Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001263 |
Se narrando un fatto poco [314] onorevole e controverso io turbassi la fede di un'anima semplice, non è questo indurla in errore? Se io espongo ad una mente rozza il difetto di un membro di una Congregazione, non è vero che in quella nascono dubbii che la inducono a provar repugnanza per l'intera comunità? E questo non è errore? Solo chi ha sott'occhi l'intera storia di due mila anni può vedere che le colpe di uomini anche eminentissimi per nulla offuscano la santità della Chiesa; anzi sono una prova della sua divinità, perchè se si mantenne sempre indefettibile, vuol dire che il braccio di Dio l'ha sempre sostenuta e la sostiene. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000993 |
Senza di questi, la maggior [201] parte dei fanciulli liberi di se stessi, o perchè orfani di genitori, o perchè trascurati dai medesimi, non s'inducono punto ad intervenire alle sacre funzioni e alla istruzione religiosa, che vi s'imparte. |
||
A005003211 |
Le ragioni che mi inducono a non pubblicare i nomi degli individui sono molte, e fra le altre avvi anche quella che essendone stato di ciò richiesto, ho promesso di compiacerli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006006605 |
La ristrettezza di fortuna in cui trovasi il ricorrente, padre di nume rosa prole, cui non potrebbe provvedere con gli scarsi mezzi che gli accorda la sua professione, inducono questo Ministero ad appoggiare vivamente la proposta domanda presso il signor Sacerdote Bosco, Direttore dell'Istituto predetto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007007500 |
L'interessamento quasi paterno, e ben raro, che il ricorrente si prende alla sorte del proprio fratello, cui non può colle proprie risorse in guisa alcuna sovvenire; e le altre circostanze riferite, degne al certo di compassione, inducono il sottoscritto a raccomandare caldamente [896] alla nota filantropia della S. V. l'accoglimento del Teodoro Fano in codesto Istituto di Valdocco.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009007196 |
Non dirò di quelli che offendono direttamente la bella virtù, ma sibbene di certi parlari che sembrano indifferenti; di certi racconti, favole, storielle non cattive in sè, ma per certe circostanze; di motti non troppo castigati; questi bastano certe volte a destar cattivi pensieri nei giovani, che furono già vittima di certe miserie, ovvero inducono altri a interpretarle male, cagionando disistima verso chi ha parlato. |
||
A009007551 |
Colle vicende di questa buona giovane si dimostra quale uso i ricchi debbano fare delle loro ricchezze, e si espongono le ragioni che inducono un luterano a morire riconciliato colla Chiesa.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001329 |
Si deve soltanto eccettuare un Ordinario col quale si spera pure di poter riacquistare la buona armonia, appena egli si risolva a manifestare i motivi che lo inducono a mostrarsi contrario. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012008298 |
Questa particolarità e l'assistenza del Beato, unite con altre circostanze, c'inducono a formulare l'ipotesi che Don Bosco annunziasse precisamente questa morte nel sogno da lui narrato la sera del 23 gennaio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000226 |
In esse si supplica vivamente il Santo Padre che si degni esaudire i voti di tanti fedeli, segnando al più presto di propria mano la commissione ossia l'ordine dell'introduzione della Causa, e vi si allegano i motivi che inducono a umiliare tale domanda. |