Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001683 |
In esso libro, dopo aver accennato alla coltura delle viti, alle condizioni di una buona cantina, alla preparazione dei tini, delle botti e degli altri vasi vinarii, egli insegnava tutte le diverse maniere di produrre il vino, il tempo di travasarlo, il modo di conservarlo sano, d'impedire che inacetisca o prenda gusti cattivi, pei quali tante volte una povera famiglia si vede andare a male le fatiche e il reddito di un intero anno. [4 74]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001773 |
La minestra, per la grande quantità, non era sempre secondo tutti i gusti, i locali ristretti e poveri, gli alunni troppo più numerosi che la sua casa potesse capirli con agio, e varii altri incomodi che non dipendevano dalla volontà e diligenza di D. Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005005079 |
- Avvicinandoci noi ad essi, cercando di adattarci ai loro gusti, facendoci simili a loro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010016163 |
Predicate agli altri la mortificazione, e voi lungi dal praticarla, siete pieno di attenzioni pei vostri gusti, pei vostri comodi...". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002837 |
Guardando alle attitudini e ai gusti dei singoli, insinuava loro l'idea di fare questo o quel lavoro, cercando d'imprimere bel bello in essi il proprio concetto e il proprio spirito intorno alla trattazione proposta. |
||||
A011002876 |
Facendosi poi a parlare del quattordicesimo centenario della morte di san Senatore, Vescovo di Milano, il nostro Galantuomo mostra sempre più chiaramente quale sia il patriottismo, accennato nel dialogo introduttivo; comincia infatti così "Ad un cattolico italiano, che gusti le patrie glorie, dopo Roma non v'ha forse nome di città che gli suoni grato quanto quello di Milano". |
||||
A011003281 |
Piaceva anche a Torino, e il Beato, gran conoscitore dei gusti popolari, sapeva a tempo e luogo farli servire ai suoi fini, concigliando il contentamento de' suoi ragazzi con le sue possibilità economiche.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016004640 |
Io non mi maraviglierei che persone o nel bisogno o in luoghi deserti dove non vi sono che cibi rustici e selvatici facessero astinenze grandi; quello che mi fa stupire si è un Luigi il quale trovandosi ogni di a lauta mensa di principe, pure con tanto ardore abbia i suoi gusti mortificati: bastava portar qualche pietanza che fosse di suo gusto per tosto lasciarla; bastava che qualche cibo gli tornasse poco a grado, e di quello cibavasi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000987 |
Si faccia pertanto volentieri sacrifizio dei proprii gusti e delle proprie comodità per sì nobile fine e si pensi che tanto più sarà meritoria presso Dio la nostra ubbidienza, quanto più grande è il sacrifizio che facciamo nell'eseguirla.. |