Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000527 |
Il canonico, per desiderio dell'abate Guiol, scrisse il 21 maggio all'avvocato, pregandolo di raccomandare a Don Bosco la gioventù di Marsiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000527 |
Uno de' suoi uditori, l'abate Clemente Guiol, parroco di S. Giuseppe, che l'aveva ascoltato con il massimo interesse, si sentì mosso a mettersi in relazione col Servo di Dio per chiamarlo in aiuto a pro di tanti giovani italiani, che popolavano le strade di Marsiglia e vivevano nel più completo abbandono per quel che riguardava l'educazione cristiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000543 |
L'altro nel comunicarla all'abate Guiol usava queste edificanti espressioni: "Faccio ardenti voti per il buon esito delle trattative con Don Bosco; quand'anche dovessimo soffrirne noi, dummodo Christus annuntietur, in hoc gaudeo". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000544 |
Fece ancora di più: gl'indicò l'abate Guiol come il sacerdote suo diocesano più capace di aiutarlo nell'impresa, non solo per la sua virtù e per l'ascendente grande che aveva sui fedeli, ma anche per il posto da lui occupato, essendo a capo della parrocchia più ricca di Marsiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000544 |
Si racconta che un giorno, discorrendosi alla sua presenza del primo miracolo da lui operato a Marsiglia, il quale sembrava risalire al gennaio del 1879, egli, per rendere omaggio al curato di S. Giuseppe, rettificasse dicendo: - No, il primo miracolo di Don Bosco a Marsiglia fu che monsignor Place gli designasse l'abate Guiol ad aiutarlo nell'opera sua. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000545 |
Che cosa precisamente siasi fra loro concertato in quei giorni, non ci è dato saperlo; senza dubbio però le relazioni strette da Don Bosco a Marsiglia durante quella sua prima dimora e le conversazioni preliminari con l'abate Guiol segnarono in modo definitivo il punto di partenza per l'opera sorta l'anno dopo in quella città. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000556 |
In una seconda fase delle pratiche marsigliesi vedremo che l'abate Guiol non tenne le mani in mano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000816 |
Nella lettera del 13 giugno all'abate Guiol il Servo di Dio dice bensì che il Santo Padre ha parlato dell'opera di Marsiglia e lodato quel Vescovo, cose che farebbero supporre un colloquio privato; ma questo potè essere stato detto o nell'udienza pubblica, avendo forse allora Don Bosco chiesto una benedizione speciale per la buona riuscita di quella nuova impresa o in udienza privata all'Arcivescovo di Buenos Aires, per mezzo del quale Don Bosco avesse domandato quella benedizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013000966 |
L'abate Guiol gli apprestava le cure più assidue; ma egli aveva gran premura di far ritorno in Italia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013001951 |
I nostri viaggiatori profittarono della sosta per scendere a terra e andar ad ossequiare il parroco Guiol, che li accolse a braccia aperte, e alla vista del loro bel gruppo esclamò: - Quando verrà anche a stabilirsi qui una schiera numerosa di Salesiani? Marsiglia è prima dell'America. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003272 |
IL viaggio in Francia faceva parte dell'itinerario di Don Bosco dopo la sua partenza da Roma; era sua intenzione, dopo visitata la casa di Nizza Marittima, recarsi a Marsiglia, dove il canonico Guiol lo aspettava da gran tempo, e andare a Fréjus per trattare di due fondazioni col Vescovo o con i suoi rappresentanti.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003344 |
Il Vescovo, che stava sempre ai panni dell'abate Guiol perchè facesse presto, trattò per suo mezzo [527] con il consiglio d'amministrazione della Società nell'agosto del 1877 e con buoni risultati [274].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003344 |
Se n'era determinata esattamente la forma; il canonico Guiol, tornato dalla sua gita a Torino nel maggio del '77, non si contentava più di un semplice oratorio festivo per la sua parrocchia, ma voleva un'opera somigliante a quella da lui ammirata in Valdocco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003346 |
