Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000575 |
- D. G. B. prese in mano l'istrumento, lo strinse e segnò 43 gradi. |
||||||
A001000575 |
- Il medico strinse colla destra quell'istrumento con quanta maggior violenza poteva, e furono marcati 45 gradi. |
||||||
A001000575 |
D. Bosco lo strinse e il manometro segnava 60 gradi, il massimo indicatore. |
||||||
A001000575 |
D. Bosco sentiva che la sua forza superava i gradi che poteva marcare quel manometro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000793 |
Egli avrebbe potuto aspirare ad officii onorevoli; e coll'ingegno che possedeva e la destrezza nel trattare colle persone e degli affari, colla fermezza ed abilità nei propositi, gli era garantita una luminosa e lucrosa carriera, anche salendo ad alti gradi. |
||
A002001285 |
Ei dice ai lettori: "Fortunati i Cattolici che si trovano in una Religione, la quale in ogni tempo, in ogni luogo, di ogni età e condizione, ebbe sempre gloriosi eroi che colla innocenza della vita giunsero a tali gradi di santità, cui solamente la santa Religione di Gesù Cristo può condurre". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001193 |
Intanto la supplica per l'emancipazione dei Valdesi e degli Ebrei era stata in parte esaudita dal Re, e il 17 febbraio un decreto dichiarava essere ammessi i Valdesi a godere di tutti i diritti civili e politici, a frequentare le scuole dentro e fuori della università e a conseguire i gradi accademici. |
||||||||
A003001239 |
Uno dei primi atti del nuovo Governo fu l'emancipazione degli Ebrei, ai quali si era già provvisto coll'ART. 24 dello Statuto che dichiarava tutti i regnicoli, qualunque fosse il loro titolo o grado, essere eguali in faccia alla legge; tuttavia il 29 marzo un decreto reale li dichiarava ammessi a godere i diritti civili e a conseguire i gradi accademici. |
||||||||
A003001828 |
I Seminarii si lasciarono, per grazia, pienamente soggetti ai Vescovi; ma gli studii ivi compiuti, erano dichiarati senza valore, per gli esami e i gradi nelle scuole dei Governo, quando non si eseguissero i nuovi regolamenti.. |
||||||||
A003001830 |
Alcuni di essi vietarono ai loro chierici di frequentare i corsi universitarii e pigliarvi i gradi: altri dissimularono, lasciando che i loro diocesani proseguissero a studiarvi la teologia e ad ornarsi di laurea.. |
||||||||
A003002725 |
Non dite termometro, perchè questo è un istrumento che serve a misurare i gradi del caldo e del freddo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000913 |
Si trattava di un personaggio immischiato nella politica, molto avanzato nei gradi delle sette. |
||||||
A004000923 |
Quel signore gli aveva consegnate, poco prima di morire, i diplomi e le insegne dei suoi gradi nella setta e le carte contenenti i nomi dei complici, che teneva gelosamente custodite altrove. |
||||||
A004001156 |
Intanto in quest'anno il Ministro cercava di eccitare i chierici a frequentare l'Università, invitando la Curia Metropolitana ad avvertirli che nel nominare ai beneficii, il Governo continuerebbe sempre ad anteporre gli Ecclesiastici che avessero conseguito i gradi nello studio universitario. |
||||||
A004003327 |
Aggiunge Mons. Cagliero: "D. Bosco possedette la virtù dell'umiltà e la praticò eminentemente in tutti i suoi gradi, sentendo e parlando bassamente di se medesimo e abbracciando volentieri le umiliazioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003093 |
La curava con gran diligenza il Dottore Celso Bellingeri, fervoroso cattolico, dotto ed esperto nell'arte salutare, medico dei giovani interni e maestro di scienze naturali ai primi chierici che si preparavano per essere insigniti dei gradi Universitari. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000935 |
