Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007006170 |
Ascoltata la S. Messa e trovata pronta la colazione, alle ore 10 si misero in marcia verso la piccola città di Gavi. |
||||||||||
A007006170 |
Gaetano Alimonda, già celebre per le sue conferenze nella Cattedrale di Genova, che villeggiava in Gavi.. |
||||||||||
A007006171 |
- E passo avanti passo, giunsero alle prime case di Gavi. |
||||||||||
A007006173 |
Alimonda però desiderando di rivedere ancora Don Bosco, raggiunse D. Cagliero, il quale andava cogli ultimi, salì fino al Santuario della Madonna della Guardia di Gavi cercando di rintracciarlo; ma più non lo vide. |
||||||||||
A007006187 |
D. Verdona di Gavi, cieco interamente, valentissimo oratore sui migliori pulpiti d'Italia, quivi predicava il triduo delle Quarant'ore. |
||||||||||
A007006230 |
A un certo punto ove la via si biforcava e da una parte scendeva per Gavi e dall'altra conduceva a Montaldeo, il giovane prete sunnominato dovendo andare a Serravalle Scrivia, prese congedo da D. Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010006089 |
Per compiere il piano stabilito, conveniva far acquisto di una casa che sorgeva poco lungi dal Castello Doria, ultima del paese da quel lato, appartenente ad un certo Carante, dimorante a Gavi, e tenuta in pigione da alcuni inglesi, impiegati nelle miniere d'oro in quelle parti. |
||||
A010006439 |
Le vie ordinarie ed anche carrozzabili per intervenire sono Novi, Castelletto [d'Orba], Mornese, oppure Serravalle, Gavi, Mornese.. |
||||
A010006462 |
Circondario di Gavi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003011 |
La Madre Generale e la Madre Vicaria le vollero accompagnare per la strada coperta di neve fino a Gavi, dove presso quel santuario della Madonna innalzarono tutte insieme un'ultima preghiera alla Vergine Santissima e non senza lacrime si scambiarono gli estremi addii. |
||||||||||
A012003070 |
Buona gente, che non capiva quanto giovasse ai Salesiani e alle Suore ritirarsi non solo dalle scuole, ma dal paese, nè misurava il danno materiale e morale che ne sarebbe venuto al comune! Don Bodrato, economo generale della Congregazione salesiana e mornesino, rnandatovi da Don Bosco, appianò il dissidio; ma fece chiaramente intendere a tutti che si guardassero bene dai colpi di testa, perchè Don Bosco al ripetersi di simili atti ostili avrebbe levato le tende da Mornese; Gavi e Serravalle presentare comodità di gran lunga superiori; anche Novi piacergli moltissimo per più ragioni; da un angolo così disadatto e disagiato aver già egli troppi motivi di andarsene senza che vi si aggiungessero imbarazzi d'altra natura; badassero al granello, che avrebbe fatto traboccare la bilancia.. |
||||||||||
A012003072 |
Ma la voce del probabile abbandono di Mornese era già corsa fra i maggiorenti della contrada; quindi è che detto signore, consigliere comunale a Gavi, lo prevenne, esprimendogli calorosamente la sua approvazione e profferendogli spontaneamente i suoi servigi [117]. |
||||||||||
A012007085 |
Si buccina inoltre che V. S. sarebbe intenzionata di piantare la famiglia a Gavi, e io grido: Ben fatto! Prima di tutto la popolazione di Gavi e per educazione e per schiettezza e per cuore va avanti a Mornese; anzi dà a questo 90 punti su cento. |
||||||||||
A012007087 |
Come consigliere del Comune di Gavi posso prometterle (sic) le scuole municipali di Gavi, e in un tempo non tanto lontano la direzione dell'asilo infantile. |
||||||||||
A012007087 |
[666] Debbo anche dirle che si progetta (sic) di fare un tronco di strada ferrata da Gavi ad Arquata, e fu nominato l'ingegnere per fare gli studi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014007311 |
[309] Lettera al conte Cays, Gavi, 15 marzo 1880.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017001960 |
- Venti anni fa, disse, Don Bosco, accompagnato da una novantina di giovani, dopo faticosa marcia attraverso la Liguria giungeva al paese di Gavi. |
||
A017001960 |
Qui egli e i suoi trovarono pronto un sontuoso [295] banchetto offerto loro da un pio canonico di Genova, che soleva passare a Gavi alcun tempo dell'anno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000755 |
La signora Geronima Verdona di Gavi, antica benefattrice, aveva per molti anni albergato con materna carità Salesiani e [162] Figlie di Maria Ausiliatrice, quando nell'andare o venire da Mornese passavano per di là. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020007833 |
· Le vollero accompagnare lungo la strada coperta di neve fino al santuario di Gavi [XII 288].. |