I lettori sanno bene se in dicembre Don Bosco potesse andare a Marsiglia! Allora l'empressement o diciamo meglio l'impazienza passò nel canonico Guiol. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003359 |
Oltre a quelli del gruppo di Don Costamagna anche i compagni di monsignor Ceccarelli avevano esperimentato in circostanze eccezionali il buon cuore del canonico Guiol. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003359 |
Se la cavarono come Dio volle; ma l'abate Guiol, credesse o no all'asserzione di monsignor Ceccarelli che Don Bosco era stato trattenuto a Nizza da affari improvvisi, dopo il primo disappunto, non si mostrò contrariato e, disbrigatosi con i suoi amici, diede ai quattro la più cordiale ospitalità.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003376 |
- Ma subito, signora, le rispose l'abate Guiol.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003378 |
- Il parroco Guiol, del quale era vicario, un giorno lo chiamò e gli disse: Don Bosco sta per cominciare le sue opere qui a Marsiglia; Lei si metta a sua disposizione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003379 |
Mentre si faceva così nuovi amici e rivedeva gli antichi, il Beato veniva prontamente concretando i suoi piani con il canonico Guiol, al quale sul partire lasciò la cura di abbozzare con la Società Beaujour uno schema di convenzione rispondente alle loro intelligenze e di mandargliela subito ad Alassio o a Sampierdarena. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003432 |
Forse l'abate Guiol conosceva le intenzioni di Monsignore e per questo, senza dir nulla a Don Bosco, aveva divisato di procurare l'incontro accennato nell'esordio della lettera. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013003434 |
Guiol mi sarei procurato l'onore di fermarmi ad ossequiarla personalmente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004748 |
Noi sappiamo già quali motivi causassero indugi, quando l'apertura sembrava imminente, e come la pazienza del canonico Guiol ne fosse messa a dura prova. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004761 |
Don Rua comunicò queste osservazioni all'abate Guiol il 20 maggio, così terminando la sua lettera: "Premesso quanto sopra, ho il piacere di notificarle che già venne designato il Direttore ed il personale per la nuova Casa di Marsiglia, e se non insorgono difficoltà, come giova sperare, prima del 28 giugno potrà costì recarsi la piccola carovana Salesiana. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004779 |
I due pionieri sarebbero dovuti giungere alla residenza il 26 giugno; ma questa cartolina di Don Rua al canonico Guiol, spedita da Torino il lunedì 25, avvertiva: "La prevengo che per inaspettati ostacoli i noti amici non potranno arrivare che giovedì". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004810 |
Non era per anco avviato l'oratorio di San Leone, che già il canonico Guiol sognava un noviziato francese a Marsiglia; e quel che è più singolare, Don Bosco non solo non se ne adombrò, ma gli fece dire essere quella pure la sua intenzione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013004842 |
Nel mese di settembre Don Bologna, recatosi a Torino per i suoi esercizi spirituali, conferì comodamente con Don Bosco sulle cose di Marsiglia, manifestandogli anche le intenzioni del canonico Guiol. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008311 |
[275] Lettera di Don Ronchail al parroco Guiol, Lanzo 19 settembre 1877: " Il y a une quinzaine de jours que tous les directeurs de nos maisons nous nous sommes réunis pour la retraite et pour le Chapitre Général. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A013008314 |
[278] Lettera di Don Ronchail all'abate Guiol, Nizza 4 gennaio 1978.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000075 |
Due problemi si affacciavano di noti facile soluzione: mettere insieme le non poche migliaia di franchi necessarie per tirar su la fabbrica e creare un capitale i cui frutti bastassero al mantenimento (lei giovani ricoverati. Tutti convenivano essere ardimentoso quel progetto e di non sicura attuazione. Don Bosco al momento buono disse sorridendo e con aria grave: - Sì, abbiamo cose grandi da fare; ma per fare grandi cose ci vogliono i Marsigliesi. - Queste parole produssero l'effetto di una scintilla elettrica: Don Bosco non si sarebbe mai immaginato di ottenere il successo che ottenne. Le difficoltà delle spese a poco a poco scomparvero, nè mai si dovettero sospendere i lavori per mancanza di denaro. Narrando l'incidente ad Alassio il Beato confessò di non essersi punto accorto lì per lì dell'impressione prodotta dalle sue parole, uscitegli proprio ex abundantia sermonis; glielo disse dopo l'abate Guiol e lo dimostrarono i fatti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000079 |