Altri arruolatori s'aggiravano tra la gioventù piemontese non ancora Soggetta alla leva, allettandola colla speranza di ascendere facilmente ai gradi militari e di conseguire onori e gloria. |
||||||
A006001873 |
V capo I, definendo le materie proprie dell'istruzione elementare dei due gradi inferiore e superiore poneva in primo luogo l'insegnamento religioso. |
||||||
A006004326 |
Nella loro beltà, luce e splendore di mense, superavano di gran lunga tutti quelli che occupavano i gradi sottoposti. |
||||||
A006006340 |
Inverno - gradi del freddo; caldo nelle sale; lume a Gaz; si assicurino i parenti che gli alunni sono riparati dalle intemperie ecc. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007003113 |
Qualora per altro V. E. giudicasse essere troppo grande l'implorato favore, voglia almeno per via eccezionale a questi insegnanti concedere quello che la legge 719, art. 5°, concede all'Università di Napoli ove è stabilito che, "Chiunque volesse in quella Università esporsi agli esami pel conseguimento dei gradi accademici, senza essersi precedentemente iscritto ai corsi universitarii, potrà esservi, ammesso mediante il pagamento di una somma eguale a quella stabilita per le corrispondenti tasse di iscrizione;" purchè col pagamento di queste tasse siano dispensati dal tempo materiale, che dovrebbero ripetere frequentando i medesimi corsi, che hanno già frequentato come uditori.. |
||||
A007003675 |
Gli esami di ammissione all'Università, per quanto avessero manifestato un vero valore letterario nei quattro aspiranti ai gradi accademici, non conferivano diritto all'insegnamento. |
||||
A007007033 |
4° Vi sono due gradi di pensione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002286 |
Costui aveva alti gradi in massoneria; e toccando a lui la presidenza della Commissione, per lavoro iscritto di lingua italiana assegnò il tema: La lirica amorosa nei tempi antichi a Roma e ad Atene. |
||
A008008690 |
"Ma io, testificò con giuramento il professore di Morale del Convitto Ecclesiastico e del Seminario, D. Ascanio Savio, sono sempre stato convinto del contrario e una prova ne sono i sacerdoti D. Rua, Mons. Cagliero, D. Francesia, D. Cerruti, D. Durando e altri molti, tutti insigni per gradi teologici, o in filosofia, o in lettere".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000597 |
Qui continuiamo con un freddo molto intenso: oggi toccò 18 gradi; malgrado il fuoco della stufa il ghiaccio in mia camera non poté fondere. |
||||||||||||||
A009000602 |
Oggi 13, il freddo 21 gradi cent., neve 60 centimetri, nessun giovane ammalato. |
||||||||||||||
A009000715 |
Il freddo ritornò indietro e stamane toccava i 14 gradi sotto zero. |
||||||||||||||
A009001946 |
Certo quel fuoco sorpassava mille e mille gradi di calore; e nulla inceneriva, nulla consumava. |
||||||||||||||
A009002157 |
[201] In basso, divisi in due ali, si vedono disposti per gradi gli apostoli e gli evangelisti in figura alquanto maggiore del naturale. |
||||||||||||||
A009002172 |
Se faremo così, avremo 999 gradi di probabilità su 1000 che la Madonna SS. ci farà la grazia della quale abbisognamo. |
||||||||||||||
A009004607 |
Col presente fascicolo noi intendiamo di dare in breve una giusta idea della Chiesa di Gesù Cristo, spiegare i principali gradi dell'Ecclesiastica Gerarchia, non che parlare di quanto ha colla Chiesa Cattolica e colla sua Gerarchia speciale relazione. |
||||||||||||||
A009006568 |
Con questa dichiarazione egli si presenta dal suo Ordinario il quale, dopo essersi assicurato della scienza, moralità e di quanto ricercasi a chi vuol essere ammesso a tutti i gradi, ammette o non ammette secondochè giudicherà opportuno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001038 |
E poi se i Prussiani dormono intorno a Parigi per terra con dodici gradi di freddo, non saremo noi capaci di preparare o tende, o pagliericci, o tettoia ad hoc? Ad ogni modo voglio, dante Deo, che facciamo una bella festa e che stiamo molto allegri.. |
