Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001273 |
Egli poi mi usò molte gentilezze. |
||
A001001576 |
Sempre eguale a se stesso, non estinguevasi mai sopra il suo labbro il sorriso affettuoso, che dimostrava in tutto la sua piena soddisfazione, allo stesso modo come usava diportarsi quando con squisite gentilezze e lautezze veniva accolto da' suoi benefattori ed amici. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000667 |
Quella povera gente imbestialita dalle passioni non avrebbe sofferto ammonimenti e molto meno rimproveri; e però D. Bosco dominava il proprio risentimento, rispondendo colla pacatezza e col sorriso anche quando le stesse sue gentilezze quelli contraccambiavano con villanie, improperii e talvolta minacce. |
||
A002000697 |
La notizia di simili gentilezze correva subito fra le guardie, le quali esclamavano D. Bosco essere un bravo uomo, anzi un santo prete, ed erano disposte a favorirlo ogni qual volta le richiedesse di un piacere a vantaggio o spirituale o corporale dei suoi cari carcerati. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001735 |
Erano queste gentilezze che guadagnavano a lui molti cuori. |
||||
A005004608 |
D. Bosco adunque dopo di aver fissati i posti sopra il battello a vapore detto Aventino, andò a pranzo col suo chierico presso i padri Domenicani, che gli usarono mille gentilezze e gli diedero varie lettere per Civitavecchia e per Roma. |
||||
A005004708 |
Il Padre Abate, certo Marchini, piemontese, gli usò molte gentilezze e fra l'altro gli fece vedere la biblioteca molto ricca di pergamene antiche.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001336 |
Simili gentilezze le usava egualmente coi poveri e non entrava mai nella loro casa senza scoprirsi il capo. |
||
A006001368 |
Grattarsi il cranio, cacciarsi le mani nei capelli, prendere in mano le scarpe, il ficcarsi le dita nel naso, tenere il cappello in testa, non usare il moccichino, asciugarsi il sudore nella manica, camminare strisciando i piedi e cento altre gentilezze di simil genere si succedono rapidamente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008004576 |
Memore delle tante gentilezze ricevute io ho scritto una lettera di ringraziamento al Direttore dell'Unità Cattolica perchè la pubblicasse.". |
||||||
A008004585 |
Ma che vale una tal protezione, mentre poi...? Le accoglienze e le gentilezze del clero e dei laici della città, finora si riassumono in una parola: il rovescio di quello che vien fatto al Cardinale De Angelis. |
||||||
A008004859 |
Finalmente Ricasoli tornò e, con quelle gentilezze di modi delle quali sa bene usare un diplomatico, fece intendere a Don Bosco come il Consiglio de' Ministri nulla avesse in contrario all'elezione dei Vescovi, ma che era però conveniente trattar prima colla S. Sede della circoscrizione delle Diocesi, incorporando a poco a poco e in forme da prestabilirsi alcune più piccole alle più grandi; come a dire abolendo i Vescovadi di poca importanza.. |
||||||
A008006151 |
E non è il solo Cardinale che abbia usate queste gentilezze con D. Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009004654 |
Raccomandato dal Servo di Dio, da Torino andò a Milano ove fermossi un giorno ospitato dal signor Giuseppe Guenzati che lo trattò con infinite gentilezze.. |
||||
A009009809 |
La squisita bontà di quegli eccellenti Salesiani mi commoveva, le loro cure, le loro attenzioni, le loro gentilezze, le loro parole generate dalla Fede e dalla Carità mi attraevano a loro, come l'insetto è attratto verso la luce. |
||||
A009010157 |
Non passa giorno ch'io non ricordi con trasporto del mio cuore la bella gita di costì, non solo per l'amenità del suolo ma più assai per le [969] gentilezze ricevute, che furono oltre i miei meriti graziosissime. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010004076 |
A Vignale ebbe ogni sorta di riguardi e di gentilezze, e nel ritorno fece una breve sosta a Borgo S. Martino, dove il caro Don Bonetti si trovava in altri fastidi.. |
||||
A010004116 |
Il 4 era a Torino e ringraziava la Contessa Callori delle sue gentilezze e della sua carità.. |
||||
A010014468 |
sommista Carlo Menghini, che fu ospite per vari giorni nell'Oratorio e tornava a Roma arcicontento per le gentilezze di Don Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012005268 |