Un bisogno inaspettato fu la causa che mosse il canonico Guiol ad affidare la maìtrise ai Salesiani, che con gran disturbo del personale e gratuitamente vi si acconciarono per compiacere a chi aveva dato loro tanti segni di benevolenza. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000081 |
Queste due circostanze crediamo che bastino a spiegare come, passata la luna di miele, si manifestasse del malumore fra la casa e la parrocchia, fra il Direttore Don Bologna e l'abate Guiol, e come per riverbero si fosse negli amici di quest'ultimo intiepidito l'affetto verso i Salesiani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000200 |
Dopo vennero in discussione gli articoli sottoscritti a Marsiglia dall'abate Guiol e da Don Bosco, intorno all'affare della Maìtrise, e si esaminarono i [41] punti più salienti della convenzione con la Società Beaujour. Seduta stante, furono nominate due commissioni, una presieduta da Don Rua per provvedere ai bisogni di personale della casa di Marsiglia, e l'altra per completare quello di Sampierdarena; Don Bosco e il conte Cays si riserbarono il disbrigo della corrispondenza, massime con la Francia, Per ultimo fu messa sul tappeto la questione di Anteuil, della quale abbiamo già ampiamente trattato nel capo diciannovesimo dell'altro volume esaurito anche quest'argomento, l'adunanza si sciolse a sera molto inoltrata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000200 |
Parlando dell'abate Guiol si espresse così: "A Marsiglia, il parroco Guiol si mostrò di una generosità grande nel sostenere materialmente e moralmente i Salesiani, e quindi bisogna che ci mostriamo anche noi generosi nell'accondiscendere ad alcune domande che ci fa". |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000281 |
Don Bosco, dovendo scrivere proprio allora al curato Guiol, gli manifestò tutto il gradimento provato nel leggere quelle pagine riboccanti di sì nobili sensi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000380 |
Scrisse inoltre al Papa per ottenere onorificenze a quattro insigni benefattori, verso i quali sentiva il bisogno di mostrare pubblicamente la propria gratitudine: la commenda di san Gregorio Magno al signor Giulio Rostand, un grado prelatizio all'abate Guiol, il cavalierato di Spada e Cappa al barone Amato Héraud e una croce di cavaliere al signor Benedetto Pelà dì Este [53].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000401 |
La prima è all'abate Guiol. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000535 |
Da Firenze potè finalmente scrivere di proprio pugno una lettera, e questa fu per il canonico Guiol, che gli aveva spedito a Roma una succinta monografia compilata dal suo vicecurato Mendre intorno a Don Bosco e alla stia Congregazione [67].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014000750 |
L'abate Guiol noti venne per San Giovanni. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002108 |
Ai primi dell'altra prossima settimana passerà ilSig. Curato Guiol a Nizza [267]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002148 |
Il canonico Guiol aveva visitato Don Bosco e l'Oratorio verso la metà di luglio, fermandosi solo pochi giorni, perchè chiamato a Marsiglia da' suoi doveri pastorali. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002163 |
Si trattava ora di fargliene decorosamente la presentazione; per questo il Beato si raccomandò al parroco Guiol.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002181 |
Quello che Don Bosco desiderava di aggiustare "a costo di qualunque sacrifizio" era la faccenda della Maìtrise, per la quale l'abate Guiol continuava. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002218 |
Una buona lettera non poteva mancare nella stessa circostanza per il canonico Guiol, tanto più che Don Bosco non gli aveva più scritto dal mese di luglio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002458 |