||||||
A010002683 |
4° Vi sono due gradi di pensione. |
||||||
A010006155 |
Titolo 7° - Gradi alla professione.. |
||||||
A010007951 |
11) Oggi qui 16 gradi di caldo, e lì?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000154 |
Ma una volta avvenuta l'approvazione, bisognava entrare nella legalità, procedendosi però anche in questo per gradi; giacchè [28] non pochi, attaccatissimi alla persona di Don Bosco e disposti financo a buttarsi per lui nel fuoco, non possedevano ancora un'idea esatta e completa della vita religiosa: il far passare costoro bruscamente da una tal quale libertà all'osservanza totale avrebbe avuto per effetto di alienarli, inducendoli a impronte risoluzioni. |
||||
A011001236 |
L'opera sua maggiore, la Congregazione, è nata da un granello come la senapa del Vangelo, nè crebbe prodigiosamente per salti, ma adagio adagio, da poveri inizi e per gradi; nel tempo di cui narriamo la storia, essa irrobustiva il fusto ancor tenero e spiegava timidamente i primi rami, sorretta dal solerte cultore. |
||||
A011002342 |
Mi par di vedere i nuovi che entrano in Congregazione, tutti pieni di vigore e di volontà, spingere in su, in su gli altri, e questi spingerne altri; per quelli dei gradi superiori nascer sempre nuove cose e nuovi impegni, ed essi impazienti di avere uno che li surroghi per lasciargli il posto che adesso occupano, e spingersi a imprese di maggior rilievo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001004 |
A Don Bosco veramente arrideva l'idea della massima diffusione; tuttavia con il suo spirito pratico propose una soluzione per gradi: 1° Dov'era invalso l'uso di dare i libri agl'insegnanti, si continuasse pure; ma si badasse a segnare ciascun libro con il bollo del collegio o della biblioteca, indicando così essere i libri dati ad usum e non in proprietà, e quindi non poteva l'insegnante farne regalo ai giovani o ad altri, nè, cambiando collegio, recarli seco. |
||||||||
A012001944 |
E' questo uno dei segreti dell'Oratorio, farli passare per vari gradi di conferenze e di compagnie senza che essi ci pensino per impadronirsi di molti di loro e poi volgerli e piegarli al bene sempre con amorevolezza e quasi solo cedendo ai loro desideri".. |
||||||||
A012003083 |
Io credo che fino ai tempi nostri non sia ancor nata una Congregazione o un Ordine religioso che abbia avuta tanta comodità nella scelta degli individui a lei più adattati... Un'altra cosa che mi fa sperare nella conservazione del nostro spirito anche in futuro e in lontane regioni sta nella nomina a superiori delle case di coloro che sono vissuti molto in Congregazione e passati per molti gradi in essa... Si apriranno molte case, ma a direttori senza pensarci verranno scelti quasi tutti i preti e i chierici, che di qui si mandarono, prima che possano credersi atti a tale uffizio quelli che ora vanno crescendo in quei luoghi. |
||||||||
A012005876 |
Contemporaneamente si udivano i vari gradi della scala armonica, dal più basso al più alto, che si possano immaginare, ma tutti in perfetto accordo. |
||||||||
A012006926 |
Questo credito V. S. sa quanto lo posso sapere io, vale più o meno secondo la probabilità maggiore o minore di riscossione; cioè vale cinque, se cinque sono i gradi di probabilità di esigerli, e vale anche niente questo credito, se non v'ha alcuna probabilità di poterlo esigere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001183 |
Poichè botti enormi presero il posto degli altari in ogni cappella e per colmo di empietà vennero battezzate coi nomi dei gradi gerarchici in uso presso le comunità monastiche. |
||||
A013001895 |
Dalla parte d'occidente è questa la parte più avanzata in mezzo agli Indi posta com'è ai gradi 37 e 20 di latitudine meridionale, ed ai gradi 5 di longitudine occidentale dal meridiano di Buenos Aires. |
