Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000187 |
Colle opere ascetiche il Teol. Guala faceva distribuire ai sacerdoti la Teologia Morale del Santo e l'Homo Apostolicus, che ne forma il compendio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000140 |
Al contrario guai [19] a noi! Rimorsi di coscienza nel punto di morte e un inferno aperto che ci aspetta: Quae seminaverit homo haec et metet. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000814 |
Spesso indirizzandosi a qualche studente dicevagli un testo latino della Bibbia che la Chiesa applica alla Madonna; come per esempio: Beatus homo qui audit me, et qui vigilat ad fores meas quotidie et observat ad postes ostii mei. |
||||
A005002540 |
Tale era questa sacra legione, posta da D. Bosco a vegliare, perchè non penetrasse l'inimicus homo nell'Oratorio; ad essa ei diceva: - La moralità! Ecco quello che soprattutto importa! "Non si può dire, afferma D. Rua, di quanto vantaggio nel corso di un gran numero dì anni, riuscisse, la Compagnia dell'Immacolata pel buon avviamento dei giovani; e udii in questi ultimi tempi (1895) parecchi antichi allievi ripetere che, se avevano potuto rimanere all'Oratorio ed applicarsi con profitto ai loro doveri, lo dovevano alle caritatevoli premure loro usate dal tale e dal tal altro compagno, che io sapeva precisamente essere stati membri della Compagnia suddetta".. |
||||
A005003881 |
La notte poi nella quale D. Bosco finì di scrivere le prime regole della Pia Società Salesiana, frutto di tante preghiere, meditazioni e lavoro, mentre scriveva la frase di conclusione: Ad maiorem Dei gloriam, ecco apparirgli l'inimicus homo, muoversi il suo tavolino, rovesciarsi il calamaio, macchiarsi d'inchiostro il suo manoscritto; e questo sollevarsi turbinosamente in aria, ricadere, sfogliarsi, con grida così strane da incutere profondo terrore; e in fine restar tutto così imbrattato da non essere più leggibile e dover poi D. Bosco ricominciare il suo lavoro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002362 |
- Or su, diceva, chi di voi mi volge in italiano la frase: Homo ne, si vis esse; oppure quest'altra: Ne mater suam.. |
||
A006002804 |
In quanto alle regole aggiunse con S. Tomaso d'Aquino che: Difficile est quod homo praecepta servet quibus intratur in regnum, nisi sequens consilia, divitias relinquat. Concluse con Sant'Agostino e dimostrò che le regole della Società sono le ali con cui si vola, son le ruote con cui si conduce il carro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001732 |
Egli rispose: - Sai bene: che animalis homo non percipit ea quae Dei sunt.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000428 |
Memento, homo, quia pulvis es et in pulverem reverteris. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009003330 |
Infelix ego homo! Quis me liberabit de corpore mortis huius? Mi diletto della legge di Dio secondo l'uomo interiore (cioè secondo la mente e la ragione illuminata dalla grazia e fortificata dallo spirito del Signore). |
||||||||||||||
A009003332 |
Se è lasciato libero, abbandonato all'intemperanza e agli altri vizii egli fa diventare l'uomo un giumento il quale in questo stato non sente più, non gusta più le cose di Dio, ma solo i suoi turpi appetiti e li seconda: Homo cum in honore esset non intellexit; comparatus est iumentis insipientibus et similis factus est illis (Psal. XLVIII, 12, 20). |
||||||||||||||
A009003338 |
Quid enim proficit homo, si lucretur universum mundum, se autem ipsum perdat et detrimentum sui faciat? (S. Luca IX). |
||||||||||||||
A009007104 |
Paupertas non inveniebatur in coelis, in terris abundabat; et nesciebat homo pretium eius. |
||||||||||||||
A009010367 |
In Congregazione Homo vivit purius - cadit rarius - surgit velocius - incedit cautius - irroratur frequentius - quiescit securius - moritur confidentius - purgatur citius - remuneratur copiosius.. |
||||||||||||||
A009010417 |
- Esempio del Salvatore: Paupertas non inveniebatur in caelis, in terris abundabat, et nesciebat homo pretium eius. |