Per questo servizio i preti ricevevano prima cento cinquanta franchi al mese; con Don Bosco il canonico Guiol ne aveva pattuiti solo cento. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002521 |
In compagnia del parroco Guiol visitò per la prima volta la signora Prat, che, desiderosa di soccorrere le opere salesiane, aspettava solo che Don Bosco domandasse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002544 |
Fu scelto per l'adunanza il venerdì 20 febbraio, giorno in cui ricorreva l'anniversario dell'elezione di Leone XIII. Il Vescovo monsignor Robert accettò di presiedervi; gli fecero corona con Don Bosco e il parroco Guiol i membri della Società Beaujour, e vi assistettero ecclesiastici in bel numero, molti laici ragguardevoli, un. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002612 |
A Marsiglia in una riunione presso il parroco Guiol, presenti anche i signori Rostand e Bergasse, si era studiato come prevenire eventuali sorprese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002745 |
Con quella data l'archivio parrocchiale di San Giuseppe a Marsiglia ha una lettera dettata e solo firmata da Don Bosco per il canonico Guiol. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002787 |
Della Francia dirà egli stesso in una lettera al parroco Guiol, che si leggerà in questo capo medesimo. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014002814 |
Rinnovò pure l'istanza, perchè fosse concesso un titolo prelatizio al parroco Guiol, al quale con la massima sollecitudine fece pervenire questa lunga lettera contenente altre notizie intorno all'udienza.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003018 |
Non erasi ancor rimesso dalla stanchezza di sì lungo e faticoso viaggiare, che dovette rispondere a due lettere dell'abate [494] Guiol, pervenutegli per via e aggirantisi intorno ad affari che concernevano le costruzioni marsigliesi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003077 |
Abbiamo già visto com'egli invitasse alla festa il canonico Guiol, che difatti venne, come si legge nei verbali del comitato marsigliese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003817 |
Per Don Bologna il Beato scrisse due volte al canonico Guiol. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003823 |
Fra il settembre e l'ottobre il canonico Guiol andò a Roma, dove potè udire dalle auguste labbra di Leone XIII espressioni della più alta stima per Don Bosco, che chiamò uomo straordinario. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003847 |
Da questa casa i confratelli italiani, com'era inteso, si ritirarono presso il canonico Guiol; i rimasti seguirono in tutto e per tutto l'esempio delle comunità già disperse. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003851 |
Ma intanto che fare? Rientrati, il canonico Guiol prese a dire di una lettera, nella quale Don Bosco scriveva a un dipresso così: "Vi importuneranno, vi molesteranno, ma [606] saran solo disturbi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014003864 |
Scrissi all'abbé Guiol, curato di San Giuseppe, che non temesse, che le cose avrebbero avuto un buon successo; ma egli rispondeva come chi non capisce. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004738 |
2)Sig. Teologo Clemente Guiol Curato di S. Giuseppe in Marsiglia. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014004787 |
Mentre mi gode l'animo di rimetterle qui acclusi i relativi Brevi e corrispondente Biglietto di nomina, mi duole d'altro lato comunicarle che non egual sorte ebbero le sue raccomandazioni in favore del Teologo Clemente Guiol, sul quale il S. Padre per speciali ragioni non crede prendere alcuna disposizione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006206 |
Sur l'ordre de Monsieur le chanoine Guiol je vous adresse la lettre que Don Bologne doit remettre ce soir à Monsieur le Consul général d'Italie à Marseille. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014006992 |
[27] Lettera composta e scritta da Don Rua e firmata da Don Bosco al canonico Guiol, Sampierdarena, 15 febbraio 1879. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A014007361 |
[344] L'" altro favore " si può ritenere che fosse l'onorificenza chiesta per il canonico Guiol; ma dalla Segreteria di Stato (lettera di monsignor Cretoni, 26 agosto 188o) fu risposto a Don Bosco in nome del Santo Padre con un non expedire.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000294 |
