Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000046 |
CAPO XXXVI. Lettura e studio dei classici italiani e latini - Amicizia di Giovanni coll'ebreo Giona - Lo converte al Cristianesimo 108. |
||||||||||||||||||||||||
A001001061 |
Giovanni gli portava grande affetto; e Giona era folle per amicizia verso Giovanni. |
||||||||||||||||||||||||
A001001061 |
L'anno di umanità, dimorando nel caffè dell'amico Pianta, Giovanni contrasse relazione con un giovanetto ebreo di nome Giona. |
||||||||||||||||||||||||
A001001061 |
Ogni momento libero veniva a passarlo con l'amico, e si trattenevano a cantare, a suonare il pianoforte posto; nella sala del bigliardo, a leggere, e Giona ascoltava con diletto le mille storielle che gli andava raccontando Giovanni. |
||||||||||||||||||||||||
A001001062 |
- Se tu o caro Giona fossi cristiano, gli disse Giovanni, vorrei tosto condurti a confessarti; ma ciò non ti è possibile.. |
||||||||||||||||||||||||
A001001074 |
- No, mio caro Giona; dopo la venuta di Gesù Cristo gli Ebrei non possono più salvarsi, senza credere in Lui. |
||||||||||||||||||||||||
A001001078 |
Giona da quel giorno cominciò ad essere affezionato alla fede cristiana. |
||||||||||||||||||||||||
A001001079 |
La sua comparsa spaventò Giovanni, al quale l'Ebrea, senza dargli tempo di riaversi, prese così a parlare: - Affè che giuro, voi avete torto: voi, sì, voi avete rovinato il mio Giona; l'avete disonorato in faccia al pubblico; io non so che sarà di lui. |
||||||||||||||||||||||||
A001001079 |
Per aver un'idea della madre di Giona, bisogna immaginarsi il tipo della bruttezza. |
||||||||||||||||||||||||
A001001081 |
Io non ho cercato il vostro Giona, ma ci siamo incontrati nella bottega del libraio Elia. |
||||||||||||||||||||||||
A001001081 |
Notate bene, o madre di Giona, che io, sì, ho dato un libro a vostro figlio, ma gli dissi soltanto d'istruirsi nella religione e che facendosi cristiano non abbandonerebbe la religione ebraica, ma la perfezionerebbe. |
||||||||||||||||||||||||
A001001084 |
Ma che ne sarà del mio povero Giona?. |
||||||||||||||||||||||||
A001001085 |
Qui sarebbe lungo riferire le molestie che ebbe a soffrire Giovanni, e gli attacchi fatti più volte al povero Giona dalla madre, dal Rabbino, dagli altri parenti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001468 |
D. Bosco che aveva dimostrato tanta amorevolezza ai loro correligionari suoi condiscepoli a Chieri, e che aveva aiutato le conversioni di Abramo e di Giona, li accoglieva molto volentieri. |
||
A004001476 |
D. Bosco era felice nel ricevere tali giovani, e nel presentarli a Giona di Chieri, il quale, sempre suo buon amico, veniva spesse volte a visitarlo nell'Oratorio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013005247 |
La lettera comincia a questo modo: " Viva Maria SS. Ausiliatrice! Viva in eterno!! Oh caro Don Bosco! Richiami alla memoria il fatto del profeta Giona, che gettato in mare stette tre giorni nel ventre d'una balena, e poi fu da questa miracolosamente rigettato vivo e sano alla sponda, ed avrà la storia dei suoi Salesiani. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014002519 |
E non esagero se dico che Don Bosco, se il tempo glielo permettesse, sarebbe in grado di fare quivi ciò che Giona profeta a Ninive. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020002368 |
· Però il vostro confessore non è tenuto al segreto e non ha il potere di rimettere i peccati (a Giona) [I 320].. |
||
A020011097 |
· Il vostro confessore non è tenuto al segreto e non ha il potere di rimettere i peccati (a Giona) [I 320].. |