al Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, perchè si accettassero alcuni pacchi di biglietti e riceveva la seguente risposta.. |
||||||||||||||||
A008006618 |
AGRICOLTURA, INDUSTRIA E COMMERCIO. |
||||||||||||||||
A008007090 |
Del resto Ella sa la mia buona volontà; dove l'industria, il buon volere possano conseguire qualche cosa per la gloria di Dio, io ci sono con tutte le mie forze.. |
||||||||||||||||
A008007398 |
Tale appunto fu l'intendimento vostro nell'assegnarmi per tema S. Pietro in Roma: ed io mi sono ingegnato di raggiungerlo con ogni industria. |
||||||||||||||||
A008009384 |
Colla industria di onesto negoziante egli riusciva ad aggiungere alle paterne tali sostanze da poter ora vivere signorilmente senza più esercitare commercio di sorta.. |
||||||||||||||||
A008009476 |
Quindi è, che la necessità di abitare come in mezzo alle chiese per poter vivere una vita, che sia proprio un apparecchio al cielo, fu sempre mai sentita dai cristiani: e non appena il gran Costantino dopo avere collocata la croce in punta al suo diadema diede licenza di innalzare templi al vero Dio per tutto il romano impero, subito si videro in ogni parte sorgere a migliaia le chiese cattoliche, e tutta Europa nelle città e nelle campagne venne abbellendosi di una moltitudine senza fine di sacri edifizi con immenso guadagno delle arti e dell'industria, tutti facendo a gara di avere il più gran numero di chiese, e di averle più che gli altri, splendide e magnifiche.. |
||||||||||||||||
A008009532 |
1° Sarà colla massima riconoscenza ricevuto qualunque oggetto d'arte, d'industria, cioè lavori di ricamo, di maglia, dipinti, litografie, fotografie, libri, drappi, tele, vestiario; si riceverà egualmente con gratitudine [1050] ogni lavoro in oro, in argento, in bronzo, in cristallo, in porcellana, e qualunque oggetto di chincaglieria.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000236 |
In questo libretto si rendono manifeste le grandi azioni del Papato: lo zelo e l'eroismo dei Papi nel sostenere le persecuzioni dei pagani: nella propagazione della luce evangelica nell'universo: nel combattere le eresie: nell'arrestare, addolcire, convertire i popoli barbari, invasori anche dell'Italia: nella difesa dei popoli contro i loro oppressori: nel fondare e sostenere in ogni parte della terra infinite opere di beneficenza per ogni specie di miserie: nel bandire le crociate contro i Turchi: nel proteggere le scienze, le lettere, le belle arti e l'industria: nella lotta contro lo spirito rivoluzionario che sconvolge ogni ordine morale, religioso e civile: nel difendere la legittimità e inviolabilità del potere temporale, dei vantaggi del quale fanno anche testimonianza Bossuet, Fleury e Napoleone I.. |
||||||||||||||
A009001077 |
Equidem ea tempestate in deliciis habebam [94] illa loca invisere, viridariorum ad instar amoena ac spatiosa, vulgo Oratori Festivi, quae summa mei animi laetitia veram salutis arcam semper reputavi, quia innumeri adolescentes derelicti ac pauperes in ea diebus festis collecti, solerti atque pia Praesidis eiusque operariorum, qui modo centenarium numerum attingunt, industria, mane S. Missae Sacrificio aderant, reficiebantur Sacramentis, divinique verbi pabulo nutriebantur, dum vespertinis horis, persolutis pietatis exercitiis, ludis ac oblectamentis sese exhilarabant.. |
||||||||||||||
A009002167 |
Non risparmiò viaggi, veglie, fatiche, sudori, stenti, sollecitudini, affronti, persecuzioni, umiliazioni per soccorrere i poveri giovani, come se dall'industria sua e non dalla protezione divina dovesse sperar il felice esito delle sue eroiche imprese, persuaso che bisognava che si meritasse coi proprii sacrifizi la protezione celeste: Dominus regit me et nihil mihi deerit (Ps. XXII, vers. I).. |
||||||||||||||
A009003374 |
Imperocchè sebbene non abbiamo noi potuto trovarci presenti a quel giocondo spettacolo, tuttavia l'industria tua ci fece quasi avere sotto agli occhi la fronte esterna della chiesa, nelle medaglie che ci mandasti, egregiamente cesellata e contemplare la stessa imagine della Madre di Dio. |
||||||||||||||
A009006369 |
La protezione della Madonna SS., la carità istancabile di Don Bosco, la generosità e l'industria dei benefattori seppero operare prodigi di salvezza. |
||||||||||||||
A009007132 |
- Tutti i doni loro fatti e i frutti di qualunque industria o lavoro materiale od intellettuale appartengono alla Società. |
||||||||||||||
A009009903 |
