Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000952 |
Nello svolgersi di questi avvenimenti desta sorpresa l'avvisare come il coraggio di D. Bosco, nel fare nota la verità ai governanti, non estinguesse punto in que' giorni l'amorevole loro stima verso di lui. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002092 |
Ma queste sue precauzioni non riuscirono, poichè l'almanacco levò subito gran rumore di sè e per molto tempo non solo nelle case dei cittadini, ma eziandio nei palazzi dei governanti. |
||||
A006003175 |
Presentandosi l'occasione raccomandava l'obbedienza e il rispetto ai governanti. |
||||
A006004167 |
Alcuni dei Governanti avevano concepita tanta stima per D. Bosco e per l'Oratorio, che pareva non trovassero [687] in tutto lo Stato nè persona, nè luogo più sicuro cui affidare i loro raccomandati.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002071 |
Temeva che i Governanti per mezzo della Commissione legale, finirebbero poi collo spadroneggiare in casa sua mutandone l'indirizzo e lo scopo. |
||
A007004650 |
I governanti italiani sapevano che disegno della Massoneria era distruggere od almeno indebolire di assai l'Austria: quindi speravano di ottenere più agevolmente dall'amicizia prussiana Venezia e fors'anche Roma. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000283 |
Queste parole dànno molta luce al modo di agire di Don Bosco e servono di risposta a chi più di una volta lo accusava di essere troppo amico dei governanti o dei liberali.. |
||
A008006929 |
Una parola della M. V. potrebbe risvegliare la volontà dei governanti italiani per purgare i luoghi dell'insegnamento da questa feccia". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003137 |
Poi i governanti avevano modo di convincersi sempre più essere unica mira di Don Bosco far del bene all'Italia e agl'Italiani, anche allorquando si drizzavano le vele verso lidi remoti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001686 |
Nella spedizione generale esulava dalla mente dei governanti il proposito d'incrudelire contro gl'indigeni; anzi il Ministro della Guerra volle pensare anche al loro bene spirituale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003207 |
Ne' suoi riguardi i governanti italiani solevano ostentare sicurezza considerandone come non possibile tè desiderabile la soluzione; ma ogni stormire di foglia vaticana li metteva in allarme. |
||||
A017003753 |
Tali documenti, portati a conoscenza del pubblico per mezzo della stampa, fecero credere che l'Osservatorio fosse opera promossa e protetta dal Governo italiano; quindi i governanti del paese, temendo una rottura con l'Italia, batterono in ritirata e lasciarono in pace i nostri. |
||||
A017007998 |
Nella stampa cattolica si distingueva allora fra un'Italia reale, quella dei buoni cattolici, e un'altra legale, quella dei governanti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001008 |
Il corrispondente di un giornale [198] torinese [139] scrisse che se la conferenza, anzichè in chiesa, fosse stata tenuta in luogo privato, più e più volte gli applausi dell'uditorio avrebbero interrotto l'oratore, massime quando dimostrò che le Missioni non sono soltanto un'opera di religione, ma anche di patriottismo, sicchè i governanti avrebbero obbligo e interesse a favorirle, esentando dalla leva militare i chierici a quelle destinati. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001822 |
Il grande e difficilissimo affare fu ripreso dal Ministero Ricasoli alla fine del 1866 dopo la guerra [413] coll'Austria e ne venne la missione Tonello, la quale ebbe buon esito, perché Ricasoli seppe fare ciò che dal 1848 nessuno dei governanti aveva saputo fare, ossia fiancheggiare l'inviato ufficiale – da quel primo tempo ad allora questi inviati, a vario scopo, erano stati molti con un negoziatore ufficioso che godendo intera la fiducia della Santa Sede, potesse servire d'intermediario. |