Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000439 |
Ed era cura di quella sollecita genitrice di tenerli sempre occupati in cose compatibili colla età loro.. |
A001000697 |
Quindi Giovanni dovea quasi esclusivamente limitarsi all'istruzione religiosa che impartivagli la buona genitrice, dalla quale però aveva appreso tutto il piccolo catechismo.. |
A001000701 |
- E D. Bosco lasciò scritto: "Ritenni e procurai di praticare gli avvisi della pia genitrice, e mi pare che da quel giorno vi sia stato qualche miglioramento nella mia vita, specialmente nell'obbedienza [175] e nella sottomissione agli altri, al che provava prima grande ripugnanza, volendo sempre fare i miei fanciulleschi riflessi a chi mi comandava o mi dava buoni consigli".. |
A001000701 |
E fra le molte cose dettegli sono memorabili queste, che la pia genitrice gli ripetè più volte: - O caro figlio, fu questo per te un gran giorno. |
A001000857 |
Come le madri di Morialdo e di Moncucco, così quelle di Castelnuovo dopo molti anni parlavano ai loro figliuoli delle virtù di Giovanni; e Mons. Cagliero ci narrava come, essendo egli ancor fanciulletto, la sua genitrice proponevagli Giovanni Bosco a modello, esortandolo spesse volte ad imitarlo. |
A001001204 |
In quanto ai compagni, mi sono tenuto al suggerimento dell'amata mia genitrice, vale a dire associarmi ai compagni divoti di Maria, amanti dello studio e della pietà. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000146 |
Non cessava di magnificare la sua fortuna di aver avuto una piissima genitrice, che per tempo lo aveva istruito nel Catechismo e indirizzato nella pietà. |
A002000159 |
La pagina è omai piena, perciò io chiudo il foglio e attendendovi coi cuore spalancato, insieme alla vostra genitrice, si fieri potest, vi auguro ogni vero bene e sono immutabilmente. |
A002000544 |
Ci parve davvero che la santa Genitrice dell'Augusta Madre di Dio ci arridesse in quel giorno dal Cielo, e ci annoverasse tra i suoi protetti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001804 |
Ciò portò un aumento considerevole di spesa per D. Bosco e di fatica per la sua buona genitrice, per lo spazio di circa un anno, cioè quanto ancora durarono le pubbliche agitazioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002627 |
Il padre giudicò d'informare D. Bosco di quanto era avvenuto del figlio, e come nutrisse tuttora una grande affezione verso la defunta genitrice. |
A004002632 |
D. Bosco, che altro non aspettava, lodò il divisamento, lasciò che si calmasse la commozione, di poi lo preparò e con reciproca consolazione lo confessò; e il dì seguente Giovanni si accostò alla santa Mensa facendo molte preghiere per l'anima della compianta genitrice.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002208 |
Non potendo la vecchia ed indisposta genitrice provvedere all'educazione e mantenimento del medesimo, il Ministro sottoscritto, conscio della filantropia ed interessamento che il Rev.do D. Bosco Direttore del Pio Istituto [431] maschile in Valdocco prende per li ragazzi abbandonati od altrimenti privi di mezzi, gli raccomanda il ragazzo Fissore e lusingandosi che possa il medesimo essere ricoverato nel Pio Istituto, gli soggiunge che gli sarà presentato dalla propria madre latrice della presente.. |
A005003143 |
I casi spiacevoli avvenuti in questa casa sono la cagione che non ho riscontrato alla graziosa e divota lettera che nella sua bontà si degnava d'indirizzarmi in seguito alla morte della mia,cara genitrice. |
A005003491 |
In questo viaggio gli accadeva un fatto singolare, raccontato a D. Gamba Giuseppe da sua madre, la quale avevalo appreso dalla stessa genitrice di Savio, unitamente a una certa Marianna Marchisio, che ne faceva testimonianza ancora pochi anni fa.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001506 |
Nella comune esultanza per le feste nuziali che meritamente si stanno preparando a V. A. R. mi fo animo di raccomandarle un'opera di beneficenza sostenuta dalla carità dell'Augusto di Lei genitore, della sempre compianta di Lei genitrice e dalla munificenza di Vostra Altezza medesima.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002156 |
Colla destra stringe lo scettro che è simbolo della sua potenza, quasi alludendo alle parole da Lei proferite nella casa di Santa Elisabetta: Fecit mihi magna qui potens est; colla sinistra tiene il Bambino, esso pure incoronato, che ha le braccia aperte, offerendo così le sue grazie e la sua misericordia a chi fa ricorso all'augusta sua Genitrice. |
A009002300 |
All'Augusta Regina del Cielo - Alla gloriosa sempre Vergine Maria - Concepita senza macchia originale - Piena di grazie e benedetta fra tutte le donne - Figlia dell'Eterno Padre Genitrice del Verbo increato - Sposa dello Spirito Santo Delizia della Santissima Trinità - Fonte inesausta di fede, di speranza e di carità - Avvocata degli abbandonati - Sostegno e difesa dei deboli - Ancora di confidenza - Madre di misericordia - Rifugio dei Peccatori - Consolatrice degli afflitti Salute degli infermi - Conforto dei moribondi - Speranza nei [223] mali che opprimono il mondo - Eccelsa benefattrice del genere umano - A voi che in questo giorno - La Chiesa Cattolica proclama - Aiuto dei Cristiani - Un indegno vostro servo non potendo fare altro - Questo libro umilmente consacra. |
A009002599 |
Da un fratello e dalla genitrice fu trasportata in una camera vicina, dove, come meglio poté, si mise ginocchioni invocando colla voce e col pianto l'aiuto di Colei che la S. Chiesa proclama Aiuto dei Cristiani. |