||||||||||||||
A009010476 |
Segretezza con tutti; il mondo non capisce: Animalis homo - non percipit ea quae sunt spiritus Dei, I. Cor. 2 - 14; - ai medesimi parenti.. |
||||||||||||||
A009010559 |
Quindi ne segue che homo cum in honore esset, etc. (Sal. 48, 13). |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010006932 |
- E portò qualche versetto della Bibbia a questo proposito: Si inimicus meus maledixisset mihi, sustinuissem utique... tu vero, homo unanimis, dux meus et notus meus...".. |
||||||
A010010072 |
Dum inimicus homo in agro Domini pravarum doctrinarum zizania plenis manibus seminare satagit, eaque magno animi nostri moerore, ubique excrescere videmus, nihil sane magis commendatione dignum eorum coelestis Patrisfamilias servorum opera, qui bonum semen spargere student et illud in primis in puerorum et adolescentium animi inserere et alere solerti cura adlaborant.. |
||||||
A010011821 |
Difficile est quod homo praecepta servet, quibus intratur in regnum, nisi sequens consilia divitias relinquat (S. Tom. d'Aq.).. |
||||||
A010015057 |
"Il Sacerdote Bosco Giovanni - morendo disse a' suoi amici: - Homo - humus, Fama - fumus, Finis - cinis. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001702 |
Questo mi fa ricordare ciò che noi leggiamo le tante volte nella sacra Scrittura: Quae seminaverit homo, haec et melet, che cioè l'uomo mieterà di ciò che ha seminato. |
||||
A011001703 |
E state attenti a questo testo dello Spirito Santo: Quae seminaverit homo, haec et metet. |
||||
A011001722 |
Allora uno scolaro si ricordò d'aver letto nei libri di divozione questa sentenza: Beatus homo, cum portaverit iugum ab adolescentia sua; che vuol dire: Beato l'uomo che fin dalla Sua adolescenza avrà incominciato ad osservare i comandamenti di Dio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012007014 |
Ignotus homo tibi verba facturus, praestantissime praesul, veniam tibi petere debeo atque rogare ut sermonem meum clementer accipias atque patienter animadvertas. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013005494 |
È una letterina consolatoria, scritta dietro un'immagine dell'Ecce homo, cui circondavano fiori colti nel Giardino degli Olivi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016004599 |
Ecco l'uomo disonorato e avvilito, eccolo degradato fatto e divenuto simile agli insensati animali: homo ecc. |
||
A016004599 |
Sì, sì essi già provano gli effetti delle loro sensualità, che è appunto di non più conoscere lo stato infelice in cui si trovano; la loro ragione è acciccata, e più non conosce, il loro intelletto èottenebrato, e più non vede; la volontà è intorpidita, e sole vuole cose sensibili; e l'uomo, alli misera di lui condizione, l'uomo più non conosce, più non intende nè capisce; e cadendo dall'alta dignità diventa simile agli animali immondi: homo, parla Iddio per bocca del suo profeta, cum in honore essel, non intellexit; iumentis insipientibus comparatus est, et similis factus est illis. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000498 |
A nimalis homo non percipit quae sunt spiritus Dei; così S. Paolo. |
||||||||
A017000502 |
Noi pregheremo Iddio che ci conservi Don Bosco almeno almeno sino a vedere compiuta la chiesa, compiuto l'edificio dell'Istituto coi 500 giovani ricoverati, provvisti non solo della storica famosa pagnotta, che la Provvidenza saprà loro dare, ma di qualche altra cosa di più, poichè non in solo pane vivit homo.. |
||||||||
A017001005 |
Mi rammento sempre di quello che sta scritto nella chiesa di Crea presso Casale, appartenente ai [163] religiosi di S. Tommaso: Fama fumus, homo humus, finis cinis [90].. |
||||||||
A017001722 |
Beatus homo cum portaverit jugum ab adolescentia sua. |
||||||||
A017002944 |
Non c'è collegio cristiano, per quanto ben disciplinato, dove l'inimicus homo non getti la sito funesta zizzania. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020007669 |
· Iscrizione sepolcrale da lui dettata: Il sac. Giovanni Bosco, morendo disse a' suoi amici: Homo - humus. |