Egli veniva premiato con medaglia l'anno 1858 all'Esposizione dei prodotti industriali, tenutasi in Torino nel Castello del Valentino: lo era pure nel 1868 all'Esposizione dei Saggi dell'Industria Nazionale che ebbe luogo in Torino: così a quella dei prodotti industriali, ed agricoli in Asti nel 1869: come in ultimo lo fu a quelle di Alessandria e di Cuneo nel corrente anno 1870.. |
||||||||||||||
A009010659 |
Nam quamvis iucundo rei praesentis adspectu frui nequivimus, tua tamen industria assequuti sumus, ut oculis pene subiectam extimam templi faciem haberemus in numismatibus, quae misisti, affabre caelatam, et ipsam Deiparae imaginem intueremur. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001055 |
Il Sottoscritto ravvisando opportuno avere inerente un'ortaglia abbastanza ampia per poter esercitarvi in questo ramo d'industria, poco ancora coltivato, una parte dei molti giovanetti ricoverati nel Collegio, invece di farne tanti artisti in vari rami già di troppa concorrenza, comperato a quest'oggetto l'occorrente terreno, ricorreva mesi sono alla S. S. Ill.ma per essere autorizzato a munire detto terreno di muro di cinta onde renderlo atto allo scopo.. |
||||||||
A010008553 |
1°, circa l'essenza del voto, riguardante tra noi l'amministrazione [811], non già il possesso; per cui, mentre è permesso di ritenere il dominio, così detto radicale, dei propri beni, n'è vietata l'amministrazione, nonchè il disporne a piacimento e l'uso; quindi, prima di fare i voti, bisogna cederne l'amministrazione, l'uso e l'usufrutto a chi si vuole, anche alla Società, sia pure a condizione di poter revocare tale cessione, quando si creda, ma sempre col consenso della S. Sede; e venivano imposte le stesse norme anche nei casi che un socio avesse qualche eredità, dopo aver fatto i voti; quindi furono soppressi gli art. 4° e 5° con la nota relativa; e in quattro nuovi articoli (il 2°, il 3°, il 4° e il 7°) venne dichiarato: - poter i Soci col permesso del Rettor Maggiore, disporre dei propri beni per atti tra vivi, - e collo stesso permesso compiere anche quegli atti di proprietà prescritti dalle leggi, - mentre qualunque cosa vengano ad acquistare, o colla propria industria, o in vista della Società, devono rifonderla a comune utilità della medesima; - e tutti devon vivere distaccati dalle cose terrene, il che procureranno di fare con una vita interamente comune, sia riguardo al vitto, come riguardo al vestito, e col non ritener nulla per sè, senza particolar permesso del Superiore.. |
||||||||
A010009934 |
- Quidquid professi sua industria, vel intuitu societatis acquisierint non sibi adscribere aut reservare poterunt; sed haec omnia inter communitatis bona referenda sunt ad communem societatis utilitatem".. |
||||||||
A010012378 |
Per lo spaccio dei biglietti non trascurò nessun'industria e la casa delle Nobili Oblate di Tor de' Specchi fu il centro cui le persone, invitate a diffonderli, dovevano rinviar quelli che non riuscivano a spacciare, come risulta dal seguente biglietto diretto alla signora Sigismondi: [1133]. |
||||||||
A010014720 |
Negli affari di grande importanza sogliono gli uomini unirsi in società affinchè l'industria e la sollecitudine degli uni, la scienza e la perizia degli altri assicurino il guadagno che da quel negozio poteva sperarsi ed impedire le perdite che sarebbero state a temersi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001495 |
Il Rua, vista la rovina della sua industria, che senza quel ricorso avrebbe continuato a essergli profittevole, incolpandone Don Bosco gli mosse lite: pretendeva che dal tribunale il Servo di Dio venisse obbligato a sborsargli una grossa indennità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012007694 |
Quando poi potessero vivere colla propria industria e fatiche, non che con elargizioni di pii Benefattori non solo sarebbero obbligati a servire senza niuna temporale retribuzione, ma più impiegare il superfluo al loro necessario mantenimento a vantaggio degli ospedali medesimi, od in altre opere di carità. |
||
A012008195 |
[73] Dice la Crusca: " Questo nome suol darsi in Toscana a quelli Svizzeri che nella stagione dell'inverno ci vengono a esercitare la loro industria di far bruciate, ballotte, pattona, ecc. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013004030 |
È questo il risparmio che mi sono procacciato coll'industria e col lavoro in tempo di mia gioventù, e lo offro di buon grado per mandarlo innanzi come lume che mi rischiari la via per l'eternità, cui mi trovo già assai vicino.. |