A009006001 |
Queste preghiere serviranno come di vincolo ad unire tutti gli Associati in un cuor solo ed in un'anima sola per rendere il dovuto onore a Gesù nascosto nella Santa Eucaristia ed all'augusta sua Genitrice, ed a partecipare di tutte le opere di pietà che si compieranno da ogni Associato.. |
A009006770 |
Ben di buon grado m'associo alle preghiere della signora di Lei genitrice per implorare quella grazia speciale che le sta tanto a cuore. |
A009006772 |
Dio benedica Lei, la sig. sua genitrice e fratello, con tutta la famiglia Cataldi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000781 |
In questi tempi è forza di proclamarlo, Dio vuole con molti eccelsi lavori glorificare l'Augusta sua Genitrice, invocata col titolo di Ausiliatrice".. |
A010000788 |
La meraviglia fu grande allorachè la figlia giungendo a casa trovò la genitrice fuori di pericolo e con tale miglioramento da potersi dire prodigiosamente portata dal punto di morte alla convalescenza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003422 |
Non mancherò di fare eziandio preghiere particolari pelSig. Conte di Lei marito e più ancora per laSig. Genitrice March. |
A012005786 |
Il Signore volle far vedere in questi tempi così depravati che nel Santissimo Sacramento vi è il suo Corpo, che Maria Vergine è la Regina del Cielo, l'Immacolata sua Genitrice, e che essa è onnipotente per mezzo del suo Divin Figlio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013003090 |
Nella tristezza dei tempi in cui viviamo pare che Dio voglia in varie meravigliose maniere glorificare l'augusta sua Genitrice invocata sotto il titolo di Maria Auxilium Christianorum. Fra i diversi argomenti avvi quello della efficacia delle benedizioni coll'invocazione di questo titolo glorioso che sogliono impartirsi in parecchi luoghi, segnatamente nel santuario a Lei dedicato in Torino.. |
A013005649 |
Tuttavia tenendo in gran pregio le rare doti della persona, la speranza di avere qualche cosa, se non subito, almeno più tardi, io rimetterei ogni cosa al consiglio della tua genitrice che è pia, prudente, e ti vuole bene.. |
A013006450 |
Arrivato a casa, ecco la buona genitrice farsi innanzi e dargli il benvenuto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014004242 |
Costei, che conosceva la santità di Don Bosco, temette che egli le vedesse nell'anima qualche cosa fuori di posto, com'ella si esprimeva narrando il fatto, e si nascose dietro le spalle della genitrice. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003044 |
Ma essi possono fare molte cose gratissime alla compianta Genitrice in più modi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001367 |
Dio benedica te, la pia tua genitrice e tutti i tuoi parenti e specialmente la nonna tua, che il Signore lungo tempo conservi. |
A017002679 |
Speriamo nella divina bontà che la Santa Vergine Maria protegga Lei, caroSig. Principe, porti la sanità e la santità all'augusta inferma di lei Genitrice e ottenga al pio di Lei Genitore tutte quelle grazie che sono necessarie per la loro eterna salvezza.. |
A017006276 |
Questa circostanza spiega la poca o nessuna maraviglia mostrata dalla sua genitrice, allorchè le si annunziò che la figlia era stata collocata al Manicomio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000719 |
L'autore accompagnò quell'atto con un suo sonetto, nel quale definiva il libro come il più bel mazzo di fiori che si potesse offrire a Don Bosco nel suo onomastico un mazzo cioè formato con le sempre olezzanti virtù della sua santa genitrice [91].. |
A018001053 |
Perciò i tre ultimi giorni dell'anno i nostri orfanelli faranno preghiere, comunioni a queste intenzioni: 29 dicembre per papà conte De Maistre; 30, contessa di Lei genitrice; 31 per suffragio dell'anima della signora contessa di Lei moglie defunta.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000235 |
Poco dopo, mortogli il maestro, ritornò al lavoro dei campi e alla pastorizia, attendendovi per qualche tempo, senza tuttavia abbandonare del tutto gli studi, finchè la pia genitrice, assecondando il desiderio del figlio, prese a mandarlo ogni giorno a Castelnuovo, distante dieci chilometri, ove, frequentando assiduamente le scuoli comunali, apprendeva al tempo stesso dal parroco del luogo i primi elementi della lingua latina.. |
A019000516 |
Nel trasporto della bara dal loculo al terrazzo superiore non aveva voluto unirsi ai portatori, applicando le sue mani a sostenere la cassa? Il Santo, a cui non erano sfuggite le belle doti del giovanetto, avrebbe desiderato farlo de' suoi; ma, vista la necessità di non lasciare sola al mondo la vedova sua madre, non ne ostacolò il disegno di entrare nel seminario arcivescovile, limitandosi soltanto a dirgli che, quando non dovesse più pensare alla genitrice, facesse ritorno all'Oratorio, dove egli l'avrebbe accolto ben volentieri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020004316 |
� Il Signore volle far vedere in questi tempi così depravati che nel SS. Sacramento vi è il suo Corpo, che M. Vergine è la Regina del Cielo, l'Immacolata sua Genitrice [XII 578].. |
A020005839 |
� Dio volle far vedere in questi tempi così depravati che... M.V. è la Regina del Cielo, l'Immacolata sua Genitrice e che essa è onnipotente per mezzo del suo Divin Figlio [XII 578].. |
A020012042 |
Il Signore volle far vedere in questi tempi così depravati che nel SS. Sacramento vi è il suo Corpo, che Maria Vergine è l'Immacolata sua Genitrice [XII 578].. |