Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010009922 |
Accolse Sua Santità benignamente le preci e degnossi commettere l'esame di questa benefica Società nonchè delle Regole, che in quel tempo erano scritte in volgare idioma a questa S. Congregazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013006724 |
Signori, se ad uno straniero fosse permesso in questo ragguardevole consesso far uso della parola nell'idioma del suo paese, per certo mi tornerebbe cosa gradita dirvi le meraviglie che Iddio opera in tutti i tempi e presso tutte le genti e che manifestano l'amor suo verso di noi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003920 |
Fu una vera provvidenza per tutti gli abitatori del Rio Negro; ma diventò specialmente il padre degli Indi, dei quali parlava benissimo l'idioma e dai quali il suo nome veniva proferito come una salutare invocazione, quando contro maltrattamenti di civili non trovavano riparo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003908 |
Ignoravano lo spagnuolo; ma lì preparò Don Milanesio, che nelle missioni date lungo il corso del Rio Negro ne aveva appreso il barbaro idioma. |