||||
A013003651 |
3° Dai registri consta che non meno di centomila giovanetti assistiti, raccolti, educati con questo sistema, imparavano chi la musica, chi la scienza letteraria, chi arte o mestiere, e sono divenuti virtuosi artigiani, commessi di negozio, padroni di bottega, maestri insegnanti, laboriosi impiegati, e non pochi cuoprono onorifici gradi nella milizia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000647 |
Per ora Le dirò che la mia salute é rimasta stazionaria; ma mi sembra che la diminuzione dei gradi di calore mi apporterà gran sollievo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000902 |
Se ne trovano in tutti i gradi della milizia. |
||||||||
A016001833 |
Più tardi mi accorsi eziandio come quella sala fosse posta nell'America del Sud, proprio sulla linea dell' e come i numeri stampati sulla corda corrispondessero ai gradi geografici di latitudine. |
||||||||
A016001862 |
[Noto qui che allora io vedeva in compendio, come in miniatura tutto ciò che poi vidi, come dirò, nella sua reale grandezza ed estensione, e i gradi segnati dalla corda corrispondenti con esattezza ai gradi geografici di latituine, furon quelli che mi permisero dì ritenere a memoria per varii anni i successivi punti che visitai viaggiando nella seconda parte di questo stesso sogno].. |
||||||||
A016001926 |
Da tutti si pensava che esse fossero come un muro divisorio, cioè una catena omogenea, la quale si estendesse da Nord a Sud per più di 30 gradi di latitudine, un cordone unico insomma per elevazione e corso. |
||||||||
A016001927 |
Il seno Baker, il più grande e il più esteso dei fiordi patagonici, le cui diramazioni continentali in profonde depressioni, valli e conche lacustri spezzano per più di quattrocento chilometri la Cordigliera patagonica fra i gradi 46 e 52 di latitudine Sud, non giunse a conoscenza del mondo se non nel 1898 dopo i viaggi di esplorazione compiuti dal celebre esploratore e geografo Giovanni Steffen, allorchè si erano iniziati rispettivamente dal Cile e dall'Argentina viaggi scientifici per determinare i confini della Cordigliera della Ande.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000074 |
Invece nei sogni di Don Bosco si ravvisa costantemente un fondo serio che costituisce la base di tutta l'azione onirica; siffatta azione poi, ora semplice ora molteplice, procede a gradi senza dar luogo alle incongruenze o alle banalità che in generale non si scompagnano mai dalle fantasmagorie risvegliantisi e rigirantisi nell'immaginazione di chi dorme. |
||||||||
A017001218 |
Lo strinse egli per primo con tutta l'energia della sua mano destra, segnando quarantacinque gradi. |
||||||||
A017002005 |
Quella musica sembrava avesse contemporaneamente mille note e mille gradi di elevazione che si associavano a fare un solo accordo di voci. |
||||||||
A017003971 |
Nel fulmineo giro Don Bosco distingueva isole, terre e nazioni sparse sui vari gradi e molte regioni poco abitate e sconosciute. |
||||||||
A017004009 |
Benigno; ma altro ancora restava a fare per raggiungere la piena regolarità, nel che parimente egli avanzò per gradi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000079 |
Questa convivenza, com'è naturale, procedette per gradi a seconda dell'età e degli uffici; tuttavia la Parte anteriormente riservata gli si fece in tutto palese nella maturità degli anni. |
||||||||||||
A018001086 |
Gradi ogni cosa e fermandosi a guardare il ritratto di Don Bosco, disse: - Non mi contento di vederlo in effigie; lo voglio vedere in persona... Sì, andrò a trovarlo. |
||||||||||||
A018001101 |
Presero le sacre ordinazioni del presbiterato Don Solari e Don Giovannini in Colon, Don Rinaldi, Don Patrizio O' Gradi, Don Zaninetti Guido a S. Nicolas e tre minoristi; mentre molti altri si preparano collo studio e colla virtù a ricevere la stessa grazia per gli anni venturi.. |
