Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001118 |
La sua semplicità ed innocenza di costumi, la sua retta coscienza ed il fine santo onde accorreva a quei divertimenti, ben giustificano quanto egli aveva fatto ne' suoi primi anni, senza alcun danno della sua anima, e con grande vantaggio di quelle del prossimo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003279 |
Per questo affare le sorprese non finirono qui, Ormai il Beato non vi pensava più, riposando nella fiducia che le spiegazioni fossero state esaurienti, quand'ecco il 26 agosto giungergli una lettera da parte del cardinale Nina con un esordio che diceva: "Attendevo una risposta alla mia del 23 perduto giugno con quell'ansietà che pienamente giustificano la gravità dell'argomento ed il desiderio di porre un termine a taluni attriti per ogni rapporto deplorevoli".. |
||
A014006191 |
Quando verrà dunque la volta per i Padri Salesiani? Perchè esitiamo nell'intimar loro, senza più discutere, un decreto d'espulsione, che i loro maneggi giustificano anche troppo? É una misura elle non si esiterebbe a prendere contro stranieri laici, i quali, sfidassero sfacciatamente come costoro la legge francese. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000150 |
Il Vescovo di Novara monsignor Riccardi (15 agosto): "L'origine singolarmente provvidenziale delle opere create da Don Bosco; il loro rapido sviluppo, dapprima a Torino ed in Piemonte, poi in Italia ed in Europa ed anche fuori; lo spirito di carità veramente cattolica che animava Don Bosco [37] e che egli seppe mirabilmente trasfondere in tutti i suoi cooperatori; la vita di perseverante sacrificio che egli condusse e le altre esimie doti di cui diede prove manifeste, sono argomenti validissimi per arguire il grado eminente di virtù di quell'anima privilegiata, ed ampiamente giustificano la fama di santità che lo circondava in vita, che l'accompagnò in morte e che non pure perdura ma si accrebbe dopo il suo trapasso. |