Il parroco Guiol si mostrò cordialissimo con Don Bosco: si sarebbe detto che nemmeno più il ricordo gli rimaneva del disgraziatissimo incidente narrato nell'altro volume. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000315 |
Alla fine il parroco Guiol indusse Don Bosco a dar loro la sua benedizione, dicendogli che si stimavano fortunatissime di riceverla. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000325 |
Anima di tutto era stato il canonico Guiol, al quale la domenica seguente Don Bosco manifestò in pubblico la propria gratitudine. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000347 |
Al canonico Guiol Don Bosco, durante la sua permanenza a Marsiglia, parlò tra il serio e il faceto di cosa vista in sogno poco prima di venire in Francia, forse sullo scorcio del 1880 [49]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000347 |
Il Guiol era persuaso che fosse necessario possedere in campagna una casa, dove mandare i giovani di San Leone durante i mesi più caldi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000353 |
L'abate Guiol che, quando Don Bosco parlava di sogni, non lo credeva affatto un visionario, non prese alla leggera le sue parole, ma le tenne bene a mente e stette a osservare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000356 |
L'abate Guiol, andatovi la prima volta con Don Bosco nel 1884, osservò con istupore che tutto rispondeva esattamente a quanto il Servo di Dio gli aveva detto e ridetto d'aver visto nel sogno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000416 |
Arrivò a Nizza non dopo l'8 o il 9 marzo, poiché l'abate Guiol al Comitato delle Signore nell'adunanza del 10 annunziò una sua lettera di là, che conteneva cose importanti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015000998 |
Di una abbiamo solamente notizia dai verbali del comitato femminile di Marsiglia, perché l'abate Guiol ne diede comunicazione alle Signore nella seduta del 28 aprile, leggendo i passi più notevoli tradotti in francese. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015001130 |
Il parroco Guiol si rese interprete della gratitudine di tutte presso Madame Jaques nella prima seduta del Comitato [126].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015002958 |
Guiol Rettore dell'Università Cattolica ibidem, Monsieur Colle di Toulon, etc. Procurate di intendervi per non duplicare. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003134 |
Alle signore del comitato un po' sbigottite l'abate Guiol nella seduta del 28 ottobre raccomandò la fiducia nella Provvidenza divina sull'esempio di Don Bosco, imitando al possibile quel perfetto abbandono, che in lui derivava dalla santità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003154 |
Questi raggiunse la sua residenza a Marsiglia nella seconda metà di ottobre, annunziato dall'abate Guiol, che l'aveva conosciuto a Sampierdarena, e da lui presentato alle signore come "sacerdote [476] giustamente avuto in pregio per merito e capacità" e come quello la cui "presenza era apportatrice delle più liete speranze per l'avvenire dell'oratorio" [412]. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003178 |
La sua prima tappa fu a Lione, accolto con esultanza dal fratello dell'abate Guiol, monsignor Luigi, rettore della locale Università cattolica. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003214 |
- Qui l'abate Guiol notò che anche i disegni erano già pronti nella pia speranza di poterli eseguire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003216 |
Il comitato si dichiarò lietissimo d'aver udito la parola du saint et vénéré fondateur, al quale per bocca dell'abate Guiol domandò e dal quale pieusement ricevette la benedizione, ponendosi così termine alla seduta.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015003217 |
L'abate Guiol, riferendone al comitato il 17 febbraio, segnalava l'intervento della Provvidenza nell'opera marsigliese di Don Bosco e ne attribuiva il merito all'efficacia prodigiosa da lei accordata alle sue preghiere. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||
A015007685 |
[49] Scrivendo al Guiol nell'ottobre del 1883, Don Bosco dice: "Tre anni or sono".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000219 |