||||||||||||
A018001956 |
Oh povere creature, le nove o dieci, che vedemmo nell'orfanotrofio! Che pena ci fecero! A dodici gradi sotto il zero di freddo, con un mezzo metro di neve tutto intorno coperta la superficie, e le poverine (ragazze da 8 a 15 anni) scalze nei piedi, non ostante che due o tre di esse fossero rachitiche o malaticcie. |
||||||||||||
A018001990 |
Il 7 agosto scriveva a Don Lemoyne "Ci troviamo a cinquantadue gradi e mezzo di [406] latitudine sud; siamo i figli più lontani dal caro Don Bosco, ma forse i più vicini a lui per la tenerezza colla quale pensa a noi".. |
||||||||||||
A018002786 |
L'ipotesi ha molti gradi di probabilità, quando si rammenti che allora il Cardinale Prefetto credeva inevitabile lo sfasciamento della Congregazione Salesiana, morto che fosse il Fondatore.. |
||||||||||||
A018003795 |
Il Consigliere professionale e il maestro d'arte divida, o consideri come divisa la serie progressiva dei lavori che costituiscono il complesso dell'arte in tanti corsi o gradi; pei quali faccia passare gradatamente l'alunno, così che questi dopo il suo tirocinio conosca e possieda completamente l'esercizio del suo mestiere.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000376 |
La febbre saliva abitualmente a 38 gradi. |
||||||||||
A019000470 |
Ma c'è pure un'altra imitazione che la sapienza della Chiesa Madre suggerisce nel proporre i martiri all'imitazione dei fedeli; giacchè non c'è soltanto il martirio cruento del sangue, ma c'è anche il martirio incruento, anzi c'è un'infinità di incruenti martirii attraverso le diverse condizioni e tutti i diversi gradi della scala sociale. |
||||||||||
A019000871 |
I mezzi da Lui usati per far convergere il lavoro pedagogico allo sviluppo della vita soprannaturale nel fanciullo e nell'adolescente, come deve fare ogni educatore cristiano e com'è sapientemente lumeggiato dalla Santità Vostra nell'Enciclica Divini illius, sono dunque atti non solo a produrre sicuramente frutti di ordinaria bontà, ma anche ad innalzare le anime giovanili a gradi eccelsi di santità cristiana. |
||||||||||
A019000894 |
Ecco il dono, il grande dono, il completo dono della Redenzione; essa è sempre la stessa cosa portata ai diversi gradi di perfezione ai quali la mano di Dio sa portarla; poichè è proprio la perfezione divina, per quanto irraggiungibile nella sua pienezza, quella che ci viene proposta; e tale perfezione è la vita cristiana, quella che ci si presenta nell'umile fedele, nella più modesta misura anche dell'ultimo fedele, fino alle più alte figure, alle più magnifiche, alle più gigantesche figure della agiografia, della santità di tutti i secoli; è la vita cristiana, grande, immensa ricchezza che noi portiamo dall'istante stesso del dono del santo Battesimo, poichè è in quell'ora benedetta che noi abbiamo cominciato a vivere questa vita, e quale preziosissimo tesoro noi la portiamo dentro dentro le anime nostre, nei nostri corpi. |
||||||||||
A019001197 |
Dobbiamo aggiungere ad esse anche i diversi gradi della gerarchia: il Sacerdozio, l'Episcopato, il Cardinalato: qualche cosa, anche questa, di così bello e veramente completo.. |
||||||||||
A019001939 |
Su di questo decrescendo si innesta invece, progrediente verso l'alto, un disegno melismatico dell'organo dato ad una sola parte e che sale per gradi sino a chiudersi m un sereno accordo lontano.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001529 |
· Una tazza al confessionale dopo 5 ore: la gradi molto [VI 593].. |
||
A020011888 |
· Mi fa sperare nella conservazione del nostro spirito... la nomina a superiori delle case di coloro che sono vissuti molto in Congregazione e passati per molti gradi [XII 300].. |