Il Servo di Dio, andato con loro fino a bordo del Savoie, rivide il capitario Guiraud, che gli usò un mondo di gentilezze e gli parlò del bellissimo viaggio dell'anno innanzi con gli altri della prima spedizione. |
||
A012007722 |
Entrò egli all'Hotel de Toulouse, e, come se fossimo stati intimi amici, e con mille cordialissime gentilezze si professò pronto ad ogni nostro bisogno, ad ogni nostro cenno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001324 |
A Torino alcune Suore che erano state a Cuneo per darvi gli esami da maestre, non finivano di lodarsi delle gentilezze usate loro dalle Domenicane, presso le quali avevano preso dimora. |
||||||||
A013001744 |
Desidero piuttosto che si abbondi in gentilezze non meritate, anzichè far loro sentire un po' aspramente i meritati rimproveri e licenziarli di malagrazia. |
||||||||
A013004420 |
Il giorno seguente Don Cagliero li presentò a Monsignore, che li abbracciò con trasporto e li colmò di gentilezze; dopo egli passò a Lucca, per prendervi gli ultimi accordi sopra una fondazione, della quale parleremo.. |
||||||||
A013005850 |
Le gentilezze e cordialità che mi usò Lei e i signori della direzione, in me son rimaste scolpite; ed appunto perchè cordiali, Le dico con ischiettezza, che mi faranno senza dubbio ritornare ". |
||||||||
A013006856 |
La ringrazio di tante gentilezze ussatte con Mons. Arcivescovo e pellegrini Argentini e la prego raccomandarmi assai al Signore nei suoi santi sacrifizzi ed orazioni.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000350 |
Una volta nel cortile di San Damaso il comandante Lambertini lo colmò di gentilezze, baciandogli e ribaciandogli la mano e chiamandosi fortunato di vederlo e di conoscerlo, e gli diede il suo nome per essere fatto cooperatore salesiano.. |
||||
A014000554 |
Sua Eminenza aveva ben ragione di prodigargli gentilezze, come fece; sapeva in fatti quanto egli d'accordo con Leone XIII e con il Segretario di Stato si fosse occupato a Roma e continuasse a occuparsi della sua penosa condizione. |
||||
A014001974 |
A Napoli non gli si voleva lasciar celebrare la messa, perchè privo del celebret; ma gli bastò dire che era un prete di Don Bosco, perchè non solo gli si permettesse di celebrare, ma si traessero fuori bellissime paramenta e gli si usasse ogni sorta di gentilezze. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002074 |
Questa lettera allargò il cuore all'Arcivescovo che di lì a pochi giorni accolse con gioia Don Marenco tornato a Firenze per prendere gli ultimi accordi e lo colmò di gentilezze, [332] di carità, di paterno affetto. |
||
A015003535 |
All'arrivo il Rettore del seminario lo attendeva con la carrozza del Vescovo, monsignor Francesco Battaglini, che lo volle presso di sé nell'episcopio e gli scese incontro fino ai piedi della scala, colmandolo per tutto il tempo di gentilezze e assegnandogli la camera e il letto, in cui aveva dormito Pio IX, allorché fece il famoso giro per le Romagne.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000394 |
Porto sempre in me il dolce ricordo delle sue gentilezze, attenzioni e limosine prodigatemi largamente e spesse volte e in modo speciale durante i giorni che ho avuto l'onore e la consolazione di passare con la S. V. a Tolone. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000605 |
[116] Gl'impiegati ferroviari della linea di Sarrià desideravano anch'essi l'onore di averlo sul loro treno, essendo egli sempre andato e venuto in carrozza; perciò gli avevano preparato un vagone speciale e insieme con le loro signore, quando giunse, lo colmarono di gentilezze. |
||||
A018002671 |
Presentandosi nelle sacrestie per celebrare, gli si faceva da molti la domanda se conoscesse Don Bosco, e alla risposta che era stato suo alunno, si vedeva colmato di gentilezze e trattenuto in lunghe conversazioni per il desiderio comune di conoscerne le opere. |
||||
A018005618 |
Le molte gentilezze e favori, di cui mi fu prodigo, quando fui a Torino [471], me lo rendevano sempre caro, e lo riguardavo come un altro mio fratello. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020004351 |
Usare sempre tutti i riguardi possibili, nonostante i demeriti notevoli... Desidero che si abbondi in gentilezze non meritate [XIII 282] [XVII 264].. |
||
A020007235 |
· Con i confratelli uscenti: usare sempre tutti i riguardi possibili, nonostante i demeriti notevoli... Desidero che si abbondi in gentilezze non meritate [XIII 282] [XVII 264].. |