Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000945 |
Quivi, sotto quelle alte ed antichissime volte di stile gotico, si avanzava ogni giorno Giovanni, infallantemente mattino e sera, e andava ad inginocchiarsi dinanzi all'icona di Nostra Signora delle Grazie, per porgerle omaggio di affetto figliale e per ottenere tutti i favori necessari a riuscir bene nella missione che Essa stessa aveagli affidato. |
||
A001001561 |
Il chierico Giacomelli pertanto condusse il suo amico a visitare gli avanzi colossali della magnifica Badia de' Benedettini, il maestoso tempio gotico e le tombe di alcuni antichi principi di Savoia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001853 |
È questo un celebre santuario, un immenso edificio gotico, in una valle circondata da collinette al nord di Castelnuovo, eretto, dicesi, da Carlo Magno in onore della Vergine SS. D. Bosco nella sua giovinezza avevalo fatto meta di molte sue passeggiate, e di tempo in tempo andava a visitarlo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000668 |
Da semplice romitaggio che era verso l'anno 990, fabbricato ad ispirazione di S. Michele da un certo Giovanni da Ravenna, uomo di santa vita, che s'era colà ritirato, fu mutato pochi anni dopo da Ugone di Montboisier detto lo Scucito, gentiluomo dell'Alvernia, in maestosa chiesa di stile gotico, con un grande Convento annesso per l'abitazione dei monaci. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012005442 |
Formavano questo vari corpi di fabbrica, svolgentisi intorno alla non grande chiesa di stile gotico. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003641 |
A sua volta il Vespignani, insigne rappresentante del classicismo romano, nella relazione al Cardinale Vicario scriveva: "In Roma, sede delle belle arti, non ha trovato mai favore lo stile assolutamente gotico come quello che trae origine dal barbaro e solamente è stato adottato ora nella costruzione degli attuali tempi evangelici".. |
||
A014003641 |
"Al certo, riscrisse il Cardinale Vicario, dovendosi [574] erigere una chiesa di stile assolutamente gotico, assai opportuno sarebbe il progetto presentato; per altro qui in Roma per siffatti edifizi trova maggior favore lo stile classico. |