||
A013004607 |
I° Sarà colla massima riconoscenza ricevuto qualunque oggetto d'arte, d'industria, cioè lavori di ricamo, di maglia, dipinti, fotografie, libri, drappi, tele, come pure lavori in oro, in argento, in bronzo, in cristallo, in porcellana, ecc. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000975 |
Io ho potuto rispondere che i lavori progrediscono alacremente, e che circa centocinquanta operai impiegano l'arte loro e la loro industria nell'Opera tante volte benedetta da Sua Santità. |
||||
A015001750 |
Insomma dal canto suo dovrebbe usare ogni industria per persuadere che Ella veramente s'inspira alle intenzioni del Santo Padre, per una pace vera e duratura. |
||||
A015006254 |
Si estende alla società domestica e civile, perché i prelodati ragazzi, se sono addetti ad un laboratorio, si fanno col tempo capaci, coll'esercizio dell'arte loro, a provvedere un onesto sostentamento alla propria famiglia, e colla loro industria ed attività recheranno pure non lieve giovamento al civile consorzio; se poi attendono allo studio delle scienze e delle lettere si renderanno utili alla società colle opere d'ingegno, o con questo o con quell'altro civile impiego. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016002524 |
Don Bosco non contento di trarre dalla sua molti giovinotti, le cui braccia servirebbero alla campagna, all'industria e le cui menti potrebbero rendere qualche servizio al paese, Don Bosco, non contento di allacciare alla sua società Salesiana tutte queste forze, che dovranno in un dato giorno riversarsi a profitto del Papa in danno dell'Italia, Don Bosco da alcun tempo in qua si è rivolto alle ragazze.. |
||
A016004712 |
6° Promuovere l'industria ed il commercio specialmente nella classe operaia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000341 |
Nel bel mezzo biancheggia la casa; dietro la casa si stendono giardini per la floricultura, industria del paese, e la terra tenuta a orto; di là dalla prateria fruttificano a migliaia gli ulivi. |
||||||||||
A017001560 |
I Sovrani d'Italia con intervento di tutta la famiglia reale, del corpo diplomatico e dei dignitari dello Stato v'inauguravano solennemente una Esposizione nazionale dell'industria, della scienza e dell'arte. |
||||||||||
A017001601 |
Posto anche che non abbiasi a tener conto della macchina da carta perchè estera mi pare nondimeno che si debba aver riguardo al lavoro perfezionato della medesima ed alla industria dell'acquisitore sottoscritto, che per tal modo, con ingente suo scapito di lavoro, nell'odierna Mostra Italiana, promuove in Italia l'arte ed il lavoro con più vasta produzione.. |
||||||||||
A017001606 |
In questo caso a me basta di aver potuto concorrere coll'Opera mia alla Grandiosa Mostra dell'ingegno e industria italiana, e dì aver dimostrato col fatto la premura che nel corso di oltre 40 anni mi sono sempre dato, a fine di promuovere in un col benessere morale e materiale della gioventù povera ed abbandonata, il vero progresso eziandio delle scienze e delle arti.. |
||||||||||
A017002226 |
In quella città dell'industria il Vescovo monsignor Vittore Giuseppe Doutreloux, bel nome nella storia della Chiesa belgica, anelava di dar vita a un'opera che fosse come l'Oratorio di Torino con il suo duplice obiettivo, di assicurare una cristiana educazione alla gioventù bisognosa mediante scuole professionali e di coltivare in scuole secondarie le vocazioni ecclesiastiche. |
||||||||||
A017006519 |
Fu ricevuto dal nostro Superiore, cooperando la madre del giovanetto al buon esito di questa industria. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001950 |
Quando però lo stretto di Magellano assunse importanza come via marittima dall'Atlantico al Pacifico e capitalisti intelligenti presero a svilupparvi l'industria pastorizia, allora i due Stati limitrofi, Cile e Argentina, cominciarono a preoccuparsi di assicurare al proprio potere quelle terre lontane. |
||||||||
A018001989 |
Le fece perdere molto del commercio di transito l'apertura del canale di Panamà si avvantaggiò per altro con lo sviluppo preso più tardi dall'industria pastorizia. |
||||||||
A018002228 |
Un signor Ettore Chiaramello, amministratore delegato della Banca Industria e Commercio a Torino, gli chiese che lo assistesse per collocare "mercè la santa sua cooperazione" in "mani pie" qualche migliaio di azioni, a patto che queste pie persone si contentassero d'impiegare il loro capitale all'interesse del cinque per cento, cedendo il di più alle Missioni Salesiane. |
