Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000561 |
Era ben persuaso che solo colla frequenza a questo Sacramento e quindi a quello della S. Comunione il giovanetto può passare immacolato il tempo, nel quale coll'età si sviluppano in lui le passioni più pericolose, mentre è pure l'unica tavola di salvamento e di ravvedimento per coloro che dalle [150] passioni fossero sopraffatti. |
||
A002001298 |
Ed egli colle sue preghiere ad accompagnare al tribunale di Dio quelli che il mondo dichiarava giustamente infami, ma che lavati dal sangue dell'Agnello immacolato venivano dalla Misericordia divina accolti fra i principi del paradiso. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001285 |
A ricordo poi di questa divota visita lasciamo qui appiè di Maria il nostro povero cuore, e preghiamola che lo accetti e ce lo conservi sempre puro ed immacolato; facciamo sì, che all'ombra dei suo manto noi possiamo vivere contenti e morire consolati".. |
||||
A003001903 |
I briganti della penna non rispettavano nè il segreto personale, nè il santuario domestico, nè le opinioni più giuste, nè l'onore più immacolato; nulla insomma vi era di santo e venerando [478] che non fosse da loro trascinato nel fango ed esposto con vile maldicenza al ludibrio della moltitudine. |
||||
A003002388 |
Nel suoi discorsi famigliari sovente diceva magnifiche lodi di questa virtù e suggeriva i mezzi per conservare immacolato il cuore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002513 |
Egli perciò preferiva trattenerci sulla virtù della castità, dicendola fiore bellissimo di paradiso, e degno di essere coltivato nei nostri giovani cuori, e giglio purissimo che col suo candore immacolato ci avrebbe fatti somiglianti agli angeli del cielo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000805 |
Sulla fronte dell'opuscolo stava scritto: Riflessioni in proposito dell'attesa definizione dogmatica sull'Immacolato Concepimento della SS. Vergine, scritte dal [149] Prof. |
||||||
A005000806 |
Definiva la dottrina dell'Immacolato Concepimento di Maria, narrava la condotta della Chiesa riguardo a questa dottrina dai primi tempi fino ai giorni nostri, esponeva il fine che la Chiesa si proponeva nella anzidetta deliberazione dogmatica, e i doveri che in seguito alla prefata definizione dogmatica incomberanno ad ogni Cattolico.. |
||||||
A005000809 |
A questo fine venne fissato l'otto di dicembre, solennità dell'Immacolato Concepimento di Maria Vergine, che in quel giorno stesso l'immortale Pontefice Pio IX, nella Basilica Vaticana, circondato da 200 tra Cardinali, Patriarchi, Arcivescovi e Vescovi, accorsi anche da lontane parti del mondo, proclamava solennemente dogma di fede. |
||||||
A005002512 |
Procureremo di consacrare ogni sabato in onor di Maria qualche pratica speciale od atto di cristiana pietà in onor dell'immacolato suo concepimento.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000575 |
Cantava lodi al Signore, nulla bramando di più che intrattenersi col suo Dio e dirgli: Sia sempre il mio cuore immacolato, perchè io non resti confusa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007005840 |
Sono fratello e sorella, di nobile famiglia, che insidiati da ipocriti e brutali nemici, rimangono maravigliosamente salvati, e consacrano a Dio il fiore immacolato della loro giovinezza.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008007721 |
Che se tutti non possiamo essere in compagnia degli innocenti a far corona all'immacolato Agnello, Gesù, almeno possiamo seguirlo dopo di loro.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009005955 |
Da una parte aveva un ritratto stupendo del S. Padre con un popolo di figure che magnificavano la definizione dell'Immacolato Concepimento; dall'altra la Vergine, abbellita dal confronto di Adamo e di Eva a Lei rivolti con affetto dolcissimo, mentre una colomba misteriosa le pioveva dall'alto un nembo di raggi. |
||
A009007210 |
Ed essendo io più buono venni ad avere corpo immacolato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010002600 |
Il Signore lo tolse per aggregarlo al coro degli spiriti beati che accompagnano l'Agnello Immacolato, cantando un inno cui nessun altro coro osa cantare.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002888 |
Finalmente, dove il primo si chiudeva, con una Coroncina ad onore dell'Immacolato Concepimento di Maria e con la lode "Cuor di Maria che gli Angioli" del Pellico, il secondo termina con due esempi di grazie concesse dalla Madonna. |
||
A011003164 |
Onde fa tanto più stomaco vedere il nome immacolato di Don Bosco trascinato così sconciamente nel fango.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000126 |
Quando vi sono due che pregano, il Signore sta in mezzo a loro e l'Agnello immacolato raccoglie le loro divote preghiere e le presenta all'eterno Padre, ottenendo grazie, consolazioni e premi grandissimi. |
||||||
A012005696 |
L'anno 1854 il supremo Gerarca della Chiesa definiva dogma i fede l'Immacolato Concepimento di Maria. |
||||||
A012005698 |
E' [572] questa una preghiera che fanno i fedeli in onore di Maria Santissima; ma la Chiesa, per glorificare il suo Immacolato Concepimento, stabilì,ma solennità, la cui novena noi tutti cominceremo domani e come spero che vorrà il Signore, compiremo, non senza aver ricevuto qualche grazia straordinaria.. |
||||||
A012006597 |
S. Bernardo aggiunge che la chiama donna per rammentarle che Essa era quella Donna forte, la quale in quel momento col suo piede Immacolato schiacciava il capo del Serpente insidiatore.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013005272 |
Si pensi inoltre che noi siamo creature, immagini di Dio; che il Signore è il nostro padrone, che vede ogni azione, ogni pensiero; che noi siamo cristiani cattolici, ossia dichiarati seguaci di Gesù Cristo e che i Sacramenti hanno anche santificato il nostro corpo; che siamo religiosi e con ciò legati al Signore con doppio vincolo; che siamo suoi ministri e perciò addetti in modo specialissimo al suo santo ed immacolato servizio che richiede ogni santità. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002332 |
La disegnò il professor Boidi, esprimendo un concetto di Don Bosco, il quale voleva che quella porta rammentasse perennemente ai Torinesi essere il tempio in cui entrerebbero, monumento a Pio IX. Vi spiccano in special modo due quadri raffiguratiti i due solennissimi atti compiuti da quel Papa: la definizione dogmatica dell'Immacolato Concepimento di Maria Santissima e la proclamazione di San Giuseppe a Patrono universale della Chiesa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017004766 |
Col sangue di Gesù che scorre nelle sue vene e imporpora le sue guance e le sue labbra, colla Santissima Trinità nel cuore immacolato manda intorno a sè torrenti di luce che la vestono nel fulgore del sole. |
||
A017004790 |
- E Gesù santo, immacolato, innocente passò la vita sua in privazioni e dolori.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002102 |
Il [439] giorno dell'Immacolato Concepimento di Maria 1887". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001834 |
Fiore bellissimo di paradiso... e giglio purissimo che col suo candore immacolato rende somiglianti agli angeli del cielo [IV 478].. |