Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000542 |
Sentiva il bisogno di una Chiesa destinata solamente per i suoi ragazzi, recinti abbastanza spaziosi per la ricreazione, appositi locali per le scuole che aveva ideate, portici o tettoie per riparare gli allievi dalle intemperie nella fredda stagione o in caso di pioggia.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002734 |
Gradirò sommamente di conoscere le variazioni da Lei ideate al programma dei libretti da stamparsi e divulgarsi ogni mese. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006003626 |
D. Bosco aveva ideate quelle obbligazioni di 500 lire, eziandio per creare uno stato di cose che rendesse quasi impossibile la chiusura del suo Ospizio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002445 |
Riparleremo, a Dio piacendo, di questa fondazione unitamente con altre, ideate nel '75, ma attuate nel '76.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001021 |
Fra le compagnie ideate da Don Bosco per avviare al bene i giovani, primeggia quella del Santissimo Sacramento; di essa appunto seppe Don Lasagna valersi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000018 |
Come per i due accennati, così anche per tanti altri casi Don Lemoyne, nel preparar materiali di lavoro, non si lasciava sfuggire occasione per procacciarsi testimonianze, che gli arrecassero utili contributi alle ideate Memorie Biografiche, appuntando il tutto diligentemente e riponendo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001801 |
Ormai teatro delle sue sante azioni sarà quell'umile cameretta nella quale tante centinaia di migliaia di persone vennero a ricevere grazie, consolazioni e consigli: in quella camera ove giunsero milioni di lettere da ogni parte del mondo e da ogni città e direi quasi villaggio d'Europa esponendo ogni sorta di miserie, dolori, angoscie, nobili proponimenti, voci di duolo, di speranza, di gioia, di carità e alle quali Don Bosco instancabilmente rispondeva o faceva rispondere dai suoi più fidati figliuoli: ove somme [363] enormi passavano per le sue mani, mandate dalla divina Provvidenza in sostegno delle sue opere, che strappavano dal suo cuore un inno continuo di ringraziamento: ove tante imprese furono ideate per la gloria di Dio: ove tante virtù naturali e sovrannaturali furono coperte dal velo dell'umiltà e donde le preghiere del Santo salivano a Dio ed a Maria Ausiliatrice e grazie infinite impetravano".. |
||||
A018001996 |
Allorchè egli, affranto dagli anni, dalle fatiche e dalle sofferenze morali, scese nella tomba, tutta una rete di opere missionarie avvolgeva la sua vasta Prefettura, opere ideate dalla sua mente feconda, attuate dalla sua energia sovrumana, mantenute a prezzo di sacrifizi eroici. |
||||
A018002380 |
Intanto il Bollettino Salesiano di gennaio pubblicava la solita lettera ai Cooperatori con il resoconto delle opere compiute nel 1887 e con l'esposizione di quelle ideate per il 1888. |