Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005004889 |
Ma ricordati bene che Dominus promisit coronam vigilantibus; e che momentaneum est quod [8 78] delectat, aeternum est quod cruciat; e che non sunt condignae passiones hujus temporis ad futuram Ioriam quae revelabitur in nobis.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000333 |
Scito ergo et animadverte quod non sint condignae passiones hujus temporis ad futuram gloriam quae revelabitur in nobis. |
||
A006005799 |
Dabitur mensis hujus. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008005192 |
Hujus operis tu fuisti suasor et impulsor; ego vero quae potui feci; nunc perfice opus quod tu ipse coepisti. |
||||
A008005196 |
Plurima jam a Te beneficia ego caeterique hujus Societatis sodales accepimus, pluriesque animum addidisti: nunc ergo ut nos compotes voti facies rogamus. |
||||
A008005212 |
Ideoque hujus [573] modi socii, vel societatem derelinquere debent, vel sine Episcopi licentia permanere quin suo tempore ad ordines socios admittat.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010006823 |
Nel capo II: Origine di questa Società (prima Ejusdem Societatis origo, ora De ejusdem Societatis primordiis ) e nel III: Dello scopo di questa Società (Hujus Societatis finis ) aggiornò tutti gli spunti relativi al suo sviluppo; mentre nell'art. |
||||||||||||||||
A010006824 |
Nel capo IV, Della forma di questa Società (Hujus Societatis forma ) soppresse gli articoli 7° ed 8°, nei quali si specificava che la Società avrebbe fornito ai soci tutto il necessario, riguardo il vitto, il vestito e ogni altra cosa occorrente, non escluso, per giusta causa, anche il danaro; e che se un socio morisse senza far testamento a lui sarebbe succeduto chi secondo le leggi civili avesse diritto di esserne erede; nell'articolo 2° specificò il particolare della paga delle tasse e delle imposte secondo la prescrizione delle leggi civili dal socio che conserva beni particolari, nonchè della facoltà [675] a lui concessa di lecitamente comprare e vendere, senz'apporvi - come voleva l'Osservazione 5 a - che per far ciò si richiedeva il beneplacito della Santa Sede, non sembrandogli opportuno l'introdurvi tale dichiarazione per il fatto, che dovendosi allora ottenere il Regio Placet per i Rescritti Pontifici riguardanti il foro esterno, la Società avrebbe preso l'aspetto di un istituto legale sotto la tutela e la dipendenza delle autorità e delle leggi civili; mentre avrebbe implorato che fosse concesso al Rettor Maggiore ed al suo Capitolo di trattare simili affari, come Gregorio XVI il 21 giugno 1836 aveva concesso alla Congregazione delle Scuole della Carità; nell'art. |
||||||||||||||||
A010007699 |
2° del capo De singulis domibus appena l'accenno generico di non far mai nulla contro leges ecclesiasticas et civiles, e nel 2° del capo Hujus Societatis forma il semplice accenno ai diritti civili con queste parole: " Chiunque entra nella Società non perde, nemmeno dopo fatti i voti, i diritti civili, per cui può validamente e lecitamente acquistare, vendere, far testamento ed ereditare; ma finchè starà nella Società, non può amministrare i suoi beni, se non nella maniera e nella misura che in Domino il Rettor Maggiore riterrà conveniente", basandosi sulle Costituzioni di altri Istituti Religiosi approvati. |
||||||||||||||||
A010007701 |
Anche la 5 a OSSERVAZIONE, non giudicando conforme allo spirito d'un istituto religioso che i chierici e i sacerdoti possano conservare i benefizi semplici, come leggevasi negli articoli 4° e 5° del capo Hujus Societatis forma, esigeva che se ne dichiarassero decaduti dopo emessi i voti perpetui, eccettuati i benefizi propri o di famiglia; e Don Bosco non ritenne necessario di cangiare neppure i suddetti articoli, perchè i soci, pur conservando, anche dopo la professione, tanto i benefizi di famiglia come i benefizi semplici senz'averne l'amministrazione, non venivano a mancare contro la pratica del voto di povertà, nè contro la forma propria d'ogni Istituto Religioso.. |
||||||||||||||||
A010009495 |
Interim complures Episcopi easdem, regulas exceperunt, atque nisi sunt et nituntur ut in suis quoque Dioecesibus hujus generis asceteria instituantur.. |
||||||||||||||||
A010009515 |
Facta tandem postulazione pro absoluta hujus societatis approbatione, Summus Pontifex àliis multis benevolentiae signis novum addere volens, pro bono Ecclesiae et pro utilitate ejusdem Congregationis sub die I martii 1869 hoc decretum benigne concessit.. |
||||||||||||||||
A010009557 |
Haec humilis Societas inter magnas hujus saeculi tempestates exorta sive quoad sociorum et domorum numerum, sive quoad sacri ministerii officia magnum incrèmentum accessit. |
||||||||||||||||
A010010044 |
antecessum habitis, at- testationibusque multorum Antistitum freti, non dubitabamus quin adolescentuli illius populdsae urbis a Clericis et Sacerdotibus, praefatae Congregationi addictis, spiritu pietatis et intelligentiae, imbuerentur, uberesque inde piae fundationis fructus in ifla gregis hujus portione producerentur.. |
||||||||||||||||
A010016047 |
i capi Hujus Societatis finis, art. 6°; De voto oboedientiae, art. 6°; De acceptione, art. 6°, 8° e 7°.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011003758 |
Post tale ac tantum beneficium licet hujus Congregationis Socii toti in eo essent, ut per regularem observantiam optatum ammarum profectum referrent, plures tamen ac frequentes difficultates exortae sunt in sacro ministerio esercendo, atque in domibus, Collegiis et Ecclesiis administrandis.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013006842 |
Interim ob tot cumulata beneficia volens te speciali benevolentia prosequi, tibique rem gratam peragere, statuam ab initio hujus mensis ut per singulos dies ad Beatae Mariae adiutricis altare una Missa celebretur, nostri Alumni sanctani Communionem cum aliis precibus pro te ad Deum fundant.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016002442 |
Ceterum festa Paschalia lubenter mihi occasionein praebent benedictionem pro prosperrimo sodalitatis de die in diem successu efflagitandi et unionem quoque opificum catholicam hujus loci propagatam vestris, Reverendissime Domine, suffragiis instantissime commendandi nec non me ipsum qui ex toto corde. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017006054 |
Intentio hujus unionis est, fundare hospitia pro juvenibus opificibus eosque congregare et custodire et oblectare intra horas liberas. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018004947 |
Fieri potest forsan quod Patres Congregationis tuae Anglicam linguam non calleant, et ita difficultas hujus missionis inserviendae major evadat. |
||||
A018004948 |
Si auteur notitia hujus annonae in Ephemeridis Catholicis Anglicis promulgaretur, fieri potest ut spiritus Domini alicui in mentem poneret se huit labori et exilio devovere. |
||||
A018005395 |
In folio nostro Literario (Revue universelle Pizeglad Powszechay) dedimus publice consilium et motiva cur hoc institutum Congregationi Salesianae sit committendum ita, ut Curator hujus fundationis ad nos veniens, hac de re consilia conferret. |