||||||||
A018004027 |
Don Bosco ha in sè qualcosa di quell'industria che ora si suole chiamare, per antonomasia, dei fratelli Bocconi. |
||||||||
A018004730 |
Con questa industria noi potremo riparare almeno in parte i danni sofferti, ristorare la Casa abbattuta, e riprendere le opere di religione e di carità, che sono altamente reclamate dalla maggior gloria di Dio e dal bene delle anime.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000743 |
B) Rappresentanze Associazioni Civili - BANDA EX - ALLIEVI <<S. CECILIA>> - Confederazioni Nazionali Fasciste: Industria Commercianti - Agricoltori - Trasporti terrestri - Rappresentanze: Sindacati Fascisti dell'Industria - Famija Turineisa - Federazione Comunità Artigiane - Unione Escursionisti - Circolo Veneto Società Protettrice degli animali - Pellegrinaggi diversi.. |
||||||||
A019000882 |
Quando si pensi dunque a queste condizioni fatte alla gioventù odierna, a questi pericoli che ad ogni piè sospinto le si parano davanti; quando si pensi a questo sciagurato apostolato (se è lecito applicare tale parola) apostolato del male, tanto attivamente, e con così terribile e malefica industria condotto per mezzo della stampa, della facile stampa appropriata ad ogni condizione, ad ogni gradazione di età; a questo sfoggio continuo, generale, quasi inevitabile, per quelli che ci vivono in mezzo, a questo sfoggio di cose non solo inedificanti, ma veramente provocanti al male, allorchè si abusa anche delle più belle, delle più geniali trovate della scienza, che dovrebbero servire unicamente all'apostolato del bene, alla diffusione della verità, della bontà; quando si pensi a tutte queste cose ed al grado che hanno raggiunto proprio ai giorni nostri, allora veramente c'è da ringraziare Iddio, da ringraziare la Divina Provvidenza che suscita e mette in atto, in piena luce, questa figura così edificante del buono e santo giovanetto. |
||||||||
A019001024 |
E poichè tutto ciò può diventare molto pratico, che cosa è mai - dicono i Martiri - che cosa è mai, per esempio, il sacrificio che la professione della vita cristiana, l'onore del nome, della dignità cristiana richiede a povere figliuole, a giovani donne, chiamandole a rinunciare ad una moda che offende Iddio, che offende il nome di cristiano, che offende anzi la stessa dignità umana? e che cosa è mai questa rinuncia in confronto di questi supremi sacrifici offerti per la fedeltà a Dio? che cosa è, in confronto ad essi, il dovere umano e cristiano di rinunciare ad una non retta industria o ad un facile non onesto guadagno, di cui forse nessuno saprà mai, ma che non sfugge all'occhio di Dio? Che cosa si domanda a una giovane vita, a un giovane uomo che sente tutta la dignità della sua professione cristiana, del suo nome cristiano, quando si chiede di sfidare con nobile coraggio il rispetto umano (ciò che non dovrebbe essere poi troppo difficile) e di rinunciare a spettacoli, a convegni, a danze che vilipendono l'umana dignità oltrechè l'onore cristiano?. |
||||||||
A019001349 |
Passata l'urna in Piazza Cittadella, entra in processione, lasciando posto ai due gruppi che hanno stanza in Piazza Solferino, il XVIII Gruppo, formato dalla Banda I Legione della Militare Difesa Antiaerea Territoriale, dalle Rappresentanze Gruppi Rionali Fascisti di Torino, della Associazione Volontari di Guerra, Associazione Nazionale Combattenti, Carabinieri Reali in Congedo, Reduci di Francia, Associazione Nazionale del Fante, Associazione Nazionale Granatieri, Associazione Nazionale Alpini, Associazione Nazionale Bersaglieri, Associazione Nazionale Piemontese Artiglieri d'Italia, Associazione Nazionale Artiglieri di Montagna, Associazione Nazionale Arma del Genio, Unione Marinara Italiana, Associazione di Cavalleria Gruppo Piemonte, Banda Musicale Pubblico Impiego, di Torino, Rappresentanze Associazioni Civili, Dipendenti Statali e Pubblico Impiego, Confederazioni Nazionali Fasciste: Professionisti e Artisti, Industria, Commercio, Agricoltura, Trasporti Terrestri, Rappresentanze Sindacati Fascisti dell'Industria, del Commercio e dell'Agricoltura, Federazione Comunità Artigiane, Opera Nazionale Dopolavoro, pellegrinaggi diversi che non avevano segnalato a tempo la loro partecipazione. |
||||||||
A019001514 |
Nel mondo dell'industria e anche fuori gode larghissimo credito la così detta Fiat, la maggior fabbrica italiana di automobili, che dà lavoro a una grande moltitudine di operai. |