Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001259 |
Con gelosa cura indossava l'unico suo vestito, perchè non si sciupasse e subito rammendava la minima scucitura, perchè non accadesse qualche strappo. |
||
A001001585 |
Quale diligenza e quali sentimenti Giovanni avesse nell'esercizio di quest'onorevole ufficio ci è dato di poterlo raccôrre da uno splendido elogio, ch'egli fece di un pio giovanetto da lui assistito, il chierico Giuseppe Burzio, il quale nativo di Cocconato nel 1822, dopo varie vicende, nell'ottobre del 1840 indossava l'abito chiericale ed entrava nel seminario di Chieri, dove ebbe il nostro Giovanni a prefetto per circa un anno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000154 |
Indossava la veste talare per tanto tempo, quanto poteva valersene, ed allorchè la smetteva, a stento se ne poteva formare una sottanina per i chierichetti [25] della sua cappella. |
||||
A003000213 |
Aveva mani e faccia sudicie e indossava una blouse unta e bisunta. |
||||
A003002204 |
Il Re non indossava nessuna insegna della sua dignità vestiva panni bianchi, ma non candidi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002111 |
Avendo l'Arcivescovo [392] Gastaldi proibito a chi indossava veste secolaresca di servire nelle sacre funzioni, egli, col suo compagno, per vestire l'abito talare si fecero radere i baffi. |
||
A004003380 |
Questi cappotti erano un dono fatto a D. Bosco dal Ministro della guerra; ma quantunque difendessero la persona dalle intemperie, erano tarlati; e avevano più forma di coperta che di vestito, e a chi li indossava davano quasi l'aria di contrabbando o di caricatura. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000468 |
Ma le domande di soccorsi continuavano: erano povere madri di famiglia che venivano a raccomandarsi per le loro figlie, o ragazze per le loro madri, o altre donne che si prestavano per l'ufficio di infermiere; e Margherita, [90] donate le sue cuffie, il suo scialle, terminava con dar loro le sue vesti e le mezze sottane, in modo da non avere più altri panni fuori di quelli che indossava.. |
||
A005001964 |
Quando Rua Michele, nel 1852, indossava la veste clericale, i chierici in Torino erano diciassette. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000166 |
"Un giorno D. Bosco essendo attorniato da alcuni chierici, ci raccontò questo fatto a lui stesso accaduto: - Venne a trovarmi un ardente democratico, il quale, trovandosi in gravi angustie, mi pregò di dargli una piccola somma di tre franchi almeno, per andarsi a comperare una camicia, essendo sucida quella che indossava e mi assicurò che sarebbe fra breve passato a rimunerarmi. |
||
A007002132 |
Questi indossava una giubba da contadino, quegli una veste da camera. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000217 |
- E quel tale nel 1872 indossava l'abito ecclesiastico ed entrava in Seminario. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002149 |
Il giovane indossava già l'abito chiericale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016004642 |
Non aveva cilici da porsi sulla nuda pelle, me egli prendeva pungenti sproni, e se li indossava sulla nuda carne, patendo così acutissime trafitture. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003232 |
In verità il Duca non aveva nulla dell'aristocratica severità propria dei nobili inglesi, ma indossava un abito da modesto borghese. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002031 |
Primo pensiero di Don Camillo fu naturalmente di tornare a Parigi per spiegare alla madre il mutamento avvenuto e prendere il suo corredo personale, avendo portato con sè soltanto gli abiti che indossava. |
||
A018002546 |
Indossava i paramenti da Messa violacei. |