Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001322 |
E Pio IX, che pur conosceva chi fosse Gioberti, gli aveva risposto che, ove questo giovasse a consolidare la pace e a rendere felice l'Italia, egli il farebbe. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007003757 |
Questa idea però si temeva che a nulla giovasse si prevedeva che per l'approvazione dell'Istituto si sarebbero richiesti dall'Autorità scolastica almeno due che avessero qualche diploma da professore o qualche titolo equipollente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010006109 |
"Nel mille ottocento settantuno verso la metà di giugno, il benemerito R.do Sacerdote D. Giovanni Bosco esponeva a D. Domenico Pestarino di Mornese in conferenza privata, tenuta collo stesso all'Oratorio di Torino, il suo desiderio di pensare per l'educazione cristiana delle fanciulle del popolo, e dichiarava che Mornese sarebbe stato il luogo che conosceva più adatto per tale istituto, per la salubrità dell'aria, per lo spirito religioso che vi regna, perchè essendovi iniziata già da varii anni la Congregazione di Figlie sotto il nome dell'Immacolata e delle nuove Orsoline, potevansi facilmente scegliere tra queste quelle che fossero più disposte e chiamate a far vita in tutto comune e ritirata dal mondo, perchè, avendo già qualche idea di vita più regolata e di spirito di pietà, potrebbesi facilmente iniziare l' Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, che giovasse collo spirito, coll'esempio e colla istruzione salutare a coltivare grandicelle e piccole, e promovere, ad esempio degli Oratorii che lo stesso Don Bosco istituì nella città di Torino e dei collegi dei giovanetti che già sotto la sua direzione trovansi in varie parti, fatte quelle poche eccezioni e variazioni indispensabili al loro sesso, il bene e l'istruzione cristiana in tante povere fanciulle del popolo; e dopo tale esposizione chiese a Don Pestarino cosa gli pareva, che dicesse chiaro il suo cuore.. |
||
A010007524 |
Venni accertato che mai si troverebbe nel noto Personaggio opposizione, od anche solo ripugnanza, nell'assecondare i voti di V. Eccellenza, ma che il bene dell'Istituto richiedeva si giovasse di quei favori che aveva implorati dalla S. Sede. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001251 |
Vi sarebbe sempre il debito permesso per tali fermate? nessuno mai vi avrebbe prolungato "con inganno" la sua dimora? e che avrebbe potuto dire il direttore locale, ignorando il vero scopo del viaggio, la sua durata e il relativo itinerario? Ogni direttore dunque, allorchè un suo suddito dovesse passare per qualche altra Casa, lo munisse di una lettera d'accompagnamento, dove fosse indicato il perchè, il quanto, il dove, tutto quello insomma che giovasse al direttore estraneo di conoscere. |
||||
A011002851 |
Era suo avviso che giovasse trarre dai ragionamenti del Santo [438] e porre in azione tutto quello che valesse a confermar il principio cattolico di fronte al principio protestantico. |
||||
A011002999 |
Uno dei punti su cui si accordavano, era che il passo di Don [470] Bosco fosse intempestivo, ma che però giovasse "come un atto di appello dalla sentenza già resa o come una dimostrazione di non acquiescenza alla data sentenza" [187].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000809 |
3° Erasi anche sperimentato quanto giovasse radunare i giovani vicino alla porta della chiesa prima di farli entrare. |
||||||
A012003070 |
Buona gente, che non capiva quanto giovasse ai Salesiani e alle Suore ritirarsi non solo dalle scuole, ma dal paese, nè misurava il danno materiale e morale che ne sarebbe venuto al comune! Don Bodrato, economo generale della Congregazione salesiana e mornesino, rnandatovi da Don Bosco, appianò il dissidio; ma fece chiaramente intendere a tutti che si guardassero bene dai colpi di testa, perchè Don Bosco al ripetersi di simili atti ostili avrebbe levato le tende da Mornese; Gavi e Serravalle presentare comodità di gran lunga superiori; anche Novi piacergli moltissimo per più ragioni; da un angolo così disadatto e disagiato aver già egli troppi motivi di andarsene senza che vi si aggiungessero imbarazzi d'altra natura; badassero al granello, che avrebbe fatto traboccare la bilancia.. |
||||||
A012004385 |
I Superiori lo inviarono ad Alassio nella speranza che l'aria mite della riviera giovasse a rimetterlo in salute; ma nel luglio seguente, purificato dalle sofferenze, se ne volò al Paradiso. |
||||||
A012005213 |
Egli riteneva che giovasse [523] alla moralità tenere i giovani raccolti e occupati in quell'ora, in cui la sorveglianza riusciva difficile, essendo notte. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000161 |
Mandato alla casa di Alassio, perchè il clima più mite giovasse a rinfrancarlo, peggiorò, rinnovandoglisi l'emottisi, che l'obbligò a tenere il letto. |