Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004003098 |
2° Non ponga mano ad esso senza aver insegnato le prime lezioni di Storia Sacra, cioè quelle che trattano della [606] Creazione del mondo, della caduta di Adamo, della promessa del Redentore ecc., poichè il racconto di questi fatti giova assaissimo ad illustrare le verità fondamentali della dottrina cristiana: quindi l'insegnamento della Storia Sacra deve camminare di conserva con quello del Catechismo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001757 |
Ai piemontesi suoi non tralascia di porre innanzi quelle memorie che riguardano più in particolare il Piemonte, e insegna a fare il simile agli altri maestri, cioè le cose men note e più lontane illustrare con le più note e le più prossime.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000537 |
A questo punto delle nostre Memorie dobbiamo necessariamente illustrare un fatto che servirà d'introduzione a un'epoca fra le più gloriose della vita di D. Bosco.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000205 |
Non mancheremo d'illustrare la testimonianza di Don Bourlot confrontando con essa le memorie biografiche del Venerabile da noi raccolte, alcune note di Don Rua, ed i Necrologii, e ne presenteremo il risultato al lettore, narrando gli avvenimenti del 1868.. |
||
A009010648 |
Volentes igitur Ecclesiam B. M. V. Immaculatae dicatam sub titulo Auxilium Christianorum Civitatis Taurinensis, et in ea situm altare in quo Sanctissimum Eucharestia Sacramentum diu noctuque asservatur, dummodo nullum aliud inibi privilegiatum altare reperiatur concessum, hoc speciali dono illustrare, de Omnipotentis Dei misericordia ac BB. Petri et Pauli App. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000053 |
Senza parlare della immensa legione di martiri che lottarono nei tre primi secoli della Chiesa nascente contro il paganesimo, nè dei dottori della Chiesa che sorsero poscia per combattere le prime eresie, e per sostenere e illustrare i fondamenti della dottrina cristiana, voi vedete, dopo di essi, nei secoli di mezzo, sorgere San Francesco di Assisi e S. Domenico, i quali, in mezzo alla corruzione ed alle barbarie dei costumi, richiamano il mondo a vita austera e penitente; e, quando comincia a manifestarsi, col rinascente paganesimo, lo spirito di ribellione alla Chiesa colla falsa riforma di Lutero, tutta una grande fioritura, dirò così, di Santi e di Sante, sboccia nel giardino della Chiesa; e si fondano nuovi ordini religiosi, e sorge specialmente quella Compagnia di Gesù che fu ed è il martello dei Protestanti e la cittadella del Papato.. |
||||||||||
A010004406 |
Nè è solo il nostro glorioso padre fra i grandi santi italiani, che manchi di chiaro scrittore; e tal mancanza è tanto più increscevole oggi, che sono in tanto amore gli storici studi e sì grande è la sollecitudine dell'altre nazioni d'illustrare e rendere popolari i lor santi e i lor grandi.. |
||||||||||
A010006496 |
Tra "i molti particolari di santità dell'eletta figura" di questa grande Serva di Dio, lo stesso Sommo Pontefice Pio XI, nell'illustrare il Decreto delle sue eroiche virtù, si soffermava a rilevarne " l'umiltà ". |
||||||||||
A010011004 |
Dopo le orazioni, radunava i confratelli in particolare conferenza, mentre ad un chierico dei più anziani ed avveduti veniva affidato l'incarico di sorvegliar le camerate; e in queste conferenze, oltre che illustrare qualche argomento di particolare importanza, da per tutto, dava a tutti avvisi così pratici che è doveroso ricordare.. |
||||||||||
A010011356 |
Difatti quattro autografi del Santo illuminano nettamente la sua franchezza e le sue sollecitudini paterne, insieme con l'umiltà e la devozione di coloro che li ricevettero e li vollero a noi tramandati, senza preoccuparsi che avrebbero potuto servire a far conoscere ai posteri qualche loro difetto o debolezza, avendo più di tutto a cuore il conservare ciò che avrebbe servito ad illustrare la santità, la saggezza e la paternità del dolcissimo Padre.. |
||||||||||
A010011437 |
Il Santo parlò minutamente anche del teatrino, e non occorre aggiungere neppur una sillaba, per illustrare i suoi ammonimenti, chiari ed espliciti, anche perchè, proprio di quell'anno, egli pubblicava e diramava alle case, in un piccolo foglio di quattro paginette, queste. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003113 |
Ecco infatti nel mese di agosto i due massimi giornali cattolici d'Italia, a un certo intervallo l'uno dall'altro, illustrare con lunghi e accurati articoli gl'ideali di Don Bosco sull'evangelizzazione della Patagonia [122]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002130 |
Sebbene il piano sia rimasto allo stato di pio desiderio, pure, poichè diede origine a uno scambio d'idee con un autorevole Padre Filippino, ci sembra che la relazione dell'iniziativa serva a illustrare sempre meglio la realtà delle cose. |
||
A013003221 |
Da esse sole abbiamo notizia di fatti, a illustrare i quali ci mancano elemento sicuri; come la visita ai confratelli di Albano e dell'Ariccia in gennaio, l'andata a Magliano in febbraio, la violazione del segreto postale ne' suoi riguardi da parte del Governo, e altro ancora. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014002543 |
Delle due visite nulla ci è noto riguardo a Saint-Cyr, ben poco riguardo alla Navarre: ne serba il vago ricordo un sacerdote salesiano vivente, Don Michele Blain, quel Michelino Blain, il cui nome ci è venuto già alla penna nell'illustrare [423] il sogno del 1877 sulla colonia agricola della Navarre [298]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002440 |
Egli aveva in Don Lemoyne uno scrittore, che non era alle sue prime armi; a lui dunque ordinò d'illustrare il più largamente che fosse possibile la figura del titolare. |
||
A015003193 |
Una cura particolare egli pose nell'illustrare il metodo adottato per ottenere risultati migliori che per l'addietro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002409 |
La necessità d'illustrare il contenuto di quelle ci ha condotti a mettere in luce anche questi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000291 |
Avendo esse per oggetto di pronunciare dopo mature discussioni il voto sulla pratica delle virtù in grado eroico, bisogna in primo luogo che l'Avvocato della Causa prepari e faccia stampare un sommario delle deposizioni di tutti i processi, ordinandovi in distinti capitoli quanto occorre per provare la legittimità e l'importanza delle prove testimoniali, per illustrare la vita e le opere del Servo di Dio, per dimostrare tutte e singole le virtù teologali, cardinali e annesse esercitate in grado eroico, e la legittimità e fermezza della fama di santità fondata sull'eroismo delle virtù e accresciuta da grazie e miracoli impetrati a intercessione del Servo di Dio. |
||
A019000443 |
"Don Bosco, scriveva Sua Eminenza, fu una di quelle glorie, che valgono ad illustrare non una città o una nazione, ma il mondo intero [... ] Sono convinto che nessun altro Beato ricevette nella sua Beatificazione onori maggiori e più universali di quelli che riceverà il Beato Don Bosco". |