Appunto in principio di novembre l'impressione di quei disordini gli aveva fatto scrivere all'abate Guiol, che si pregasse molto, perchè l'uragano sarebbe stato circoscritto, ma, dove passasse, avrebbe fatto strage [28]. |
||||||||||
A016000355 |
Raffrontando le due cose, l'abate Guiol ne cavava argomento per incoraggiare le signore del comitato marsigliese. |
||||||||||
A016000398 |
Anche questa volta monsignor Guiol, fratello dei parroco di S. Giuseppe a Marsiglia e Rettore dell'Università Cattolica, gli aperse la sua ospitale abitazione. |
||||||||||
A016000441 |
La signora De Guestu, avendogli fatto giungere per mezzo di monsignor Guiol un invito a pranzo, teme di non essere esaudita; perciò scongiura lui direttamente, che voglia accordare alla sua famiglia una tanta consolazione, per la quale da più giorni prega Dio come per una grazia segnalata.. |
||||||||||
A016000720 |
Anche senza il molto elle ci rimane da dire; basta già il fin qui detto a non farei trovare nulla di esagerato in un giudizio espresso allora da quel grande amico di Don Bosco che era l'abate Guiol di Marsiglia. |
||||||||||
A016002769 |
Monseigneur Guiol, à qui j'ai parlé de mon désir et de celui de ma soeur, Madame Rey du Monchet, de vous avoir à dîner avec lui pendant votre séjour à Lyon m'a encouragé dans cette bonne pensée; nous demeurons à côté du Sacré-Coeur des Anglais; une voiture vos attendra au haut de la ficelle de S.t Just à l'heure que vous m'indiquerez.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000177 |
In una lettera al parroco Guiol egli diceva bensì che i suoi occhi e la sua salute difficilmente gli avrebbero permesso di affrontare il viaggio e intanto con la sua solita giovialità dava a lui l'incarico di pagare i debiti; ma il parroco gli rispose che questa cosa sarebbe assai più facile se ci fosse Don Bosco, e gli prometteva di ripararlo dalla calca opprimente delle altre volte, tenendolo nascosto nel noviziato recentemente aperto fuori di città, dove pochi soltanto sarebbero andati a trovarlo [23]. |
||||||||||
A017000297 |
Alcune socie rilevarono che solo a Marsiglia c'era un Comitato, perchè solo a Marsiglia c'era un curato come il canonico Guiol. |
||||||||||
A017000343 |
Il Servo di Dio, riposatosi brevemente e preso un po' di ristoro, procedette alla cerimonia, assistito da numeroso clero, fra cui il detto Vicario, che ben volentieri cedette a Don Bosco l'onore di compiere il sacro rito, l'abate Guiol, l'ispettore Don Albera e una corona di parroci viciniori. |
||||||||||
A017002924 |
Anche l'abate Guiol aveva già rilevato l'anno precedente che Don Bosco alla sera delle sue più laboriose giornate si limitava semplicemente a dire: - Sono stanco [259]. |
||||||||||
A017002930 |
Il giorno 16 intervenne all'adunanza del Comitato delle Signore in casa del parroco Guiol. |
||||||||||
A017005461 |
je lui ai envoyé avant-hier votre lettre, la lettre de Mgr Robert [428] etc., une lettre que j'avais demandé a Mr Guiol (pour lui faire plaisir). |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000308 |
Nella stazione di Marsiglia gli diedero il benvenuto la famiglia Olive e il parroco Guiol. |
||||||||
A018000321 |
- Allora l'abate Guiol lo interruppe e ricordando come Don Bosco avesse detto nella conferenza che avrebbe voluto stendere non due, ma tre mani per chiedere la limosina, gli domandò se di quelle tre mani una ne riservasse per l'oratorio di San Leone. |
||||||||
A018000322 |
Prima che si togliesse la seduta, il parroco Guiol gli rimise un'offerta di mille franchi.. |
||||||||
A018002841 |
Il parroco Guiol in un suo poscritto, unendosi al Comitato, offriva l'omaggio delle sue più rispettose simpatie al venerato Don Rua, e si rallegrava che la Provvidenza avesse scelto così presto il continuatore dell'opera del santo, a cui le fatiche sostenute avevano già aperto le porte del cielo. |
||||||||
A018006873 |
[32] L'abate Guiol aveva festeggiato con i novizi alla Provvidenza San Francesco di Sales, manifestando poi alle signore del comitato le sue impressioni nella seduta del 5 febbraio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001470 |
Guiol) [XIV 407].. |
||||
A020003714 |
· Il curato montato in furia chiamò D.B. truffatore, imbroglione... D.B. lasciò dire, senza fare mai neppure atto di voler rispondere (can. Guiol) [XIV 407].. |
||||
A020006029 |
Guiol ) [XIV 407]. |